Pubblicate due nuove istruzioni Agea: le numero 21, relative alla modalità per la presentazione delle domande di aiuto per le campagne assicurative 2021-2022, e le numero 22 che definiscono la procedura per la partecipazione e la chiusura del procedimento amministrativo per quei controlli di condizionalità 2022 che risultino non conformi e con riduzioni da applicarsi agli aiuti richiesti.

1) Istruzioni operative n. 21: “Modalità per la presentazione delle domande di aiuto 2021-2022 per i rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi – campagne assicurative 2021 e 2022 – presentate ai sensi dell’Avviso pubblico approvato con il decreto n. 124922 del 27 febbraio 2023, ai sensi del Decreto legislativo n. 102/2004”.

Il 27 febbraio 2023, con Decreto direttoriale n. 124922, è stato pubblicato l’Avviso recante le modalità attuative e l’invito per la presentazione di proposte per l’accesso agli aiuti nazionali per le campagne assicurative 2021-2022 per le polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi.

Le presenti Istruzioni operative, in applicazione di quanto stabilito dall’Avviso pubblico, forniscono precisazioni sulle modalità di presentazione delle 6 domande di aiuto per le tre tipologie di copertura di rischio:
1. domanda di aiuto 2021-2022 per la copertura dei rischi sulle strutture aziendali;
2. domanda di aiuto 2021-2022 per la copertura dei rischi dei costi di smaltimento delle carcasse animali;
3. domanda di aiuto 2021-2022 per il rimborso delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi.

Nel Piano di gestione dei rischi in agricoltura (PGRA) 2021 (approvato con decreto 29 dicembre 2020 n.9402305) sono stati introdotti i Valori Standard quale metodologia per la determinazione del valore della produzione storica e, quindi, dei valori massimi assicurabili ai fini del calcolo dell’importo da ammettere a sostegno.
Il valore della produzione storica viene inserito in fase di compilazione dei PAI da collegare a polizze per lo smaltimento carcasse, in caso di polizze nelle quali siano state previste anche coperture dei rischi da mancato reddito e abbattimento forzoso, nei PAI da collegare a polizze sperimentali.

La misura del contributo pubblico calcolato sulla spesa ammessa in seguito all’istruttoria delle domande di aiuto è pari al:
a) 50% per le polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali e dei costi di smaltimento delle carcasse animali;
b) 65% per le polizze sperimentali.

L’informatizzazione dei certificati di polizza collettiva/contratti di polizza individuale a copertura dei rischi sulle strutture aziendali e dei costi di smaltimento delle carcasse animali e delle polizze sperimentali deve essere completata entro e non oltre il 15 aprile 2023.
Le domande di aiuto per le assicurazioni a copertura dei rischi sulle strutture aziendali e dei costi di smaltimento delle carcasse animali e delle polizze sperimentali relative alle annualità 2021 e 2022, nonché i corrispondenti PAI, devono essere presentate entro e non oltre il 21 aprile 2023.

Per tutti gli approfondimenti è possibile scaricare il documento completo cliccando QUI!

2) Istruzioni operative n. 22: “Condizionalità 2022 Addendum alle Istruzioni operative prot. n.83 del 20/09/2022 – Controlli e partecipazione al procedimento amministrativo ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i”. 

Il presente addendum alle istruzioni operative precedentemente pubblicate definisce la procedura rivolta ai beneficiari e ai CAA, per la partecipazione e la chiusura del procedimento amministrativo inerente ai controlli di condizionalità 2022, che risultino con esiti non conformi e che determinino riduzioni di condizionalità da applicarsi agli aiuti richiesti erogati o da erogare.  Si specifica che tale procedura non si applica però alle non conformità di condizionalità accertate dai Servizi veterinari regionali, da altri Enti competenti e da Organi di Polizia giudiziaria, che adottano proprie procedure di partecipazione e chiusura del procedimento amministrativo relativo ai controlli effettuati.

Le verifiche di condizionalità, di cui Agea è responsabile, sono svolte da diversi Organi di controllo:
• Servizi veterinari regionali, delegati attraverso specifiche Convenzioni;
• altri Enti competenti e Organi di Polizia giudiziaria;
• Società incaricate di svolgere i controlli.
Inoltre Agea, con controlli di tipo “amministrativo”, inerenti la condizionalità, completa i controlli svolti dai Servizi veterinari regionali, acquisendo dalla Banca Dati Nazionale (BDN) le informazioni inerenti il rispetto dei tempi previste dalle norme, per la notifica delle nascite, dei decessi, dei furti, delle movimentazioni in entrata e in uscita dei capi, per tutto il periodo che va dal 1° gennaio alla data di controllo.
Si evidenzia che per i controlli non conformi, salvo nel caso dei controlli di tipo “amministrativo” predetti, il beneficiario all’atto della sottoscrizione del verbale di accertamento/check list/relazione di controllo, e del rilascio di una copia, è informato dell’esito tecnico e di conseguenza delle eventuali non conformità accertate.
Nel documento viene descritto, per i diversi Organi di controllo, il quadro procedurale inerente il procedimento amministrativo e le relative comunicazioni delle non conformità accertate.

Per conoscere tutti i dettagli cliccare QUI!

Fonte: Agea

Print Friendly, PDF & Email