Agea ha pubblicato due nuove Istruzioni Operative in cui vengono dettagliate le modalità di presentazione delle domande per la campagna 2023 relative a misure connesse alla superficie e agli animali, riguardanti rispettivamente gli impegni derivanti dalla programmazione 2014/2020 (Reg. UE 1305/2013) e dalla  programmazione 2007/2013 e precedenti.

1) Istruzioni Operative 18 del 3 marzo 2023: “Sviluppo Rurale Campagna 2023. Istruzioni applicative generali per la presentazione ed il pagamento delle domande ai sensi del Reg. (UE) n. 1305/2013 del Consiglio del 17/12/2013 – Modalità di presentazione delle domande di sostegno e delle domande di pagamento della Programmazione PSR 2014 2022 – Misure connesse alle superfici e agli animali”.

Il documento fornisce accurati dettagli relativi alla presentazione delle domande di pagamento e di sostegno per le seguenti misure dello Sviluppo Rurale (programmazione 2014 2022) di cui al Reg. (UE) n. 1305/2013:

  • Misura 10, Sottomisura 1 – Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali;
  • Misura 11, Sottomisura 1 – Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica;
  • Misura 11, Sottomisura 2 – Pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica;
  • Misura 12, Sottomisura 1 – Pagamento compensativo per le zone agricole Natura 2000;
  • Misura 12, Sottomisura 2 – Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000;
  • Misura 13, Sottomisura 1 – Pagamento compensativo per le zone montane;
  • Misura 13, Sottomisura 2 – Pagamento compensativo per altre zone soggette a vincoli naturali significativi;
  • Misura 13, Sottomisura 3 – Pagamento compensativo per altre zone soggette a vincoli specifici;
  • Misura 14 – Pagamento per il benessere degli animali;
  • Misura 15, Sottomisura 1 – Pagamento per impegni silvo-ambientali e impegni in materia di clima.
  • Misura 8, Sottomisura 1- Pagamento per impegni Forestali e imboschimento.

Le domande hanno ambito territoriale regionale e, pertanto, i produttori devono presentare una domanda per ciascuna Regione nel cui territorio sono ubicate le superfici in conduzione oggetto del sostegno. Le regioni contemplate sono quelle di competenza dell’OP AGEA: Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta.

I termini per la presentazione delle domande all’OP AGEA previste per la campagna 2023, nelle more della pubblicazione di eventuali modifiche alla normativa vigente riguardante il termine ultimo per la presentazione delle domande, sono stabiliti:
a) Domande iniziali: 15 maggio 2023,
b) Domande di modifica ai sensi dell’art. 15 del Reg. (UE) 809/2014: 31 maggio 2023
c) Domande di modifica ai sensi dell’art. 3 del Reg. (UE) 809/2014 (ritiro parziale): data di apertura sul portale SIAN dei servizi di istruttoria delle domande di pagamento e con la contestuale pubblicazione degli indicatori di possibili irregolarità riscontrate sulle domande.
d) Comunicazione ai sensi dell’art. 4 del Reg. UE 640/2014 (Forza maggiore e circostanze eccezionali): 2 ottobre 2023

I termini di presentazione di cui ai precedenti punti a), e b) saranno definiti con specifici Decreti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e potranno essere anticipati dalle disposizioni o bandi regionali.

Le domande possono essere presentate con un ritardo di 25 giorni di calendario successivi rispetto al termine previsto del 15 maggio. In tal caso, l’importo al quale il beneficiario avrebbe avuto diritto se avesse inoltrato la domanda in tempo utile viene decurtato dell’1% per ogni giorno lavorativo di ritardo. Le domande iniziali pervenute oltre il 9 Giugno 2023 sono irricevibili.

E’ possibile scaricare il documento completo di tutte le informazioni necessarie cliccando QUI!

2) Istruzioni Operative 19 del 3 marzo 2023: “Sviluppo Rurale – Campagna 2023- Istruzioni applicative generali per la presentazione ed il pagamento delle domande ai sensi del Reg. (UE) n. 1305/2013 del Consiglio del 17/12/2013 – Modalità di presentazione delle domande di pagamento per gli impegni derivanti dalla Programmazione PSR 2007 2013 e precedente – Misure connesse alle superfici e agli animali”.

Le presenti Istruzioni operative si applicano alle domande di sostegno e alle domande di pagamento della campagna 2023, relative alle misure connesse alla superficie e alle misure connesse agli animali riguardanti gli impegni derivanti dalla programmazione 2007/2013 e precedenti. In particolare, sono interessate le seguenti misure dello Sviluppo Rurale di cui al Reg. (CE) n. 1698/2005:
• misure intese a promuovere l’utilizzo sostenibile dei terreni agricoli:
– Misura F Ex Regolamento CE 1257/99 (corrispondente alle misure 214 e 215 del Reg. (CE) 1698/2005) Sicilia;
• misure intese a promuovere l’utilizzo sostenibile delle superfici forestali:
– 221 imboschimento di terreni agricoli (ad esclusione dei costi di impianto);
– 223 imboschimento di superfici non agricole (ad esclusione dei costi di impianto);
– Misura H Ex Regolamento CE 1257/99 (corrispondente alla misura 221 del Reg. (CE) 1698/2005);
– Ex Regolamento CEE 2080/92 (corrispondente alla misura 221 del Reg. (CE) 1698/2005);
– Ex Regolamento CEE 1609/82 (corrispondente alla misura 221 del Reg. (CE) 1698/2005);
Le misure su elencate, cosiddette di trascinamento, corrisponderanno alle misure del PSR della nuova programmazione 2014/2020 secondo quanto stabilito all’allegato I del Reg. UE 807/2014 e, laddove non ci sia univocità di corrispondenza, secondo le specificità indicate nei PSR regionali.

Le domande hanno ambito territoriale regionale e, pertanto, i produttori devono presentare una domanda per ciascuna Regione nel cui territorio sono ubicate le superfici in conduzione oggetto del sostegno. Le regioni contemplate sono quelle di competenza dell’OP AGEA: Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta.

I termini per la presentazione delle domande all’OP AGEA previste per la campagna 2023, nelle more della pubblicazione di eventuali modifiche alla normativa vigente riguardante il termine ultimo per la presentazione delle domande, sono:
a) Domande iniziali: 15 maggio 2023,
b) Domande di modifica ai sensi dell’art. 15 del Reg. (UE) 809/2014: 31 maggio 2023
c) Domande di modifica ai sensi dell’art. 3 del Reg. (UE) 809/2014 (ritiro parziale): data di apertura sul portale SIAN dei servizi di istruttoria delle domande di pagamento e con la contestuale pubblicazione degli indicatori di possibili irregolarità riscontrate sulle domande.

I termini di presentazione di cui ai precedenti punti a), e b) saranno definiti con specifici Decreti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e potranno essere anticipati dalle disposizioni o bandi regionali.

Le domande possono essere presentate con un ritardo di 25 giorni di calendario successivi rispetto al termine previsto del 15 maggio. In tal caso, l’importo al quale il beneficiario avrebbe avuto diritto se avesse inoltrato la domanda in tempo utile viene decurtato dell’1% per ogni giorno lavorativo di ritardo.
Le domande iniziali pervenute oltre il 9 giugno 2023 sono irricevibili.

Il documento è disponibile cliccando QUI!

Fonte: Agea

Print Friendly, PDF & Email