Regione Molise: pubblicate le disposizioni e la modulistica per la richiesta della concessione di ristoro del carburante agricolo per l’anno 2023
L’Assessorato alle Politiche agricole della Regione Molise, tenendo conto dell’esistenza oggettiva del carattere di eccezionalità della siccità che, ormai da anni, interessa il territorio regionale e delle varie istanze pervenute dall’associazione di categoria Coldiretti e del mondo rurale, che comporta un aggravio dei consumi di carburante alle aziende agricole per le normali lavorazioni del suolo, con Determinazione Dirigenziale n.4380 del 06-09-2023, ha pubblicato le disposizioni e la relativa modulistica per la richiesta della concessione di ristoro del carburante agricolo per l’anno 2023. Le istanze sono di competenza degli uffici UMA regionali. Le domande di concessione del ristoro possono essere presentate dal giorno 7 settembre entro e non oltre il 31 ottobre 2023 esclusivamente in via telematica ai seguenti indirizzi di posta elettronica uma.cb@cert.regione.molise.it e/o uma.is@cert.regione.molise.it Per tutti i dettagli clicca QUI!
Regione Campania: investimenti sostenibili 4.0, agevolazioni per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno
A partire dal giorno 18 ottobre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, le piccole e medie imprese del Mezzogiorno potranno presentare le domande di ammissione per le agevolazioni “Investimenti sostenibili 4.0 – PN RIC 2021-2027”, esclusivamente in via telematica, attraverso la procedura informatica dedicata, accessibile dal sito web di Invitalia. Nel dettaglio, i termini e le modalità di presentazione, sono definite con Decreto Direttoriale 29 agosto 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La misura prevede la concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da piccole e medie imprese conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea e per quelli destinati a favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare ovvero a migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa. La dotazione finanziaria complessiva dello strumento è pari a 400 milioni di euro. Le agevolazioni saranno concesse nei limiti della dotazione finanziaria tenuto conto della riserva in favore dei programmi proposti da micro e piccole imprese. La chiusura dello sportello per la presentazione delle domande sarà disposta con provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Per approfondire clicca QUI!
Regione Piemonte: informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità
Dal giorno 7 settembre è aperto il bando a sostegno delle attività di informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità svolte nel mercato interno della UE da associazioni di produttori riguardo ai prodotti e regimi di qualità. La misura si propone di sostenere le attività di informazione e promozione svolte dalle associazioni di produttori sul mercato della UE a favore dei prodotti agricoli e alimentari di qualità. L’aiuto è concesso a una percentuale del 50% per spese pubblicitarie e del 70% per spese di informazione. La data di scadenza è il 30 ottobre 2023 ore 23.59.59 per la domanda di preiscrizione , mentre il 30 novembre 2023 ore 23.59.59 per la domanda di sostegno. Possono accedere le associazioni di produttori (associazioni, ATI, consorzi di tutela etc..) e gli interventi devono essere conclusi entro il 30 settembre 2024 ore 23.59.59. Per tutte le informazioni cliccare QUI!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.