Con l’avvicinarsi della nuova edizione delle “Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona”, iniziamo a raccontarvi nel dettaglio gli eventi che si terranno presso l’Area Ruminantia.

All’incirca un secolo fa, grazie all’intuizione e la lungimiranza di Luigi Albertini, nacque in provincia di Roma l’azienda agricola Torre in Pietra che importò dall’allevamento statunitense Carnation Milk Farm alcuni riproduttori tra i quali il toro Carnation Producer ritenuto il capostipite della frisona italiana.

Negli anni ’60, sempre a Roma, Pierfrancesco Talenti, proprietario dell’azienda Salone, acquistò un gruppo di 157 riproduttori di razza frisona dal famoso allevamento Paclamar Farms di Louisville (Colorado-USA). Negli anni ’70 del 900 subentrò la famiglia Quaini, che diede un forte impulso alla selezione genetica della frisona italiana.

Queste due belle storie da raccontare hanno in comune le bovine di razza frisona, l’agro-romano e la grande professionalità della gente cremonese. Ce le racconteranno Elisabetta Quaini e Ernesto Benelli giovedì 30 novembre alle 14:30 nell’Area Ruminantia.

Inoltre, una piccola mostra fotografica vi permetterà di ripercorre la storia della Frisona italiana con i vostri occhi attraverso immagini d’epoca!

Il programma preliminare completo dei nostri eventi in fiera è consultabile QUI.