Vi raccontiamo le razze: la Jersey Italiana
La razza bovina Jersey è di origine inglese e deve il suo nome all’omonima Isola di Jersey, la più grande fra le isole del Canale della Manica, sita a 20 km dalla costa della Normandia. [...]
La razza bovina Jersey è di origine inglese e deve il suo nome all’omonima Isola di Jersey, la più grande fra le isole del Canale della Manica, sita a 20 km dalla costa della Normandia. [...]
Ruminantia Mese è lo speciale di Ruminantia dedicato ad articoli di approfondimento relativi all'allevamento dei ruminanti. Si tratta di una sorta di rivista nella rivista in cui, con una cadenza mensile, sono pubblicati articoli di [...]
La ricerca analizza il ruolo di citochine e cellule immunitarie nella comunicazione tra l'embrione e l'utero nei bovini, e per la riuscita della gravidanza. Introduzione Nei bovini, la mortalità embrionale tra la fecondazione (creazione dello zigote) [...]
Uno studio condotto dall'Università degli Studi di Foggia ha indagato la valorizzazione della razza autoctona Gentile di Puglia mediante l’utilizzo della lana per la produzione di capi d’abbigliamento di qualità. Le razze autoctone sono razze [...]
Sommario Lo scopo di questo studio era quello di analizzare l’importanza dei rapporti intercorrenti tra gli ospiti, il microbiota e la composizione della dieta nelle bovine da latte che si trovano in fase di asciutta. [...]
Con l’utilizzo della mungitura automatica, passando dal TMR al PMR, il modo di alimentare le bovine cambia radicalmente e spesso i punti di vista dei nutrizionisti non sono omogenei. Abbiamo più volte affrontato questo argomento sulle pagine [...]
Il giorno 8 Aprile 2021 dalle ore 14:00 in modalità telematica su piattaforma Zoom si terrà l’evento "Le filiere portanti dell’agroalimentare italiano. Esperti a confronto", a conclusione della IV edizione del Master Dairy Production Medicine [...]
Presenza del bufalo in Italia Nel nostro Paese sono presenti, da tempi immemori, razze bovine e suine che negli anni si sono ridotte numericamente e che in molti casi sono in via di estinzione. Reggono [...]
Introduzione Il periodo di bilancio energetico negativo che si verifica dopo il parto comporta uno squilibrio tra l’apporto ed il fabbisogno di glucosio. Di conseguenza, il tessuto adiposo viene mobilizzato e gli acidi grassi vengono [...]
Il Consorzio di Tutela del Formaggio Parmigiano-Reggiano, oltre a precise responsabilità legislative e normative, ha anche la missione di tramandare la storia e le tradizioni millenarie di questo formaggio e di rimanere al passo con [...]