I giovani e la zootecnia
La zootecnia in questo periodo storico sta cambiando molto rapidamente e si sta trovando ad affrontare nuove e inaspettate sfide sotto vari punti di vista: l’avvento di una pandemia, lo scoppio di un conflitto
La zootecnia in questo periodo storico sta cambiando molto rapidamente e si sta trovando ad affrontare nuove e inaspettate sfide sotto vari punti di vista: l’avvento di una pandemia, lo scoppio di un conflitto
Il 6 Gennaio 2023 su Euromonitor International è stato pubblicato un articolo di Ayusha Amataya intitolato "Panoramica del mercato e tendenze chiave dei prodotti lattiero-caseari". Ne riportiamo una sintesi per condividere insieme delle riflessioni
IN BREVE Che le rassicurazioni sul benessere degli animali d’allevamento siano in grado di condizionare il comportamento d’acquisto è ormai una certezza. Molti allevamenti hanno iniziato un cammino virtuoso di rimozione di tutti quegli
Le valutazioni dei consumatori nei confronti dei prodotti lattiero-caseari di pecore e capre: una prospettiva intercontinentale. L'importanza dell'allevamento di piccoli ruminanti varia in base alla regione geografica e ciò si riflette nelle dimensioni della
L'alimentazione dei vitelli durante il periodo che precede lo svezzamento è di fondamentale importanza per l'intero ciclo produttivo dei bovini da latte. La fase iniziale dell’alimentazione non è importante solamente per la programmazione metabolica
La transizione dall’asciutta alla lattazione è una delle fasi del ciclo produttivo dei ruminanti maggiormente studiate perché è il momento in cui si decide il successo produttivo, riproduttivo e sanitario degli animali, specialmente della
L’utilizzo di alcuni sali anionici è stato una scoperta geniale per prevenire la sindrome ipocalcemica delle bovine da latte, ma anche degli altri ruminanti allevati per questo motivo. Già verso la metà del '900
Il prezzo medio del latte bovino nell'UE a dicembre 2022 è stato di 57.83 euro/q.le, e quindi in lievissima crescita (+0.1%) rispetto al mese precedente ma con un trend meno sostenuto rispetto a tutti i
Sopravvissuti al Covid, oramai assuefatti ai bollettini di guerra, soprattutto quotidianamente alle prese con il carovita, gli italiani si affacciano sul nuovo anno con un'inattesa fiducia e aspettativa, anche se accompagnate da timore e inquietudine.
Il forte calo del consumo di latte alimentare nei paesi occidentali è affiancato da un aumento del consumo di prodotti lattiero-caseari trasformati e di nuove bevande a base vegetale, pubblicizzate come sostituti del latte