Salta al contenuto
Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti Logo
  • Home
  • News ogni giorno
    • News
    • Argomenti di agronomia
    • Nutrizione funzionale & Nutrizione clinica
    • LievitaMente
    • Ruminant Essentialities by Kemin
    • Fermentum
    • Neutralizzale
    • Agricoltura intensiva sostenibile
    • Bufalantia
    • La cultura del conto economico
    • Ovis & Caprae
    • ASPA Dissemination
    • Oxilem
    • Etica & Salute
    • Novità dalle aziende
    • News dal mondo della ricerca
    • Leggi & Norme
    • Borse merci e non solo
    • Consumi & Mercati
    • Articoli divulgativi
    • Proceedings
  • Video
  • Aziende
  • Corsi
  • Libri
  • Domus Casei
  • Eventi
  • Ruminantia Mese
  • Contatti
  • Facebook

Mini focus

Home/Mini focus

Perchè è importante conoscere il potenziale genetico delle proprie vacche?

Sapere esattamente qual è il potenziale genetico delle vacche presenti in allevamento è di fondamentale importanza, come lo è sapere quanti “cavalli” ha la nostra automobile. Giudicare dall’esterno un auto per prevedere quanto può essere [...]

Di Alessandro Fantini|2021-04-09T10:38:50+02:008 Aprile 2021|Categorie: In primo piano, Mini focus|Tag: bovini, genetica|
Continua a leggere

La vacca ideale

La vacca ideale non esiste, dipende infatti da cosa mi serve. Lo stesso si può dire per i cani. Per fare alcuni esempi, se sono un cacciatore utilizzerò un bracco, se ho bisogno di una [...]

Di Alessandro Fantini|2021-03-19T17:00:50+01:0022 Marzo 2021|Categorie: In primo piano, Mini focus|
Continua a leggere

Pochi numeri semplici per capire come va la stalla

Gli allevamenti di vacche da latte sono in genere sommersi dai dati. Addirittura, in molti allevamenti, sono contemporaneamente presenti più programmi di gestione. Questa valanga d’informazioni si scontra con il poco tempo che sia gli [...]

Di Alessandro Fantini|2021-03-10T11:58:03+01:0010 Marzo 2021|Categorie: In primo piano, Mini focus|Tag: allevamento, bovini, latte, stalla|
Continua a leggere

L’acido acetico degli insilati

E’ noto e condiviso da tutti che più una bovina da latte riesce ad ingerire cibo maggiore sarà la sua produzione, salute e fertilità. A condizionare l’ingestione giornaliera concorrono numerosissimi fattori. Tra quelli nutrizionali, di [...]

Di Alessandro Fantini|2021-03-02T14:49:47+01:003 Marzo 2021|Categorie: In primo piano, Mini focus|Tag: bovini, insilato, nutrizione|
Continua a leggere

Gemellarità nei bovini: gioie e dolori

La gemellarità nei bovini può essere un evento interessante per le razze da carne dal momento che la nascita di più vitelli è economicamente vantaggiosa ed espone le femmine a pochi rischi. Diverso è per [...]

Di Alessandro Fantini|2021-02-24T16:22:10+01:0024 Febbraio 2021|Categorie: In primo piano, Mini focus|Tag: bovini|
Continua a leggere

Esistono vere alternative agli antibiotici per gestire le mastiti?

E’ ormai noto a tutti che a causa del diffondersi di ceppi batterici ultraresistenti agli antibiotici è urgente ed improrogabile razionalizzare, o meglio limitare all’indispensabile, l’uso di queste molecole sia nell’uomo che negli animali. Affermare [...]

Di Alessandro Fantini|2021-02-04T11:50:26+01:004 Febbraio 2021|Categorie: In primo piano, Mini focus|Tag: mastite|
Continua a leggere

Ci sono alternative alla soia?

Il mercato mondiale delle materie prime zootecniche è molto distorto perché “in mano” a gigantesche multinazionali come COFCO, ADM, Louis Dreyfus, Bundge e Cargill. Solo loro cinque controllano dal 75 al 90% del mercato di [...]

Di Alessandro Fantini|2021-01-28T14:27:52+01:0028 Gennaio 2021|Categorie: Mini focus, News del giorno|Tag: nutrizione|
Continua a leggere

Come interpretare il grasso e la proteina nel latte bovino

La lettura del grasso e della proteina del latte, sia di massa che individuale, può dare preziose informazioni all’allevatore ed ai suoi consulenti. Del latte destinato alla caseificazione interessa di più la caseina che la [...]

Di Alessandro Fantini|2021-01-19T10:42:25+01:0019 Gennaio 2021|Categorie: Mini focus, News del giorno|Tag: latte|
Continua a leggere

Cosa fanno negli USA gli allevatori della linea vacca-vitello

Abbiamo più volte “sbirciato” nei fantastici report pubblicati periodicamente dalla statunitense USDA, ed in particolare dal National Animal Health Monitoring System (NAHMS), derivanti da un'analisi epidemiologica e statistica di quello che avviene negli allevamenti in [...]

Di Alessandro Fantini|2020-12-28T11:47:20+01:0028 Dicembre 2020|Categorie: In primo piano, Mini focus|Tag: allevamento, bovini|
Continua a leggere

Messa in asciutta brusca o graduale: cosa è meglio?

Come mettere in asciutta le bovine da latte è un problema tutt’altro che risolto per molte ragioni. La prima è che la disponibilità di ricerche è piuttosto scarsa. La seconda è che la produzione di [...]

Di Alessandro Fantini|2020-12-22T15:49:19+01:0023 Dicembre 2020|Categorie: Mini focus, News del giorno|
Continua a leggere
12Prossimo

RUMINANTIA.IT

  • Chi siamo
  • Home
  • News quotidiane
  • Video
  • Aziende
  • Corsi
  • Libri
  • Eventi

IL MENSILE

  • La Libreria di Ruminantia
  • Editoriale
  • Genetica
  • Sanità
  • Ambiente e Management
  • Nutrizione
  • Economia
  • Autori

CONTATTI

  • Contatti

RSS

  • Iscriviti agli RSS

SOCIAL

RUMINANTIA® Web Magazine del mondo dei Ruminanti è una rivista online regolarmente registrata.
Per il sito web Ruminantia.it: ISSN 2421-4558 | Per la rivista mensile online: ISSN 2421-4566.
Direttore responsabile: Alessandro Fantini - Coordinamento redazionale: Sara Fantini - Redazione: Silvia Lucarini - Iscrizione al registro della stampa n°5/15 c/o il tribunale ordinario di Civitavecchia
Redazione: Via Roma 22 - 00061 Anguillara Sabazia ( Roma ) Telefono 06 99 68 155 - Email info@ruminantia.it
N° iscrizione ROC: 35476
Editore: F.P.A. srl - Via Anguillarese, 83 - 00061 Anguillara Sabazia ( Roma ) Telefono 06 999 5110 - Email info@fantiniprofessionaladvice.com - fantiniprofessionaladvicesrl@legalmail.it


GDPR Compliant
Questo sito è aggiornato al nuovo Regolamento Europeo
in materia di protezione dei dati personali.
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini di Servizio