Vi raccontiamo le razze: la Lacaune
Origine La razza Lacaune deve il suo nome al luogo d’origine, i monti Lacaune, nella regione del Roquefort situata nel sud-est della Francia. Un territorio collinare-montano, dove si passa dai 300 ai 1000 metri
Origine La razza Lacaune deve il suo nome al luogo d’origine, i monti Lacaune, nella regione del Roquefort situata nel sud-est della Francia. Un territorio collinare-montano, dove si passa dai 300 ai 1000 metri
Origine e diffusione Originaria della Svizzera, e più precisamente della regione di Saanen e dei valli del fiume Simme nel Canton Berna, la Saanen si è diffusa gradualmente in tutto il mondo. Caratterizzata da
Origine e diffusione La pecora della Valle del Belice deriva dall'omonima valle in provincia di Agrigento e dai territori della provincia di Trapani. Negli ultimi anni si è diffusa anche nelle province di Palermo,
Origine e diffusione Di probabile remota provenienza sudanica, etnicamente è da collocare nel gruppo delle razze alpine, alle quali si avvicina per caratteri morfologici ed attitudinali, pur distinguendosi da esse specialmente per la maggiore
Origine e diffusione La Blonde d'Aquitaine, razza da carne originaria dell'Aquitania (regione a sud-ovest della Francia a ridosso dei Pirenei), deriva dall'incrocio di tre razze dal mantello color fromentino: la Garronaise, la Quercy e
Origine e Diffusione Le origini della razza Girgentana sono ancora oggi oggetto di dibattito. Secondo alcuni, vanno ricercate fra le capre del Tibet (nella zona dell’Himalaya), mentre secondo altri sono da ricollegare alla Mark-hor,
Origine e diffusione La storia di questa razza inizia verso la fine dell'800 quando nelle campagne del Friuli Venezia Giulia una vecchia razza locale a triplice attitudine, detta appunto "Friulana", iniziò ad essere incrociata
Origine e diffusione Le prime testimonianze sulla selezione delle razze bovine in Giappone risalgono al XIX secolo. Tra il 1868 e il 1910 furono incrociate molte razze estere con le popolazioni locali fino a
Origine La razza Capra dell’Aspromonte è una razza autoctona dell’aspro massiccio e in particolare dell’area grecanica, ascrivibile al gruppo delle capre europee di ceppo mediterraneo. Dalla bibliografia dei primi del ‘900 si conferma l’introduzione in
Origine e diffusione La razza Valdostana è allevata principalmente in Valle d'Aosta, regione di cui è originaria, e in piccola parte in Piemonte. Per essere più esatti si parla, in realtà, di razze bovine