Quando agli inizi della mia carriera di nutrizionista di ruminanti cominciai a seguire gli articoli divulgativi e i numerosi interventi nei congressi internazionali di Bill Mahanna lo inserii, a sua insaputa, nella ristrettissima lista dei miei mentori, almeno per quanto riguardava la conoscenza dei foraggi e della loro conservazione.

E’ piuttosto frequente negli USA che liberi professionisti o responsabili di settori tecnici delle aziende, di chiara fama, occupino ruoli didattici nelle Università. Questa scelta è un aiuto per i giovani per avere conoscenze aggiornate su quello che serve nel mondo produttivo ed è di indirizzo alla ricerca scientifica.

Mahanna è infatti il Global Nutritional Science Manager di Pioneer (Corteva) ed è membro del corpo accademico dell’Iowa State University. Ruminantia ha inoltre l’onore di ospitare sui articoli nella rubrica “argomenti di Agronomia” di Pioneer attiva dal 30 marzo 2014.

Quale occasione migliore del suo recente viaggio in Italia per incontrarlo e approfondire insieme i temi di maggior rilievo per chi come noi, a vario titolo, si occupa delle bovine da latte?

Di seguito trovate i vari argomenti affrontati durante l’intervista:

  • Trend globale della zootecnia
  • Gestione delle coltivazioni a fronte del cambiamento climatico
  • Quali nutrienti di un foraggio bisogna conoscere per pianificare il razionamento
  • Confronto tra insilati di mais e di insilati di cereali vernini
  • Consigli sulla gestione idrica del mais
  • Innovazioni genetiche per i mais da trinciato
  • Frequenza ottimale per analizzare i foraggi e bilanciare la razione
  • Novità per la coltivazione e l’inclusione in razione della soia
  • Investimenti di Corteva per la zootecnia in Italia: i servizi del Corteva AgroLab

Vi lasciamo al video per approfondirli!