Perché utilizzare la linea MAX CARE MODULAR

Il 23 marzo scorso Trouw Nutrition Italia ha lanciato una nuova linea innovativa di integratori minerali vitaminici per l’allevamento della vacca da latte, con lo scopo di combinare in un’unica soluzione il meglio della conoscenza tecnico-scientifica e la praticità di utilizzo. Il team ruminanti di TNI, dopo una profonda analisi del mercato zootecnico italiano e delle tendenze che ci possiamo aspettare per i prossimi anni, vuole dare una risposta concreta con una nuova linea di mangimi minerali denominata MAXCARE MODULAR.

Come tutti ben sappiamo, l’alimentazione rappresenta la voce di costo più significativa in un allevamento di vacche da latte, ecco perché allevatori e nutrizionisti sono alla costante ricerca di piani alimentari che permettano di raggiungere la massima efficienza al minor costo. Questi approcci virtuosi alla nutrizione vanno di pari passo col percorso di sostenibilità che sta già interessando il settore zootecnico, con l’obiettivo di massimizzare il risultato con il minor utilizzo possibile di risorse.

Per questo motivo, specie in un’epoca in cui l’instabilità del mercato e le sue continue fluttuazioni sono ormai diventati una regola, migliorare la produzione di latte aumentando l’efficienza ha un impatto significativo sulla sostenibilità economica dell’allevamento e sul reddito dell’allevatore.

L’integrazione minerale e vitaminica, assieme all’utilizzo di moderni additivi nutrizionali, ha quindi un ruolo determinante nel miglioramento dell’efficienza alimentare, della salute e del benessere degli animali.

La nuova linea di integratori MAX CARE MODULAR è in grado di soddisfare a pieno i fabbisogni e sfruttare al massimo le potenzialità genetiche delle moderne mandrie da latte, mantenendosi al passo con le esigenze di allevamenti in costante evoluzione, proponendo soluzioni economicamente sostenibili e al contempo preservando l’ambiente.

Le 4 parole chiave di MAX CARE MODULAR

Affidabilità

I Prodotti della linea MAX CARE MODULAR sono in grado di garantire la copertura dei fabbisogni vitaminico-minerali delle bovine da latte di tutti i livelli produttivi. La linea MAX CARE MODULAR, a partire da MAX CARE MODULAR SICURA, adotta i livelli di inclusione di minerali, oligoelementi e vitamine riferendosi alle più recenti revisioni scientifiche effettuate dal National Accademy of Science, Engineering, Medicine (NASEM 2021).

In una zootecnia moderna, dovendo gestire animali sempre più produttivi, non è più sufficiente coprire i fabbisogni, Il nostro compito è anche quello di fornire alle vacche fonti minerali di elevata qualità limitando gli sprechi e l’escrezione nell’ambiente. È per questo che all’interno della linea MAX CARE MODULAR abbiamo scelto di puntare su oligoelementi innovativi che, grazie alla loro forma idrossilata (Intellibond), sono in grado di assicurare una maggiore biodisponibilità a livello plasmatico, il che si traduce in un maggior effetto antiossidante e immunostimolante a protezione dell’animale. La loro stabilità a livello ruminale permette inoltre di aumentare la digeribilità ruminale della fibra. Una meta-analisi di tutti gli studi condotti con l’utilizzo di oligoelementi idrossilati (IntelliBond) ha mostrato un miglioramento medio della digeribilità della fibra dell’1,7% (1) come mostrato in figura 1. La ricerca universitaria sulle vacche da latte ha dimostrato che ogni differenza in positivo di un punto % nella digeribilità NDF può rappresentare una produzione giornaliera di latte ECM extra da 0,25 a 0,3 kg (2).

Gli oligoelementi idrossilati di Zinco Rame e Manganese (IntelliBond Z, C e M) sono stati recentemente verificati attraverso una revisione indipendente che ha dimostrato come siano in grado di contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio dell’1,5-2,0% per litro di latte ECM prodotto. Il calcolo sulle emissioni effettuato sul ciclo di vita di Intellibond (Lyfe Cycle Assessment) è stato approvato dal professor Kebreab dell’università della California “UC Davis”, uno dei maggiori esperti internazionali nel campo delle emissioni di gas serra ed è riferito alla maggior efficienza produttiva che Intellibond è in grado di garantire lavorando sulla miglior digeribilità delle componenti fibrose della razione.

Figura 1: La fonte minerale influisce sulla digeribilità della fibra migliorandola. Una meta-analisi su 11 studi condotti su bovini da latte con diete diverse mostra l’effetto positivo dell’impiego di fonti idrossilate di oligoelementi sulla digeribilità della fibra. A fianco, in tabella, il livello medio di supplementazione osservato negli studi presi in esame. 

Flessibilità

La linea MAX CARE MODULAR è di facile utilizzo da parte dell’allevatore il quale può somministrare il prodotto in maniera modulare a seconda della produzione. I prodotti vanno somministrati agli animali in lattazione in ragione di 400 gr, fino a 800 gr/capo, permettendo così di coprire i fabbisogni di vacche appartenenti a tutte le categorie e fasi produttive che producono dai 24 agli oltre 45 kg di latte al giorno, con lo scopo di massimizzare le performance evitando gli sprechi. Tale applicazione diventa interessante specie negli allevamenti in cui si effettua l’alimentazione a gruppi.

In Tabella 1 vengono riportate le indicazioni d’uso per i prodotti della linea MAX CARE MODULAR.

Tabella 1.

Efficienza

È stato ormai ampiamente dimostrato come i concetti di efficienza e sostenibilità degli allevamenti vadano a braccetto: lavorando sul primo abbiamo di riflesso un tornaconto positivo anche sull’impatto ambientale. La riduzione dell’impronta di carbonio delle nostre produzioni zootecniche è un obiettivo che, come nutrizionisti, dobbiamo perseguire con costanza in un’ottica di sostenibilità e di ottimizzazione delle risorse. La sfida è raggiungere questo obiettivo mantenendo le prestazioni su standard elevati.

L’utilizzo di una speciale linea di additivi naturali denominata SELKO FYTERA BALANCE ha come obiettivo la riduzione dello stato infiammatorio delle vacche da latte specie nella fase di post-parto. Le ricerche che supportano questa teoria dimostrano come gli animali trattati con Fytera Balance mostrano una riduzione sia dei marker dell’infiammazione come le Aptoglobuline, che del livello di corpi chetonici come il BHB (3,4)(Figura 2). Si ha così un miglioramento dell’efficienza energetica della dieta che ha come riflesso positivo l’aumento della produzione di latte ECM di 1-1,5 kg (5). La miscela di estratti naturali presenti nella linea MAX CARE MODULAR EVOLUTA e SUPREMA consente di ottenere un ulteriore beneficio come la riduzione delle emissioni di metano per kg di latte ECM nell’ordine dell’8-10% (3,4,5) (figura 3), un concetto più che mai in linea con le crescenti richieste di riduzione dell’impatto ambientale degli allevamenti da latte.

Con il crescente aumento dei fabbisogni energetici le vacche da latte molto produttive rischiano di incorrere con frequenza nel fenomeno del Bilancio Energetico Negativo. Le vitamine del gruppo B possono essere un valido aiuto per limitare questa problematica. Con l’integrazione tradizionale, però, gli animali vengono alimentati con fonti di vitamina B non rumino-protette, con la conseguenza che il 90% di esse può essere degradata nel processo di ruminazione, perdendo così quasi totalmente l’efficacia. Ecco perché nella linea MAX CARE MODULAR EVOLUTA e SUPREMA, per assicurare un’integrazione di qualità, si è scelto di puntare su un’altra tecnologia made in Trouw scegliendo un pool di vitamine del gruppo B rumino-protette (Selko Vivalto) a supporto del fegato e del metabolismo energetico. 

Figura 2: Livelli di ß-idrossibutirrato nelle vacche da latte alimentate con Selko Fytera Balance rispetto al controllo negativo. La somministrazione di Selko Fytera Balance ha determinato una significativa diminuzione (p = 0,02) dei livelli di ß-idrossibutirrato, con un conseguente miglioramento del metabolismo energetico.

Figura 3: I risultati di due studi in cui sono state confrontate vacche da latte alimentate con Selko Fytera Balance e vacche controllo. Si evidenzia una riduzione dall’8 al 10% dell’emissione di metano per kg di latte ECM prodotto.

Benessere

Il prodotto MAX CARE MODULAR SUPREMA rappresenta il top di gamma della linea MAXCARE MODULAR e riassume tutti i vantaggi e benefici di tutti i prodotti della linea a cui si aggiunge un efficace supporto al benessere della mandria.

MAX CARE MODULAR SUPREMA supporta gli animali in caso di disordini metabolici e stress alimentari potenziando la risposta del sistema immunitario. Migliora la resilienza e il benessere delle vacche, contribuendo a sviluppare nel tempo animali più longevi. Ha effetti positivi anche sulla salute intestinale grazie ad un prebiotico a base di calcio gluconato rumino-protetto brevettato da Trouw Nutrition denominato Selko LactiBute®.

Selko LactiBute® agisce riducendo l’infiammazione intestinale e rafforzando la barriera intestinale, con un conseguente miglioramento della ripartizione energetica. Ciò si traduce in un aumento del latte standardizzato per grasso e proteine (ECM) di 0,85 – 1 kg per capo al giorno (6), e in un aumento di grasso e proteine nel latte (7) (Figura 4).

Figura 4: Il grafico mostra gli effetti positivi sulla produzione di latte ECM in Kg/capo/giorno su Selko LactiBute® condotte in 6 aziende in condizioni sperimentali.

I prodotti della linea MAXCARE, un’offerta a moduli

La linea MAXCARE MODULAR è composta da 6 prodotti (5 da lattazione e 1 da asciutta e pre-parto) di facile impiego con una struttura di base comune e con la possibilità di includere all’interno dei singoli mangimi minerali differenti additivi tecnologici da scegliere col supporto del servizio tecnico del Team ruminanti di TROUW NUTRITION ITALIA in base alle caratteristiche della mandria e degli obiettivi di performance e salute da condividere con l’allevatore.

In tabella 2 sono riportati i 3 prodotti di punta della linea MAXCARE MODULAR, ognuno con i propri additivi tecnologici descritti precedentemente. Tutti i prodotti della linea sono acquistabili sia in sacco che in versione rinfusa e sono inoltre conformi a tutti i principali disciplinari di produzione come il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano. Il packaging è stato studiato appositamente per la linea MAXCARE MODULAR, in modo tale da diversificarlo rispetto a quello dedicato al portfolio dei prodotti Trouw Nutrition.

Tabella 2.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dr Luca Morandini (luca.morandini@trouwnutrition.com), Species Manager Ruminants Trouw Nutrition Italia.

BIBLIOGRAFIA:

  1. Ibraheem and Bradford, Michigan State University 2020, personal communication
  2. Oba, M. and M.S. Allen (1999). Evaluation of the Importance of the Digestibility of Neutral Detergent Fiber from Forage: Effects on Dry Matter Intake and Milk Yield of Dairy Cows. J. Dairy Sci., 99:589-596.
  3. Silvestre, T, Räisänen, R.S, Wasson, D.E, Cueva, S.F, Lage, C.F.A, Wall, E.H, and A. N. Hristov (2021). Effects of rumen protected botanicals on lactational performance, methane emission, and blood metabolites of dairy cows. Dairy Sci. 104, Suppl. 1:318.
  4. Silvestre, T, Räisänen, R.S, Cueva, S.F, Wasson, D.E, Lage, C.F.A, Martins, L.F, Wall, E.H, and A. N. Hristov (2022) Effects of a combination of Capsicum oleoresin and clove essential oil on metabolic status, lactational performance, and enteric methane emissions in dairy cows. Dairy Sci. 105.
  5. Martins, L.F, Crater, S.E, Cueva, S.F, Silvestre, T, Stepanchenko, N, Wasson, D.E, Wall, E. and A. N. Hristov (2022). Effects of botanical preparations on lactational performance and enteric methane emission in dairy cows. Dairy Sci. 105, Suppl. 1:121.
  6. Asano et al., 1997; Biagi et al., 2006; Michiels et al., 2020; Doelman et al., 2018; McKnoght et al., 2019; Seymour et al., 2021
  7. Seymour, D.J, Sanz-Fernandez, M.V Daniel, J.B Martin-Tereso, J. and J. Doelman (2020). Effects of supplemental calcium gluconate embedded in a hydrogenated fat matrix on lactation, digestive, and metabolic variables in dairy cattle. J. Dairy Sci. 104:7845-7855.