E’ stata pubblicata ieri, 25 gennaio 2023, la circolare Agea con cui si comunica la conclusione delle attività propedeutiche al pagamento dei saldi della domanda unica 2022, con particolare riferimento al regime di pagamento di base (titoli) ed al pagamento per il greening. 

Nella circolare si segnala che per taluni agricoltori risulta ancora in svolgimento l’istruttoria da parte del competente Organismo pagatore, pertanto ai fini del pagamento in questione dovrà attendersi la conclusione dell’attività istruttoria.  Tali agricoltori hanno comunque ricevuto l’assegnazione dei titoli e/o gli incrementi di valore assegnati dalla riserva nazionale 2022, che però potranno subire una modifica a seguito del perfezionamento dell’istruttoria. Ciò implica che, qualora l’agricoltore intendesse cedere i titoli nella campagna 2023, dovrà tenere conto di tale circostanza. In ogni caso, l’applicativo dei trasferimenti titoli non consentirà lo spostamento fino a quando l’istruttoria della domanda di accesso alla riserva nazionale non sarà conclusa e, successivamente, il trasferimento potrà essere eseguito sulla base dei titoli esistenti al momento dell’operazione, senza che nulla possa essere opposto all’AGEA.

La consultazione del Registro Nazionale Titoli è pubblica e, pertanto, qualunque soggetto interessato può accedervi all’indirizzo www.sian.it, sezione servizi, consultazione, consultazione Pubblica Registro Titoli Pac 2015 – 2020 – SIAN.

Per quanto concerne il pagamento del giovane agricoltore e delle misure del sostegno accoppiato, ad oggi sono ancora in corso le istruttorie da parte degli Organismi pagatori e, pertanto, gli importi erogabili per la campagna 2022 saranno definiti con successive circolari.

Registro Nazionale titoli

  • Riduzione lineare del valore dei titoli a livello nazionale:

le risorse disponibili per la riserva nazionale 2022 ammontano ad € 23.058.026,31 ma il fabbisogno complessivo per le fattispecie prioritarie di giovane agricoltore, nuovo agricoltore e provvedimenti amministrativi/giudiziari ammonta ad € 30.738.241,36. Pertanto, non essendo sufficienti le risorse della riserva nazionale per soddisfare tutte le domande risultate ammissibili, è eseguita una riduzione lineare del valore di tutti i titoli presenti nel Registro Nazionale titoli nel 2022 (esclusi i titoli dalla riserva nazionale 2022) nella misura dello 0,38%.

Inoltre qualora le risorse della riserva nazionale non siano sufficienti a soddisfare le richieste di accesso alla riserva nazionale per le fattispecie “abbandono di terre” e “compensazione di svantaggi specifici”, si procede ad un’ulteriore riduzione lineare del valore di tutti i titoli nell’ambito del regime di pagamento di base a livello nazionale nel limite massimo dell’1,5%. Conseguentemente, considerata la totale assenza di risorse nella riserva nazionale per l’assegnazione dei titoli per le due fattispecie in questione e che il fabbisogno complessivo per le fattispecie “abbandono di terre” e “compensazione di svantaggi specifici” ammonta ad € 15.215.227,11, è eseguita un’ulteriore riduzione lineare del valore di tutti i titoli presenti nel Registro Nazionale titoli nel 2022 (esclusi i titoli dalla riserva nazionale 2022) nella misura dello 0,74%. Conseguentemente, la complessiva riduzione lineare del valore di tutti i titoli presenti nel Registro Nazionale titoli nel 2022 (esclusi i titoli dalla riserva nazionale 2022) è pari all’1,12%.

  • Calcolo del VUR 2022 (valore medio nazionale del titolo da riserva) e attribuzione dei titoli dalla riserva nazionale 2022

Il VUR è calcolato applicando la seguente formula: massimale del pagamento di base 2022 (pari a € 2.074.792.000,00) sottratto l’importo della riserva nazionale 2022 (pari a € 23.058.026,31) diviso il numero totale dei titoli (superficie) nel 2022 (pari a 10.079.529,06).
Il VUR 2022, cioè il valore del titolo da riserva nazionale attribuito nel 2022, è quindi determinato in € 203,55.
Con riferimento all’attribuzione dei titoli dalla riserva nazionale, viste le risorse finanziarie disponibili:
I. per le fattispecie di giovane agricoltore, nuovo agricoltore e provvedimenti amministrativi/giudiziari, l’attribuzione dei titoli dalla riserva nazionale è eseguita nella misura del l00% delle richieste risultate ammissibili all’esito delle istruttorie;
II. per le fattispecie “abbandono di terre” e “compensazione di svantaggi specifici”, l’attribuzione dei titoli dalla riserva nazionale è eseguita nella misura del l00% delle richieste risultate ammissibili all’esito delle istruttorie.

Pagamento delle pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente (greening)

Con riferimento alla campagna 2022, il valore definitivo dell’importo individuale per il pagamento delle pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente (greening) di cui agli artt. 43 e ss. del Reg. (UE) n. 1307/2013, calcolato come percentuale del valore dei titoli attivati dall’agricoltore, è fissato in 0,5246.
Detto valore, ai sensi dell’art. 43, par. 9, commi 3 e 4, del Reg. (UE) n. 1307/2013, è ottenuto dividendo il massimale stabilito per il 2022 per il greening (€ 1.088.559.000,00) per il valore dei titoli
nel 2022 (€ 2.074.792.000,00).

E’ possibile scaricare il documento completo cliccando QUI!

Fonte: Agea

Print Friendly, PDF & Email