Conferme e new entry ai vertici di ICAR. Il Consiglio direttivo, da poco riunitosi a Bled (Slovenia), ha confermato alla presidenza Daniel Lefebrve (Lactanet, CAN), ed eletto vicepresidenti Joao Durr (CDCB, USA) ed Enrico Santus (Synergy, ITA). Un importante riconoscimento che permette all’intero settore italiano, di vedersi rappresentato ai massimi livelli in ambito internazionale.
I prossimi mesi si prospettano particolarmente impegnativi per l’attività del Consiglio ICAR che, a Bled, ha confermato di essere pronto ad affrontare con un approccio propositivo e costruttivo, le sfide del settore a livello mondiale.
ICAR (International Committee for Animal Recording), un’organizzazione mondiale non governativa, standardizza e migliora la registrazione dei dati sugli animali da allevamento. Sviluppa standard globali, certifica prodotti e processi conformi, e promuove ricerca e innovazione. Offre formazione e supporto tecnico, facilita la collaborazione internazionale e raccoglie dati per ottimizzare la gestione e la produttività del bestiame. ICAR contribuisce alla sostenibilità e al benessere animale, fornendo una piattaforma per lo scambio di conoscenze e migliori pratiche nel settore zootecnico.
Synergy, associazione di secondo grado e full member di ICAR, fornisce supporto tecnico nei campi della gestione dei dati, ai fini della selezione e del mantenimento della biodiversità. Annovera tra i soci fondatori ANABORAVA (Ass. Naz.le Allev. Bovini di razza Valdostana), ANAGA (Ass. Naz.le Allev. Bovini di razza Grigio Alpina), ANAJER (Ass. Naz.le Allev. Jersey), ANARB (Ass. Naz.le Allev. Razza Bruna), FRISITALI (Ass. Naz.le Allev. Frisona Italiana Indipendente) e RIS BUFALA (Ricerca Innovazione e Selezione per la Bufala). In continua crescita, la base sociale di Synergy si è ampliata con l’ingresso, nel 2023, di ANAAYGU (Ass. Naz.le Allev. Razze Ayrshire e Guernsey) e, a maggio 2024, di ANAMF (Ass. Naz.le Allev. del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca).
Il nuovo incarico di Santus permette di mantenere e rinforzare i collegamenti tra i settori del rilevamento dati e delle valutazioni genetiche italiane e la realtà internazionale, al fine di coordinare la transizione verso la gestione delle informazioni che le nuove tecnologie mettono a disposizione.
Sin d’ora la struttura Synergy si mette a disposizione per facilitare i contatti internazionali dell’intero settore italiano con i partner internazionali.