Caricamento Eventi

Il prossimo 4 novembre 2024 a Torino (in presenza) si terrà un convegno, organizzato dal CREA Consiglio per la ricerca e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia nell’ambito del progetto Rete Rurale Nazionale, rivolto alle Associazioni Fondiarie e al ruolo che esse svolgono attualmente nei territori rurali e nelle aree interne.

Il tema dell’abbandono delle terre, infatti, sta diventando sempre più pressante, soprattutto per i vari effetti che ne conseguono sul dissesto idro-geologico, lo sviluppo incontrollato del bosco, la conservazione della biodiversità e del paesaggio, la difesa dagli incendi, ecc.

Il convegno si propone quindi di:

  • promuovere la conoscenza e la riflessione intorno allo strumento dell’Associazione Fondiaria (ASFO);
  • alimentare l’attenzione e il dibattito a livello nazionale sull’importanza dello strumento, soprattutto in vista delle nuove politiche di sviluppo rurale nelle aree interne del paese;
  • approfondire i fabbisogni, i punti di forza e quelli critici che caratterizzano le ASFO;
  • far emergere proposte per migliorarne l’efficacia.

Al dibattito sono invitati a partecipare i responsabili delle ASFO, nonché esperti, amministratori nazionali, regionali e locali, gruppi di azione locale e tutti quei soggetti che direttamente o indirettamente sono coinvolti. Sarà questa l’occasione per un confronto, per la prima volta, tra tutte le ASFO italiane, di cui la Rete Rurale sta curando l’inventario a livello nazionale.

Durante l’evento, saranno anche diffusi i dati della prima rilevazione sistematica delle ASFO che il CREA sta curando tramite un questionario in questo periodo. Le ASFO sono quindi invitate a compilare il questionario in maniera completa e puntuale per consentire di rappresentare adeguatamente il quadro dell’associazionismo fondiario in Italia.

Per la registrazione all’evento, si prega di accedere al link (registrazione entro il 10 ottobre 2024)

 

Condividi questa notizia!