Caricamento Eventi

Dal 17 al 20 settembre 2024 si terrà a Sassari il XXV Congresso Nazionale SIPAOC. Qui trovano sede l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, i Dipartimenti Universitari di Medicina Veterinaria e Agraria, il Servizio di Ricerca per la Zootecnia dell’Agenzia AGRIS Sardegna di Bonassai. La città è dunque un polo importante per le istituzioni veterinarie, che sono tutte coinvolte nella promozione dell’evento.

Al centro del congresso, la grande sfida legata alla transizione digitale, la sostenibilità ambientale, il benessere degli animali. Tutte questioni che impegneranno le aziende per i prossimi dieci anni e che richiedono dunque uno sforzo davvero condiviso di allevatori, tecnici e ricercatori.

La giornata inaugurale del 17 settembre, celebrazione del cinquantenario anniversario della fondazione della SIPAOC, si terrà presso l’aula Magna della sede centrale dell’Università degli Studi di Sassari. Oltre alla celebrazione, ci sarà spazio anche per una tavola rotonda per fare il punto sulle scelte politiche pubbliche per i settori ovino e caprino con diversi rappresentanti ed esperti delle principali Istituzioni coinvolte.

Nei giorni seguenti, i lavori proseguiranno presso il centro didattico del Campus Universitario di Monserrato, sede anche del Dipartimento di Medicina Veterinaria, con una serie di tavole rotonde a tema che cercheranno di affrontare le problematiche più urgenti, sempre nell’ottica di un coinvolgimento trasversale di tutte le componenti: decisori politici, portatori di interesse, organizzazioni di assistenza tecnica, ricercatori, imprese primarie e di trasformazione e consorzi di tutela.

Ci sarà poi ampio spazio per comunicazioni scientifiche, sia sotto forma di presentazioni orali che poster, suddivise per aree tematiche, una delle quali sarà riservata all’esposizione dei risultati di progetti di ricerca e/o afferenti ai PNRR che si stanno realizzando nel territorio nazionale e che stanno mobilitando tante risorse economiche e umane.

È prevista anche una giornata dedicata a visite dimostrative presso una azienda ovina e una struttura di trasformazione, simposi dedicati al controllo delle principali metacestodosi, sul controllo della pasteurellosi, su aspetti nutrizionali e produttivi degli ovini, nonché ai problemi sanitari e gestionali dei piccoli ruminanti selvatici.

A conclusione del Congresso è prevista inoltre la premiazione delle due migliori comunicazioni orali e dei due migliori poster presentati da giovani ricercatori selezionati da un’apposita commissione nominata dal Consiglio Direttivo della SIPAOC.

I termini per l’iscrizione “Early bird” scadranno il 16 giugno, il 21 giugno quelli per l’invio degli abstract.

Programma e ulteriori informazioni nella sezione Congresso sul sito sipaoc.it.

Condividi questa notizia!