Anche quest’anno Ruminantia sarà presente alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, con un’area dedicata e un calendario ricco di eventi!

Sono molte le sfide che la zootecnia italiana ha dovuto affrontare in questo anno, tra costi di produzione alle stelle, siccità e scarsa disponibilità di molte materie prime, e molto si chiede al nostro mondo sia a livello UE che da parte dei consumatori.

Noi di Ruminantia siamo convinti che le soluzioni a questi problemi esistano. Abbiamo quindi deciso di discuterne nel corso degli eventi in programma per questa edizione. Ma la fiera sarà anche un’importante occasione per ascoltare e raccogliere quelle che sono le esigenze reali degli allevatori, aspetto a cui abbiamo dedicato una tavola rotonda sabato mattina.

Oltre a fornire informazioni utili per affrontare al meglio le nuove problematiche che ci si pongono davanti, non mancheranno momenti ludici. Venerdì alle 17.00 come promesso vi aspetteremo infatti nell’Area Ruminantia per festeggiare insieme il decimo compleanno della nostra rivista!

Per i nostri lettori c’è la possibilità di scaricare un biglietto valido per un ingresso omaggio in Fiera fino ad esaurimento.

COME SCARICARE IL COUPON:

  • Clicca sul pulsante di seguito
  • Inserisci il codice PONC22ACVJ47B
  • Registrati
  • Stampa il tuo biglietto o presentalo su device (no fotografia) e accedi direttamente alla manifestazione.

Di seguito, il programma degli eventi nell’Area Ruminantia.

Giovedì 1 dicembre 2022 

Ore 11.00 – 12.00: Presentazione risultati del 3°concorso “Arredo per vacche e amici”, organizzato dall’Associazione culturale Arte da Mangiare Mangiare l’Arte” in collaborazione con CremonaFiere, Ruminantia, FIDSPA e ADI.

Ore 14.00 – 16.00: Tavola rotonda “Come gestire l’aumento dei costi di alimentazione? Lo chiediamo ad alcuni nutrizionisti italiani”.

Dall’inizio del lockdown ad oggi c’è stata una forte tensione sui costi di produzione del latte bovino. Tra questi un ruolo importante lo hanno avuto i rincari dei costi dell’alimentazione. Alla luce di questa situazione negli allevamenti si sta profondamente riflettendo su come organizzare i piani colturali e le razioni degli animali. In questa tavola rotonda ci si concentrerà sulle migliori strategie adottate per contenere i costi dell’alimentazione negli allevamenti di bovine da latte.

Interverranno:

  • Antonio Gallo, Università Cattolica di Piacenza.
  • Mario Boggini, Officina Commerciale Commodities.
  • Luciano Comino, ARA Piemonte.
  • Enrico Dubini, libero professionista.
  • Eros Finco, Cooperativa Agricola Spazio.

Modera: Alessandro Fantini – Direttore di Ruminantia

Con il sostegno di Adisseo.

Venerdì 2 dicembre 2022

Ore 9.30 – 10.30: Workshop “E’ ancora sostenibile coltivare il mais per le nostre vacche?”, con SOP.

Soluzioni reali per affrontare le nuove sfide: clima, normative e costi di concimazione.

In un contesto di cambiamenti climatici, nuove regolamentazioni e costi crescenti, la coltivazione del mais come alimento principe per le bovine da latte è messa in discussione. In questo workshop si discuterà di come la scienza propone di affrontare queste sfide e si analizzeranno alcuni esempi pratici.

Interverranno:

  • Marco Acutis, Università degli studi di Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia, esperto di Modellazione dei sistemi di coltivazione e di relazione ambiente-agricoltura.
  • Marcello Ermido Chiodini, PhD, Agronomo, Ricerca e Sviluppo e Sustainability Expert certificato per SOP Srl Società Benefit, esperto in colture foraggere e fertilizzazione.
  • Gioacchino Quarta, Nutrizionista e Agronomo.

Modera: Alessandro Fantini – Direttore di Ruminantia

Ore 11.00-12.00: Workshop “Nuovi approcci alla salute della mandria: l’esperienza di AHV International in Italia”, con AHV Italia.

Sta crescendo molto rapidamente l’attenzione verso i residui nel latte e nella carne, anche al di sotto degli LMR, di molecole farmacologicamente attive. La ricerca di alternative agli antibiotici, e non solo, è molto complessa, perché si rischia di non curare gli animali e far cronicizzare le infezioni. Incuriosente e plausibile il principio del Quorum Sensing. In questo workshop AHV fa il resoconto pratico di due anni di esperienza negli allevamenti italiani con dati e risultati.

Interverranno:

  • Edoardo Locatelli, managing director Italia.
  • Francesco Castiglioni, technical team manager Italia.

Modera: Alessandro Fantini – Direttore di Ruminantia

Ore 14.00 – 16.00: Concorso Nazionale Yogurt

Lo yogurt è uno dei protagonisti del panorama dei prodotti del latte, rappresentando nel 2020 il 12.4% dell’intera produzione lattiero-casearia del nostro paese. Nonostante sia considerato un alimento benefico per la salute e gradito da ogni fascia d’età, nei primi 9 mesi del 2022 si è registrato un calo dei consumi. Al fine di riqualificare questo prodotto Domus Casei, la rubrica di Ruminantia dedicata al mondo caseario, gli ha dedicato il 2 dicembre 2022 in Fiera a Cremona un momento importante: un concorso nazionale che premierà il migliore yogurt italiano!

Verrà dapprima presentato il libro di Michele Grassi “Lo yogurt”, e poi una giuria qualificata nominerà il migliore yogurt del concorso!

Ore 17.00: Ruminantia festeggia i suoi primi 10 anni.

Avevamo promesso durante l’evento del 9 giugno 2022 di festeggiare anche “in presenza” i primi dieci anni della rivista, e di farlo in occasione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona.

Sabato 3 dicembre 2022

Ore 10.30 – 12.30: Tavola rotonda “Allevatore vieni a dire la tua: Ruminantia ti ascolta!”

Conoscere l’opinione degli allevatori è per tutti di fondamentale importanza perché permette alla politica di darsi delle priorità, ai professionisti e all’industria di meglio tarare l’offerta e ai media di capire su quali argomenti c’è più interesse. Ruminantia ha voluto invitare in Fiera a Cremona un gruppo di allevatori rappresentativi dell’intero territorio italiano per ascoltarli. Non mancheremo però di ascoltare tutti quelli che vorranno venire a dare il loro contributo!

Interverranno: Giuseppe Palosti, Baldassarre Mirra, Guido Oitana e Matteo Tellatin.

Modera: Alessandro Fantini – Direttore di Ruminantia

Con il sostegno di GEA.

Ore 14.00 – 15.00: Workshop “I vantaggi offerti dai piccoli impianti di biogas”, con Biolectric.

Ruminantia sta affrontando da tempo le opportunità offerte dalla produzione di biogas agli allevatori, e più in generale al nostro Paese. Essere meno dipendenti dall’energia acquistata dall’esterno dà indubbi vantaggi economici. In questo workshop faremo il punto della situazione.

Interverranno:

  • Luca Zambelli, Direttore commerciale Italia.
  • Vincent Devers, Direttore Tecnico Italia.

Modera: Alessandro Fantini – Direttore di Ruminantia

Ore 15.30 – 16.30: Workshop “Il liquame non è più un problema!”, con SOP.

Soluzioni sostenibili per ridurre drasticamente odori, emissioni e concimazione chimica.

Le stalle da latte sono un ottimo esempio di economia circolare, dove il liquame prodotto dagli animali può essere una preziosa risorsa. In questo workshop si analizzeranno le ultime evidenze scientifiche e le soluzioni pratiche su come valorizzare il liquame per ridurre odori, emissioni e costi di concimazione.

Interverranno:

  • Marco Poggianella, CEO e co-fondatore di SOP Srl Società Benefit, da più di 20 anni impegnato nel rendere sostenibile l’agricoltura intensiva.
  • Daniele Aspesi, COO e Sustainability Expert certificato per SOP Srl Società Benefit, coordinatore delle attività di Ricerca e Sviluppo.

Modera: Alessandro Fantini – Direttore di Ruminantia

 

 

Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta anche sulla pagina Facebook della rivista attraverso la quale sarà possibile intervenire e porre domande ai relatori.

Print Friendly, PDF & Email