Giovedì 6 giugno a Tramatza, in provincia di Oristano, si è svolto un meeting che ha visto coinvolti una trentina di persone fra allevatori e veterinari.
L’incontro è stato organizzato da MSD Animal Health, in collaborazione con il gruppo Sementusa, per fare il punto della situazione sulla gestione della riproduzione negli allevamenti ovini e caprini della Sardegna.
Il gruppo Sementusa è costituito in Italia da circa 20 medici veterinari che operano nel settore della riproduzione da più di 14 anni seguendo circa 200 allevamenti in tutta la Sardegna e altrettanti nel resto dell’Italia. Notevole anche l’attività di formazione fatta dal gruppo in tutta Europa con la preparazione di oltre 400 operatori.
L’obiettivo della giornata è stato quello di avere un confronto fra tecnici ed allevatori sulla gestione riproduttiva e l’efficienza economica dell’allevamento, tema cruciale per la sopravvivenza delle aziende del settore che da anni vivono una situazione di difficoltà.
La manifestazione è stata anche l’occasione per MSD Animal health di presentarsi agli allevatori non solo come azienda produttrice di farmaci, ma anche come fornitore di “tecnologia”. È stato presentato infatti il sistema IdentyFarm (che abbiamo approfondito in questo articolo) pensato per la gestione rapida ed efficace dell’anagrafe zootecnica nella BDN e per la movimentazione degli animali.
L’incontro è stato anche l’occasione per premiare come “allevatore dell’anno”, con la fornitura di un kit IdentyFarm, l’azienda “La rinascita” di Laconi, in provincia di Oristano, che si è distinta particolarmente per i risultati ottenuti nella gestione dell’allevamento con il raggiungimento del 99,8% di fertilità nell’anno 2023.
Nell’immagine di copertina, la premiazione dei due titolari dell’azienda, Luca Soddu e Federico Meleddu, da Parte di Pietro Antenucci di MSD e Giuseppe Argiolas del gruppo Sementusa.