Il ruolo delle capre nell’alimentazione, nella salute e nella sicurezza alimentare è sottolineato dal continuo aumento della produzione e del consumo globale di latte e di carne di capra. Gli sviluppi scientifici e tecnologici nel campo della nutrizione, della genetica, della riproduzione, della salute e della gestione rimangono fondamentali per la vitalità futura del settore caprino. L’allevamento caprino può fare la sua parte nell’attenuare l’insicurezza alimentare e la malnutrizione. Sfruttare i vantaggi biologici, metabolici, comportamentali, sociali ed economici delle capre può ridurre la povertà nelle regioni più vulnerabili del mondo.
Ad approfondire il ruolo delle capre nel mondo, considerando aspetti legati alla società, scienza e sostenibilità, è stato Christopher D. Lu, dell’University of Hawaii, Hilo (Hawaii, USA), in un articolo pubblicato a luglio 2023 su Small Ruminant Research.
Di seguito, riportiamo la traduzione integrale del lavoro che può essere consultata nella sua interezza o scegliendo, attraverso l’indice qui sotto, i paragrafi di maggiore interesse (la bibliografia è disponibile nell’articolo originale).
Indice
- 2.1. Domesticazione della capra
- 2.2. Capre e società umana
- 2.3. Produzione di latte nelle capre
- 2.4. Produzione di carne di capra
- 2.5. Consumo di carne e di latte di capra
- 2.6. Benessere animale e società
- 2.7. Produzione biologica della capra
- 3.1. Comportamento ingestivo
- 3.2. Razione mista totale, sistemi di mungitura automatica, sensori
- 3.3 Nutrizione di precisione
- 3.4. Nutrigenomica
- 3.5. Fabbisogni di nutrienti
- 4.1. Sostenibilità alimentare e nutrizionale
- 4.2. Sostenibilità economica
- 4.3. Sostenibilità ambientale
- 4.3.1. Emissioni di gas serra provenienti dalle capre
- 4.3.2. Stress da caldo
- 4.3.3. Mitigazione
- 4.3.4. Composti vegetali secondari
- 4.3.5. Comportamento d’ingestione e ambiente
1. Introduzione
Il Comitato Organizzatore della 13ª Conferenza Internazionale sulle Capre ha suggerito che i “Ruoli delle Capre nel Mondo” dovevano essere trattati nella presentazione di apertura. I ruoli delle capre sono storici, molteplici e consequenziali per la società umana. Sebbene possa essere complicato percorrere tutti i ruoli che le capre potrebbero aver svolto nel mondo, è importante descrivere il loro ruolo legato alla società, alla scienza e alla sostenibilità. La società, la scienza e la sostenibilità possono essere punti focali importanti che ci collegano come esseri umani al passato, al presente e al futuro del settore caprino. Sin dalla loro domesticazione, le capre sono state associate alla società umana per più di dieci millenni, quando i loro ruoli erano percepiti come positivi e talvolta negativi, a seconda dei punti di vista dell’essere umano. Dall’immaginazione umana alla civiltà, le capre sono ancora oggi animali affascinanti quando prendiamo in esame i loro ruoli e il loro contributo alla società nel ventunesimo secolo. Con la comprensione scientifica e lo sviluppo tecnologico relativi alle capre, il ruolo delle capre come produttori di latte, carne, fibre e pellame continua ad avere un impatto sulla società con implicazioni a livello di sostenibilità alimentare, nutrizionale, economica e ambientale.
2. Società
2.1. Domesticazione della capra
Le capre hanno fatto parte dell’evoluzione della civiltà umana fin dal periodo del neolitico. Il latte e la carne di capra furono consumati a partire dall’inizio della metà del Neolitico preceramico B nel Vicino Oriente (Helmer et al., 2007). La capra è uno dei primi ungulati addomesticati. L’iniziale domesticazione delle capre è stata documentata negli altopiani dell’Iran occidentale 10.000 anni fa (Zeder e Hesse, 2000; Hermes et al., 2020). Si ritiene che le capre domestiche (Capra hircus) provengano dalla domesticazione di popolazioni di bezoar selvatico (Capra aegagrus) (Zeder, 2008). Le prove nei marcatori genetici suggeriscono che molteplici filoni divergenti di capre selvatiche antiche siano state addomesticate in un processo diffuso che ha dato come risultato popolazioni di capre neolitiche geneticamente e geograficamente distinte (Daly et al., 2018). Un’analisi su larga scala del DNA mitocondriale (mtDNA) di capre selvatiche e domestiche ha suggerito che l’area dell’Anatolia orientale, lo Zagros settentrionale e centrale siano i centri di domesticazione da cui provengano quasi tutte le capre domestiche (Naderi et al., 2008). La presenza di un’elevata diversità del mtDNA nel corridoio montuoso interno dell’Asia e nel Kazakistan centrale suggerisce che le comunità di pastori che vivevano in ecosistemi montani attingevano da popolazioni di capre geneticamente diverse nell’altopiano iraniano (Hermes et al., 2020). Le analisi quasi complete dei geni che codificano le proteine mitocondriali della capra hanno rivelato che i momenti dell’espansione della popolazione di capre si sono verificati nel tardo Pleistocene e hanno preceduto l’ormai creduto inizio della domesticazione delle capre, circa 10.000 YBP (Nomura et al., 2013). Le analisi demografiche fatte utilizzando Multiple Sequentially Markovian Coalescent hanno suggerito che i tempi di divergenza tra le moderne popolazioni di capre asiatiche ed europee potrebbero aver preceduto il tempo di domesticazione stimato dall’archeologia (Zheng et al., 2020). Queste osservazioni hanno sollevato l’ipotesi che le capre potrebbero essere state addomesticate anche prima di 10.000 anni fa.
2.2. Capre e società umana
La domesticazione delle capre è strettamente correlata alla diffusione umana (Colli et al., 2018). Le capre domestiche (Capra hircus) rappresentano il nucleo di sussistenza delle comunità pastorali e agricole di tutto il mondo (Redding, 1984). Dalla mitologia greca con la divinità metà uomo e metà capra, al destriero caprone nella popolare serie web Critical Role, a Gogoat (numero 673 in Pokemon), le capre sono entrate a far parte della storia dell’immaginazione umana. I ruoli delle capre nel mondo sono numerosi, da intrattenitori a compagni di yoga, fino a produttori di cibo e fibre ed esse hanno avuto un ruolo importante nella storia della civiltà umana a supporto della vita. Il ruolo delle capre nella nutrizione, nella salute e nella sicurezza alimentare è sottolineato dal continuo aumento della produzione e del consumo globale di latte e di carne di capra.
2.3. Produzione di latte nelle capre
Le tendenze globali della produzione di latte di capra sono state discusse di recente (Miller e Lu, 2019; Lu e Miller, 2019). Nel 2017 la popolazione mondiale di capre da latte era stimata essere di 218 milioni. Nel 2020, la popolazione globale di capre da latte era stimata essere di 222 milioni, con una produzione di 21 milioni di tonnellate di latte (FAO, 2023a). Si è registrato un aumento continuo del numero di capre da latte a livello globale, con incrementi più marcati negli anni ’90. Nel 2017, in Asia era presente la percentuale maggiore della popolazione mondiale di capre (52%), seguita dall’Africa (39%), dall’Europa (5%), dalle Americhe (4%) e dall’Oceania (<1%). Nel corso del 2007-2017, la popolazione mondiale di capre da latte è aumentata di quasi il 22%. L’Africa ha registrato l’aumento più rapido (32%), seguita dall’Asia (19%) e dall’Oceania (3%), con un lieve calo netto osservato in Europa (-0,9%) e nelle Americhe (-0,7%). L’Europa contribuisce per il 15% alla produzione totale di latte caprino con solo il 5% della popolazione, a causa della maggiore specializzazione e commercializzazione. Nel 2017 la produzione globale totale di latte di capra è stata stimata essere di 18.7 milioni di tonnellate. Dal 2007 al 2020 è aumentata del 12%. Dal 2007 al 2017, la produzione mondiale di capre da latte è aumentata del 20%. Gli aumenti più consistenti negli anni Novanta corrispondevano alla crescita del patrimonio di capre da latte nello stesso periodo. Nel periodo 2007-2017, l’Asia ha registrato il maggiore aumento della produzione di latte caprino (28%), seguita da Africa (15%) e Oceania (10%), Americhe (5%) ed Europa (4,5%). La produzione di latte di capra è più che raddoppiata, mentre la popolazione di capre da latte è aumentata del 46% dal 1961 al 2017, con un conseguente aumento del 47% della resa (kg/capo/anno). Negli ultimi 35 anni, la produzione di latte per capra è aumentata del 14% nel mondo, mentre la popolazione di capre da latte è aumentata del 120% (FAO, 2023a). Al contrario, secondo i dati e le proiezioni dell’USDA Economic Research Service (Lu, 2017a), la produzione di latte per vacca negli Stati Uniti è raddoppiata nello stesso lasso di tempo di 35 anni, mentre il numero di vacche si è ridotto di quasi il 30%.
2.4. Produzione di carne di capra
Si stima che la popolazione globale di capre da carne sia di 495 milioni, con una produzione di 6,1 milioni di tonnellate di carne nel 2020 (FAO, 2023a). La popolazione mondiale di capre da carne è aumentata dal 1961 al 2020, con incrementi maggiori alla fine degli anni ’80. Nel 2020, l’Asia ospitava la percentuale maggiore della popolazione mondiale di capre da carne (70%), seguita da Africa (26%), Americhe (2%), Europa (2%) e Oceania (<1%). La produzione di carne di capra è aumentata del 457% dal 1961 al 2020, con un aumento del 20% solo dal 2010 al 2020. I maggiori incrementi nella produzione di carne di capra osservati alla fine degli anni ’80 corrispondevano alla crescita della popolazione di capre da carne nello stesso periodo. Nel 2020, l’Asia ha registrato la quota maggiore di produzione di carne di capra (73%), seguita da Africa (23%), Americhe (2%), Europa (1%) e Oceania (1%). L’efficienza produttiva misurata in kg di carne per capra è aumentata del 16% a livello globale nel periodo 1961-2020, con l’aumento maggiore nelle Americhe (23%), seguite da Asia (21%), Oceania (16%) ed Europa (14%). Nello stesso periodo l’Africa ha registrato una diminuzione dell’efficienza della produzione di carne di capra del 2.3%. Dal 2010 al 2020, l’efficienza della produzione mondiale di carne di capra è diminuita dello 0,5%, mentre quella delle Americhe è aumentata del 5,3%. Nello stesso decennio l’Oceania e l’Africa hanno registrato una diminuzione dell’efficienza produttiva del 5,1%.
2.5. Consumo di carne e di latte di capra
Nel mondo ci sono molte più persone che consumano latte di capra che latte di vacca (Haenlein, 2004). È stato documentato un aumento del consumo pro capite di latte caprino nel mondo a partire dal 1961 (Fig. 1). A livello globale, il consumo pro capite è aumentato del 20%, da 2.25 a 2.70 kg pro capite all’anno nel periodo 1961-2020. Nel corso del 2010-2020 il consumo pro capite di latte di capra è aumentato del 7%. Si discute costantemente sull’unicità della composizione chimica e delle caratteristiche fisiche del latte di capra. La composizione chimica e le caratteristiche fisiche possono essere influenzate dalla nutrizione, dalla gestione, dal clima, dallo stadio fisiologico e dalla genetica (Goetsch et al., 2011b). L’abbondanza di acidi grassi a catena più corta rimane una sfida dal punto di vista dell’aroma per una maggiore accettazione da parte dei consumatori. La lipolisi può verificarsi rapidamente in caso di ritardo nella trasformazione. Grazie alle dimensioni più piccole dei globuli di grasso e alle micelle di caseina contenenti più calcio e fosforo inorganico (oltre ad altre proprietà), il latte di capra può essere un’alternativa al latte vaccino nell’alleviare disturbi gastrointestinali e allergie (Haenlein, 2004; Park et al., 2002). Soddisfa inoltre le crescenti esigenze gastronomiche dei consumatori esperti che preferiscono i prodotti a base di latte di capra come formaggio e yogurt. Dal 1961 si è registrato un continuo aumento del consumo pro capite di carne di capra nel mondo (Fig. 1).
Fig.1. Consumo mondiale di latte e carne di capra nel periodo 1961-2020
(compilato da FAO, 2023a, aggregato, può includere dati ufficiali, semi-ufficiali, stimati o calcolati).
A livello globale, il consumo pro capite è aumentato del 121%, da 0.36 a 0.78 kg pro capite all’anno nel periodo 1961-2020. Dal 2010 al 2020, il consumo pro capite di carne di capra è aumentato del 7%. Il consumo di carne di capra è più basso rispetto a quello di altre specie di bestiame, anche se la percentuale di aumento è sostanziale. Ad esempio, il consumo di pollo è aumentato del 527% nel periodo 1961-2020, con un aumento del 22% solo nell’ultimo decennio (FAO, 2023a). La carne di capra, esente da tabù religiosi, rappresenta storicamente e culturalmente un’importante fonte di nutrienti per gran parte della popolazione mondiale. La carne di capra possiede caratteristiche nutrizionali desiderabili come la sua magrezza e la composizione di nutrienti che comprende minerali, acidi grassi e aminoacidi. Razza, età, sesso, alimentazione e gestione possono influenzare la crescita muscolare, la deposizione di grasso e la conseguente qualità della carne nelle capre (Goetsch et al., 2011a; Webb, 2014). La carne di capra deve superare una sfida d’immagine e riuscire a raggiungere un sapore, un aroma, una tenerezza e una succosità più desiderabili attraverso la genetica, la gestione della nutrizione/alimentazione, la lavorazione e la preparazione (Webb et al., 2005; Webb, 2014). La crescita della popolazione, l’aumento del reddito, la consapevolezza alimentare e il progresso scientifico e tecnologico hanno contribuito al trend globale del continuo aumento della produzione e del consumo di carne e di latte di capra. L’efficienza della produzione e il consumo di latte e di carne di capra, tuttavia, sono indietro rispetto a quanto successo per altre importanti specie di animali d’allevamento.
2.6. Benessere animale e società
Il benessere animale è sempre di più al centro dell’attenzione dei consumatori. I sistemi di produzione possono modificare il comportamento degli animali e incidere sul loro benessere. Le questioni relative al benessere legate ai bisogni fondamentali degli animali, ovvero essere liberi dalla sete, dalla fame e dalle malattie, sono collegate ai valori e spesso è possibile raggiungere il consenso tra produttori, consumatori e comunità scientifica. D’altro canto, i sistemi di produzione e gestione che influenzano la risposta e il comportamento degli animali sono spesso oggetto di dibattito tra le parti interessate (Lu, 2017a). Il riconoscimento del fatto che la domesticazione può aver modificato il comportamento delle capre, la comprensione della comunicazione, dei ritmi biologici, dei modelli di sonno, dell’aggressività, delle gerarchie sociali e dei comportamenti materni, sessuali, digestivi e di apprendimento non solo fornirà le basi scientifiche per la discussione sul benessere degli animali ma fungerà anche da fonte di informazioni per le decisioni gestionali (Lu, 2017a, 2017b). Una scuola di pensiero volta a promuovere il comportamento e la vita naturale degli animali sta prendendo sempre più piede non solo tra i consumatori ma anche tra gli studiosi del comportamento (Bruijnis et al., 2013), nonostante le differenze nella percezione del valore e nella definizione dei criteri. L’accesso al pascolo è sempre più visto come un modo per alleviare lo stress e promuovere la vita naturale delle capre.
2.7. Produzione biologica della capra
Oltre al benessere degli animali, consumatori e produttori tengono in considerazione sempre più la salvaguardia dell’ambiente, la sicurezza dei prodotti e i benefici per la salute come aspetti importanti per il consumo di latticini e prodotti a base di carne (Lu et al., 2010). La produzione biologica di latticini e carne è emersa negli anni ’90 quando i consumatori hanno cominciato a considerarla sempre di più come un modo corretto sia di allevamento che di vita rurale. Il latte e la carne biologici attirano i consumatori che sono diffidenti nei confronti delle incognite sanitarie legate alla presenza di sostanze chimiche e di OGM. Esistono dichiarazioni sui valori nutrizionali del latte e della carne biologici, ma possono essere attribuiti all’alimentazione, alla nutrizione e alla gestione (Lu., 2017a). La produzione biologica può rappresentare una nicchia per gli allevatori di capre, soprattutto per quelli che lavorano su terreni marginali (Lu et al., 2010). Sono state descritte strategie nutrizionali correlate alla produzione biologica di capre (Lu, 2011). Il settore caprino biologico in Europa conterebbe quasi 0,4 milioni di capi, per lo più coinvolti nella produzione di formaggio (Commissione Europea, 2013). In Grecia, che ha la più grande popolazione di capre nell’UE, il 4,1% di tutte le capre sono biologiche, e vengono utilizzate nella produzione di formaggio biologico, come la feta. Il gregge di capre biologiche come percentuale della popolazione totale è del 52,9% in Austria, del 49% in Lettonia, del 31,5% in Estonia, del 29,1% in Repubblica Ceca, del 17,5% in Slovenia, dell’8,7% in Irlanda, del 7,5% in Italia e del 6,4 % nei Paesi Bassi (Commissione europea, 2013). Sembra che in questi paesi la percentuale di allevamenti biologici rispetto alla popolazione totale sia molto maggiore per le capre rispetto alle vacche, suggerendo una possibile predominanza dei latticini caprini biologici.
3. Scienza
Decenni di ricerche hanno suggerito che le capre possiedono vantaggi biologici, metabolici, economici e sociali (Lu, 1988,1989,2017b). Le capre possiedono vantaggi biologici rispetto ai grandi ruminanti come una maturazione sessuale in giovane età, intervalli di generazione brevi, programmi di allevamento selettivo più rapidi, periodi di gestazione brevi e tassi di parti gemellari elevati. Le capre hanno acquisito caratteristiche metaboliche che migliorano la loro sopravvivenza in condizioni ambientali difficili e godono di una delle più ampie distribuzioni globali tra i ruminanti. Rispetto ad altri ruminanti, dotati di capacità di controllo endocrino, le capre sono capaci di più evidenti adattamenti metabolici alla privazione dell’acqua, alla scarsità di cibo, allo stress da caldo, allo stress da freddo, all’alta quota e alla presenza di fattori anti-nutrizionali nelle piante (Lu, 1989a; Lu, Akinsoyinu, 1990; Lu, 2017b).
3.1. Comportamento ingestivo
Le capre possiedono particolari caratteristiche anatomiche, come labbra mobili, lingua prensile, zampe anteriori agili e zampe posteriori forti, che le rendono degli efficienti brucatori (Lu, 1988). La posizione bipede massimizza notevolmente l’atto di brucare. Il posizionamento in alto consente di brucare in altezza. Il brucare consente alle capre di alimentarsi su vegetali posizionati all’altezza degli occhi, cosa considerata efficace per eludere i predatori e ridurre l’ingestione di uova di parassiti. Le strategie di ingestione sono molto più sofisticate nelle capre rispetto ad altre specie di bestiame. Il comportamento di ingestione nelle capre può essere influenzato da una serie di fattori (Fig. 2). È noto come le capre siano efficaci come controllo biologico delle erbe infestanti. Possono migliorare l’utilizzo delle risorse pascolando specie vegetali miste. In un sistema di allevamento confinato, le capre, in quanto opportuniste con alimentazione mista (Lu, 1988), possono ritrovarsi costrette a diventare esploratrici meno discriminanti e ad accelerare il degrado del paesaggio vegetale. In un sistema estensivo naturale, le capre ingeriscono più specie vegetali rispetto ad altri ruminanti, coprono una gamma più vasta di terreni ed esercitano una minore pressione sul degrado vegetale e ambientale mantenendo la diversità del paesaggio.
Fig. 2. Comportamenti di ingestione, paesaggio vegetale, integrazione delle risorse e benessere animale nelle capre (Lu, 2017b).
3.2. Razione mista totale, sistemi di mungitura automatica, sensori
La razione mista totale e gli alimentatori automatici stanno guadagnando popolarità soprattutto nelle grandi aziende commerciali di capre. Sta diventando un sistema di alimentazione ampiamente utilizzato con il vantaggio di consentire un apporto costante di nutrienti nel sistema digestivo e metabolico dell’animale, per una sintesi proteica microbica ottimale, e un’alimentazione in fasi, riducendo la selezione da parte dell’animale. Tuttavia, il sistema richiede un’analisi attenta del contenuto di nutrienti in base ai fabbisogni nutrizionali. Viene adottato soprattutto nei sistemi di allevamento intensivi con molti capi, anche in combinazione con il pascolo. Sono stati riportati i vantaggi e la preferenza della TMR nelle capre (Maltz et al., 1991; Berthel et al., 2022). Un altro importante sviluppo tecnologico è rappresentato dal sistema di mungitura automatica (AMS) per le capre da latte (Fig. 3). Il sistema riduce la manodopera, offre una vita sociale migliore alle famiglie di allevatori di capi da latte e aumenta la produzione di latte grazie a una mungitura più frequente. Questi sono generalmente riconosciuti come importanti vantaggi dell’AMS che utilizza i robot di mungitura. Le tecnologie presenti nella linea della sala di mungitura consentono di valutare molti aspetti diversi del sistema di produzione e forniscono ai produttori di latte dati relativi alla salute della mammella e all’efficienza della lattazione al fine di ottimizzare la produzione. Con i continui progressi riguardanti la sostenibilità dei processi, lo sviluppo tecnologico e il benessere animale, gli AMS possono essere migliorati per fronteggiare questioni relative alla qualità del latte e alla salute degli animali (Cogato et al., 2021). I sensori sono potenzialmente utili per modellare la gestione dei futuri sistemi di produzione caprina. Normalmente i sensori vengono attaccati agli animali. Raccolgono una miriade di dati e forniscono ai produttori informazioni più precise su ciascun animale. Permettono ai produttori di gestire la mandria in modo più efficiente e di migliorarne la salute e la riproduzione. I sensori possono fornire anche dati relativi alla temperatura dell’animale, alla ruminazione, all’attività di movimento o ad altre caratteristiche del singolo animale. Per registrare il comportamento alimentare è stato utilizzato un sensore accelerometro 3D (Mattachini et al., 2016). L’utilizzo di collari GPS e sensori per le zampe si è rivelato utile per studiare e comprendere il comportamento al pascolo nelle capre (Chebli et al., 2022). Misurare l’ingestione alimentare residua nelle capre da latte, come nelle vacche, può migliorare l’efficienza alimentare da utilizzare nei programmi di selezione riproduttiva che impiegano tecnologia a sensori.
Fig. 3. Un esempio di sistema di mungitura automatizzato per le capre (credit DairyMaster@ https://www.dairymaster.com/).
3.3 Nutrizione di precisione
La nutrizione di precisione consente di fornire un corretto nutrimento per soddisfare i fabbisogni individuali delle capre. La produzione animale di precisione è l’ampliamento dei concetti di allevamento di precisione per includere tutti i componenti degli agroecosistemi, in particolare le interazioni animali e piante-animali. La nutrizione di precisione può essere definita in generale come l’utilizzo della tecnologia informatica per ottimizzare le performance economiche, sociali e ambientali dell’azienda. La nutrizione animale di precisione prevede l’utilizzo di sensori auricolari che possono essere letti da lettori portatili in modalità wireless. Viene utilizzata in combinazione con software per la formulazione delle diete, la gestione del bestiame, l’ottimizzazione della riproduzione e la gestione della qualità. È un sistema che utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare la produzione animale. Nei sistemi di pascolo, alcune applicazioni di Precision Livestock Farming potrebbero migliorare sostanzialmente il controllo del bestiame da parte degli allevatori superando le problematiche relative all’utilizzo e alla gestione dei pascoli e al monitoraggio e controllo degli animali (Aquilani et al., 2021). Il monitoraggio e la previsione del flusso di nutrienti, compresa l’ingestione di nutrienti, la quantità e la composizione della crescita corporea e della produzione di latte, la gestazione, il mantenimento e l’attività fisica a livello del singolo animale, possono risultare impegnativi se si automatizza la gestione dell’alimentazione dei singoli animali (González et al., 2018).
3.4. Nutrigenomica
In futuro la nutrigenomica potrà apportare cambiamenti fondamentali al modo in cui definiamo i fabbisogni nutrizionali delle capre. I progressi nella nutrizione molecolare e in particolare nella nutrigenomica possono avere importanti implicazioni sulla determinazione dei fabbisogni nutrizionali. La nutrizione molecolare può essere definita come una scienza che si occupa dell’effetto dei nutrienti e dei componenti degli alimenti/mangimi sulla fisiologia dell’intero corpo e sullo stato di salute a livello molecolare e cellulare (Norheim et al., 2012). La determinazione precisa dei meccanismi molecolari alla base della salute e delle malattie degli animali offre un grande potenziale per promuovere la salute e ridurre la mortalità e la morbilità, e ha favorito la nascita di una nuova scienza, la nutrigenomica. La nutrigenomica è lo studio dell’effetto dei costituenti di alimenti/mangimi sull’espressione genica e viene diffusamente definita come la relazione tra nutrienti, dieta ed espressione genica (Chadwick, 2004). L’obiettivo finale della nutrizione molecolare e della nutrigenomica è che tutti gli aspetti rilevanti della regolazione del metabolismo a tutti i livelli di complessità debbano essere tenuti in considerazione per delineare la fisiologia molecolare del processo nutrizionale, la cosiddetta biologia del sistema nutrizionale. La nutrigenomica nelle capre è agli inizi. La nutrigenomica e altri strumenti omici (genomica, epigenomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica) e bioinformatici sono destinati ad accelerare la nostra comprensione dei molteplici livelli di regolazione indotti nei piccoli ruminanti dai nutrienti della dieta durante il loro utilizzo per il latte, la carne, la lana o la riproduzione (Osorio et al., 2017). L’integrazione della genomica funzionale, della proteomica e della metabolomica con i parametri del metabolismo dei tessuti ottenuti con altre metodiche rappresenta una prospettiva particolarmente entusiasmante per il futuro delle capre. La nutrigenomica nel settore zootecnico è stata recentemente rivista con un’illustrazione (Fig. 4) riguardante l’utilizzo e l’integrazione della tecnologia omica nella ricerca sulla nutrigenomica e sulla nutrizione animale (ul Haq et al., 2022).
Fig. 4. Utilizzo e integrazione della tecnologia omica nella ricerca sulla nutrigenomica e sulla nutrizione animale (ul Hag et al., 2022).
3.5. Fabbisogni di nutrienti
Comprendere l’utilizzo dei nutrienti da parte delle capre migliora l’efficienza dei sistemi di produzione, massimizza l’economia delle risorse e riduce al minimo l’impronta di carbonio. I fabbisogni nutrizionali possono rappresentare una delle cose da tenere in considerazione più importanti nel contesto della nutrizione di precisione nella produzione caprina. Da quando il Consiglio Nazionale delle Ricerche (NRC) ha pubblicato la prima edizione dei fabbisogni nutrizionali delle capre nel 1981 (NRC, 1981a), ci sono stati progressi nella ricerca relativa ai fabbisogni di energia, proteine (Lu et al., 1987; Lu, 1989b; Lu e Potchoiba, 1990; Sahlu et al., 1992a, 1992b; Fernandez et al., 1997) e zolfo (Qi et al., 1992a, 1992b, 1993a, 1993b, 1994a, 1994b, 1996) nelle capre produttrici di latte, carne e fibre. L’ultima versione dei fabbisogni nutrizionali per le capre è apparsa insieme a quella dei piccoli ruminanti in “Nutrient Requirement of Small Ruminants: Sheep, Goats, Cervids and New World Camelids” (NRC, 2007), dove la classificazione dei fabbisogni nutrizionali differenzia le capre d’Angora dalle capre da latte e da quelle non da latte. Nella pubblicazione del 2007 sono stati aggiunti i concetti di proteina non degradabile a livello ruminale e proteina grezza microbica come fonti di proteine metabolizzabili. Sono stati descritti i fattori che influenzano i fabbisogni nutrizionali nelle pecore e nelle capre (NRC, 2007). L’elenco di questi fattori comprende specie, livello di ingestione, genotipo, taglia da adulto, età, sesso, composizione corporea, utilizzo dell’energia dei tessuti, attività, stagione, ambientamento, condizioni di caldo e freddo estremi. I fabbisogni nutrizionali nelle capre possono essere influenzati dall’ambiente (NRC, 1981b). È probabile che in futuro i fabbisogni nutrizionali delle capre dovranno tenere in considerazione le emissioni di gas serra (GHG) e l’impronta di carbonio oltre alle massime performance produttive. Una metodica avanzata nella valutazione del fabbisogno nutrizionale potrebbe includere la calorimetria nella misurazione dell’assunzione e del dispendio energetico (diretto e indiretto), il rilevamento non invasivo grazie alle tecniche per immagini della composizione corporea della massa grassa e magra (risonanza magnetica, tomografia computerizzata, tomografia a emissione di positroni, tomografia a emissione di fotone singolo), la biologia dei sistemi tramite l’utilizzo di modelli matematici e statistici e l’integrazione di grandi data set per interpretare e comprendere sistemi fisiologici complessi (Norheim et al., 2012). L’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI), con macchine potenti e deep learning nell’analisi dei dati, ha contribuito alla risoluzione dei problemi in allevamento, inclusa la previsione dei fabbisogni di nutrienti negli animali. Tedeschi (2019) ha discusso l’utilità e i limiti dei modelli matematici nella previsione dei fabbisogni nutrizionali nei ruminanti. Ha messo in guardia dagli approcci di modellazione meno meccanicistici (tra cui l’intelligenza artificiale) come sostituti dell’apprendimento meccanicistico e dei metodi di pensiero sistemico. È opportuno continuare ad esplorare e discutere circa i fabbisogni dei nutrienti e il loro utilizzo nelle capre, sia dal punto di vista della nutrizione tradizionale sia dal punto di vista della nutrigenomica.
4. Sostenibilità
Le Nazioni Unite (ONU, 2018) hanno proposto diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, dall’eliminazione della povertà, all’eliminazione della fame, all’uguaglianza di genere fino all’iniziativa per il clima. Tra questi, il ruolo delle capre è particolarmente importante quando si parla di sostenibilità alimentare e nutrizionale, di sostenibilità economica e di sostenibilità ambientale.
4.1. Sostenibilità alimentare e nutrizionale
Si prevede che la popolazione umana crescerà, passando dagli attuali 7 miliardi fino a 10 miliardi entro il 2050, in concomitanza con un aumento della domanda alimentare. La FAO, 2022, ha stimato che tra i 702 e gli 828 milioni di persone nel mondo (corrispondenti rispettivamente all’8,9% e al 10,5% della popolazione mondiale) hanno dovuto fronteggiare la fame nel 2021. Nel 2021, il 29,3% circa della popolazione mondiale (2,3 miliardi di persone) versava in uno stato di insicurezza alimentare moderata o grave e l’11,7% (923,7 milioni di persone) ha dovuto fronteggiare uno stato di grave insicurezza alimentare. La maggior parte della crescita della popolazione avviene in regioni con bassa sicurezza alimentare, territori caratterizzata da povertà, presenza di terre marginali e con bassa produttività agricola. Il ruolo della produzione caprina nella sicurezza alimentare umana, nella nutrizione, nello sviluppo infantile, nell’uguaglianza di genere, nella riduzione della povertà e nello sviluppo rurale è stato descritto in precedenza (Lu, 2019). Disponibilità, accesso, utilizzo e stabilità sono i quattro pilastri della sicurezza alimentare (FAO, 2009). Le capre possono giocare un ruolo importante nel supportare questi quattro pilastri e migliorare la sicurezza alimentare globale, soprattutto in regioni vulnerabili come l’Africa sub-sahariana, l’Asia meridionale e sud-orientale e il Medio Oriente, dove povertà, siccità, inondazioni e guerre spesso arrestano la produzione agricola (Lu, 2019). Le capre, che si riproducono velocemente e generano molta prole, sono prontamente disponibili per l’approvvigionamento e la vendita e possono incrementare la disponibilità di cibo. Il latte e la carne di capra possono aumentare l’offerta di cibo tramite la produzione, la distribuzione e lo scambio e, di conseguenza, aumentarne anche la disponibilità. Il latte e la carne prodotti localmente dalle capre secondo le preferenze degli individui e delle famiglie possono migliorare l’accessibilità economica e la distribuzione del cibo, aumentando quindi la possibilità di reperire il cibo. I prodotti derivati dall’allevamento della capra realizzati localmente possono essere facilmente consumati dai singoli individui e migliorare l’utilizzo della risorsa alimentare. I piccoli allevatori di capre possono garantire la capacità della comunità locale di procurarsi cibo nel tempo e aumentare la stabilità alimentare. Nei bambini, l’insicurezza alimentare può portare a disturbi dello sviluppo e, come conseguenze a lungo termine, un indebolimento dello sviluppo fisico, intellettuale ed emotivo. Il latte di capra fortificato può migliorare la nutrizione di neonati e bambini e migliorare la loro sicurezza alimentare. L’insicurezza alimentare è correlata anche all’obesità in quelle persone che vivono in zone dove il cibo nutriente non è disponibile o non è accessibile. La carne e il latte di capra con le loro caratteristiche nutrizionali possono rappresentare delle alternative più sane ad altre fonti di cibo.
4.2. Sostenibilità economica
Il ruolo delle capre nel combattere la povertà e nel migliorare gli standard di vita delle comunità rurali è stato ampiamente riconosciuto. I vantaggi derivanti dal fatto che le capre contribuiscono alla sostenibilità economica sono numerosi e tra questi elenchiamo: la riduzione al minimo delle perdite dovute a malattie o siccità e la possibilità di rapido ripopolamento, i bassi costi di investimento e di mantenimento iniziali, la soddisfazione dei fabbisogni delle famiglie in aree con scarse possibilità di conservare il latte e la carne in eccesso o con mercati limitati, il fatto che tutti i membri della famiglia possono prendersene cura, la presenza di poche restrizioni culturali conosciute, la possibilità di essere facilmente scambiati o prestati ai vicini come parte della costruzione di legami di parentela, la scarsa probabilità di subire le interferenze legate al controllo sulle donne, le quali sono libere di spendere il reddito guadagnato dalle capre per i bisogni familiari (Sinn, Rudenburg, 2008). Le ragazze e le donne sono le più vulnerabili agli ingiusti processi economici globali, soprattutto nelle regioni in via di sviluppo. La disuguaglianza di genere può essere anche il risultato dell’insicurezza alimentare e dello stress economico (Botreau, Cohen, 2020; Altuzarra et al.,. 2021). L’uguaglianza di genere, con le donne che assumono un ruolo più gratificante quando si occupano dell’allevamento delle capre, può essere determinante per porre fine alla malnutrizione e alla fame e per migliorare le prospettive economiche. Le donne hanno svolto un ruolo importante nella produzione, lavorazione, distribuzione e commercializzazione delle capre (Waithanji et al., 2015). Sono state coinvolte nell’allevamento di sussistenza e rappresentano un’importante forza lavoro nei paesi in via di sviluppo. Se le donne avessero accesso alle risorse produttive, potrebbero aumentare le rese e la produzione complessiva dell’allevamento di capre, migliorando quindi la sostenibilità economica nelle popolazioni più vulnerabili.
4.3. Sostenibilità ambientale
4.3.1. Emissioni di gas serra provenienti dalle capre
Le capre contribuiscono ai cambiamenti climatici attraverso l’emissione di metano enterico (CH4), di protossido di azoto (N2O) dai rifiuti e di anidride carbonica (CO2) dalla produzione di mangimi e no. L’anidride carbonica, il CH4 e l’N2O sono i principali gas responsabili del riscaldamento atmosferico (sono detti anche “gas effetto serra”) oltre ai clorofluorocarburi, all’esafluoruro di zolfo, agli idrofluorocarburi, ai perfluorocarburi e all’ozono (Takahashi, 2013). I ruminanti contribuiscono al 30% delle emissioni globali di CH4 (Global Manthrop Initiative, 2023) e i piccoli ruminanti, come le capre, contribuiscono al 9% di questo 30% (Opio et al., 2013). A livello globale, le emissioni di gas serra provenienti da capre e pecore rappresentano circa il 20-25% di quelle emesse dai bovini da carne e da latte, con le capre da latte che tra i piccoli ruminanti contribuiscono in misura significativa (Gerber et al., 2019). La stima della FAO delle emissioni di gas serra (FAO, 2023b, 2023c) sia in termini di CO2 equivalente totale (CO2e) che di singolo gas proveniente dalle principali specie di bestiame è riportata nella Fig. 5. Quando si parla di produzione di carne, i piccoli ruminanti emettono meno gas serra per unità di peso della carcassa. L’intensità media delle emissioni per i prodotti provenienti dai ruminanti è stata stimata essere di 2.8, 3.4 e 6.5 kg CO2e/kg di latte corretto per grassi e proteine (FPCM) per il latte di vacca, di bufala e di piccoli ruminanti, rispettivamente, e di 46.2, 53.4 e 23.8 kg CO2e/kg di peso della carcassa (CW) rispettivamente per la carne di manzo, di bufalo e di piccoli ruminanti (Opio et al., 2013). L’impronta di carbonio media variava da 0.8 a 1.03 kg di CO2e per kg di FPCM nelle capre (Robertson et al., 2015). Secondo la FAO (2023c), la fermentazione enterica, l’N2O del letame e il CH4 del letame rappresentavano rispettivamente il 91.1%, il 5.79% e 3.14% delle emissioni dirette totali delle capre. Se si tiene conto delle emissioni indirette (Fig. 6), le cinque principali fonti di emissione derivanti dalla produzione caprina sono la fermentazione enterica (74.9%), l’N2O alimentare (8,81%), la CO2 alimentare (6,27%), l’N2O del letame (4,76%) e il CH4 dal letame (4,76 %). La disparità nelle emissioni di gas serra per animale tra le regioni geografiche può essere attribuita all’efficienza produttiva (Lu, 2017a). La qualità dei mangimi, l’utilizzo del territorio, la gestione del letame e la dimensione delle attività influenzano la quantità di emissioni di gas serra. Sembrerebbe che, tenendo in considerazione le posizioni geografiche e i sistemi di produzione, i pascoli nelle aree aride e umide contribuiscano a una percentuale maggiore di emissioni di gas serra rispetto ai sistemi misti nelle aree temperate (Opio et al., 2013). In generale, la produzione di latte nei sistemi a bassa produttività ha un’intensità di emissione maggiore rispetto ai sistemi ad alta produzione dei paesi più ricchi, dove una migliore alimentazione e nutrizione degli animali si traduce in minori emissioni enteriche e di letame, nonché in una più bassa intensità delle emissioni, a livello di animale. Rispetto agli allevamenti semi-intensivi e intensivi, l’allevamento estensivo può causare maggiori emissioni. L’obiettivo di consumare meno mangime e acqua e di produrre più latte e carne con meno capre potrebbe essere una chiave di lettura per la futura preservazione dell’ambiente. Tuttavia, le sue implicazioni sulla vitalità economica rurale non possono essere trascurate. Il settore dell’allevamento caprino continuerà a sperimentare cambiamenti strutturali che avranno un impatto sulla società, sull’economia e sull’ambiente. Le aziende industrializzate che allevano capre incontreranno probabilmente problemi ambientali legati alle elevate emissioni di gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale e allo stress da calore degli animali (Lu, 1989a).
Fig. 5. Emissioni di gas serra per specie di bestiame (FAO, 2023b, 2023c).
Fig. 6. Emissioni dirette e indirette di gas serra da parte delle capre (FAO, 2023c).
Pochi possono negare l’impatto del cambiamento climatico globale sulla futura produzione alimentare. Si prevede che la maggior parte delle regioni del mondo supererà il record di temperatura entro la fine di questo secolo. A causa del riscaldamento globale, molte regioni già vulnerabili vedranno ridotta la loro produzione alimentare. Il cambiamento climatico può influenzare direttamente e indirettamente l’allevamento delle capre. Lo stress da caldo può compromettere la funzionalità ruminale aumentando batteri del genere Streptococcus e diminuendo i batteri del genere Fibrobactor (Pragna et al., 2018). Nelle capre lo stress da caldo aumenta la vulnerabilità alle malattie, riduce la fertilità e la produzione di latte (Lu, 1989a). La siccità abbassa la qualità del foraggio e la disponibilità dei cereali per l’alimentazione delle capre ad elevata produzione. Può anche aumentare la percentuale di parassiti e malattie che colpiscono gli animali. La necessità di controllare parassiti e malattie può aumentare il rischio che i pesticidi entrino nella catena alimentare o può portare allo sviluppo della resistenza alle molecole farmaceutiche. Gli aumenti di CO2 dovuti all’aumento delle emissioni possono migliorare la produttività dei pascoli, ma possono anche diminuirne la qualità, che è vitale per le capre ad alta produzione. L’identificazione e l’espressione di biomarker legati alla termotolleranza nelle capre potrebbero potenzialmente fornire una base scientifica per la selezione genetica basata sui geni della resistenza al calore. Il ruolo dei geni candidati nella lotta allo stress da caldo nelle capre è stato esaminato di recente (Abioja et al., 2022).
La mitigazione delle emissioni enteriche di CH4 nelle capre è importante sia dal punto di vista ambientale che economico. Il metano prodotto come sottoprodotto della fermentazione microbica nel rumine rappresenta una perdita netta di energia per le capre. Le emissioni di metano delle capre rappresentano uno dei carichi di emissioni di gas serra nel settore dell’allevamento. Sono note alcune strategie di mitigazione per i ruminanti, come l’utilizzo di foraggi di alta qualità, l’aumento del rapporto concentrato/foraggio nella dieta, l’integrazione proteica di foraggi di bassa qualità e l’aggiunta di grassi (Woodward et al., 2006; Lu, 2017a). Si tratta di strategie nutrizionali che possono essere applicate purché non compromettano la normale funzione ruminale e la produzione di latte. Sono stati identificati anche degli additivi, per lo più inibitori del CH4. Questi includono ionofori, probiotici, acetogeni, batteriocine, virus che infettano gli Archea, acidi organici ed estratti vegetali (Lu, 2017a). Tra gli inibitori della metanogenesi, i più promettenti sono il bromoclorometano, il cloroformio e il 3-nitroossipropanolo (Gerber et al., 2013; Knight et al., 2011; Hristov et al., 2015). La vaccinazione contro i metanogeni ruminali ha il potenziale di ridurre le emissioni di CH4 diminuendo il numero o l’attività dei metanogeni nel rumine con risultati però discordanti (Wright et al., 2004; Williams et al., 2009; Zhang et al., 2015). Gli omoacetogeni, come batteri acetogeni, possono aumentare l’utilizzo di H2 e ridurre le emissioni con un’efficacia ancora da stabilire (Lopez et al., 1999, Buddle et al., 2011). I batteriofagi sono virus che attaccano i batteri e li infettano riproducendosi all’interno della cellula. Le strategie di mitigazione basate sui fagi utilizzano la specificità verso specifici gruppi di metanogeni senza influire su altre popolazioni microbiche ruminali (Buddle et al., 2011). I due batteriofagi che sono stati scoperti sono Methanobacterium phage psi M1 e M2 (Pfister et al., 1998) e Methanothermobacter phage psi M100 (Luo et al., 2001).
4.3.4. Composti vegetali secondari
I composti secondari presenti in natura nelle piante possono essere presi in esame per il loro potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra nelle capre. È noto che le capre hanno una maggiore tolleranza a questi composti (Lu, 1988). Composti vegetali secondari o metaboliti, come fenoli, alcaloidi, terpenoidi e flavonoidi, sono stati associati a risposte avverse negli animali quando una quantità sufficiente viene accumulata nelle piante e poi ingerita (Lu, 1992). Al contempo, l’efficace prevenzione, controllo o trattamento delle malattie grazie alle piante bioattive può essere spesso attribuito a composti vegetali secondari. In particolare, per quanto riguarda i parassiti interni, questi costituenti naturali presenti nei foraggi possono essere alternative potenzialmente economiche e sicure per l’ambiente agli antielmintici chimici. Si ritiene che questi composti secondari siano meccanismi di difesa impiegati dalle piante per non essere ingerite dagli erbivori. È noto che le capre sono capaci di adattarsi a questi composti attraverso la selezione della dieta e la graduale acquisizione della capacità di consumare foraggi contenenti quantità significative di composti secondari, senza avversione alimentare, diminuzione della digestione e di utilizzo dei nutrienti e senza riduzione della produzione come comunemente osservato in altre specie di ruminanti. I composti secondari delle piante, come saponine e tannini, hanno il potenziale di ridurre le emissioni di CH4. Studi in vivo e in vitro (Lu, et al., 1987; Lu & Jorgensen, 1987) hanno rivelato che le saponine dell’erba medica riducono il numero di protozoi e inibiscono la fermentazione microbica nel rumine. L’effetto di soppressione del metano delle piante ricche di saponine sembra essere particolarmente correlato ai loro effetti anti-protozoari (Beauchemin et al., 2008). Gli effetti anti-protozoari impediscono ai metanogeni di utilizzare l’H2 nel rumine, perché l’eliminazione dei protozoi diminuisce l’H2 trasferito dai protozoi ai metanogeni. L’utilizzo di tannini può ridurre le emissioni enteriche di CH4 (Hristov et al., 2015). I tannini sopprimono la metanogenesi direttamente, abbassando le popolazioni di metanogeni ruminali, o indirettamente, andando a diminuire la popolazione di protozoi e riducendo i metanogeni in simbiosi con essi. I tannini inibiscono in qualche modo la metanogenesi, riducendo le emissioni di N2O fino al 30% e aumentando l’efficienza alimentare (Gerber et al., 2013). La selezione genetica per i ruminanti da latte che abbiano come caratteristica delle minori emissioni di CH4 appare promettente. Sebbene le differenze tra le specie non possano essere trascurate, molti dei principi e delle scoperte fatte per altre specie di ruminanti costituiscono utili dati di base e riferimenti per le capre. Sebbene numerosi progressi scientifici abbiano risvolti nell’inibizione della metanogenesi, i miglioramenti nell’efficienza produttiva attraverso l’alimentazione, la nutrizione, la selezione genetica e la gestione rimangono aspetti promettenti per la mitigazione delle emissioni di gas serra nelle capre (Lu, 2017a). La task force commissionata dalla Animal Production and Health Division della FAO (Opio et al., 2013) ha riassunto così i metodi più promettenti di attenuazione delle emissioni di gas serra da parte dei ruminanti: (a) diminuzione dei cambiamenti di utilizzo del suolo derivanti dall’espansione dei pascoli e dalla coltivazione di colture foraggere; (b) miglioramento delle pratiche di alimentazione e della digeribilità delle diete; (c) miglioramento del pascolo e della gestione dei pascoli per aumentare le scorte di carbonio organico nel suolo; (d) aumentare la produzione di latte attraverso la genetica, l’alimentazione e la salute degli animali; e) migliorare la gestione del letame riducendo l’utilizzo di sistemi di gestione del liquame scoperti negli allevamenti; e (f) aumentare l’efficienza nell’utilizzo dell’energia, soprattutto nella parte post-allevamento della filiera. Le raccomandazioni si basano sulla valutazione del ciclo di vita anziché solo sull’unità di produzione e possono essere delle raccomandazioni importanti per le attività che allevano capre.
4.3.5. Comportamento d’ingestione e ambiente
Le capre con il loro comportamento ingestivo unico (Lu, 1988) possono influire sull’ambiente, sia negativamente che positivamente. La desertificazione è stata per lungo tempo attribuita al pascolamento eccessivo delle capre (Manzano, Navar, 2000). Le capre, essendo dei brucatori meno esigenti, possono accelerare il degrado della vegetazione e ridurre la diversità del paesaggio (Lu, 2017b). È noto che le capre sono efficaci anche come controllo biologico delle erbe infestanti e degli arbusti per prevenire gli incendi (Lu, 1988, 2019, 2017b). Si stima che gli incendi boschivi possano contribuire al 5-10% delle emissioni globali annuali di CO2 visto che il numero di incendi ha registrato un trend in aumento negli ultimi anni, fatto in parte attribuito al cambiamento climatico. Il pascolo caprino circoscritto può ridurre la presenza di sterpaglie in poco tempo e di conseguenza il tasso di diffusione dell’incendio e l’altezza delle fiamme responsabili della propagazione dello stesso (Lovreglio et al., 2014). Le capre al pascolo virtualmente recintate potrebbero essere una soluzione sostenibile per rimuovere la biomassa soggetta a incendi e ridurre gli incendi boschivi (Log et al., 2022). A causa del consumo di vegetazione relativamente elevato in termini di percentuale del peso corporeo, le capre sono utili per creare fasce tagliafuoco attraverso l’interfaccia urbana e mantenere bassa la copertura del fogliame nel terreno boschivo e ritardare il raggiungimento da parte del fuoco della chioma degli alberi durante l’incendio. Direttamente e indirettamente, contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2. È evidente che le capre interagiscono con l’ambiente e possono giocare un ruolo in termini di sostenibilità ambientale. Sfruttare i benefici e controllare l’impatto negativo sembra essere un approccio ragionevole. A causa della variabilità nelle strategie di gestione impiegate dagli esseri umani e nel livello di mancanza di gestione, le capre sono state percepite come una specie associata al degrado ambientale. Tuttavia, una migliore comprensione del comportamento di ingestione ha portato al riconoscimento del fatto che le capre sono utili nel controllo biologico delle erbe infestanti, nell’utilizzo efficiente delle risorse alimentari in un sistema di pascolo a specie miste e nel mantenimento della diversità del paesaggio; se correttamente gestite. Un sistema di produzione ideale consiste nel raggiungere un’efficienza produttiva e una resa economica ottimali, imitando il comportamento naturale degli animali e preservando la diversità dell’ambiente e del paesaggio. Gli interessi contrastanti tra la gestione e la produzione degli animali, il benessere degli animali e la salvaguardia dell’ambiente naturale sono evidenti e predominanti (Lu, 2017b).
5. Conclusioni
Dall’evoluzione della civiltà umana alla produzione di latte, carne e fibre, i ruoli rivestiti dalle capre nel mondo sono numerosi, rilevanti e determinanti. Dato che sempre più persone consumano latte e carne di capra, questi animali possono contribuire ad attenuare la povertà e a migliorare gli standard di vita delle comunità rurali. Consumatori e produttori tengono sempre più in considerazione il benessere degli animali, la preservazione dell’ambiente, la sicurezza dei prodotti e i benefici per la salute come aspetti importanti per il consumo di latticini e di prodotti a base di carne di capra. Mentre la produzione intensiva di capre sta diventando popolare, l’accesso al pascolo è sempre di più visto come un modo per alleviare lo stress e promuovere la vita naturale delle capre. La produzione biologica di capre rappresenta un’importante nicchia per i consumatori che apprezzano l’importanza di promuovere il comportamento naturale degli animali e il loro benessere. La comprensione del comportamento di pascolamento e della selezione della dieta ha contribuito al riconoscimento delle capre come opportuniste ad alimentazione mista con ruoli importanti nel controllo biologico delle erbe infestanti, nella prevenzione degli incendi boschivi, nel miglioramento dell’utilizzo delle risorse, nel degrado del paesaggio vegetale, nell’accelerazione della desertificazione e nel mantenimento della diversità vegetale. La razione mista totale, il sistema di mungitura automatizzato e i sensori sono stati introdotti nei sistemi di allevamento delle capre su larga scala e hanno condizionato il consumo di latte di capra. La nutrizione di precisione e la nutrigenomica hanno il potenziale di aumentare l’efficienza produttiva e di ridurre la mortalità e la morbilità. I progressi nella stima più precisa dei fabbisogni nutrizionali di varie funzioni fisiologiche e produttive rappresentano uno degli obiettivi più importanti dell’efficienza produttiva, con un numero esiguo di capre che producono più latte e carne. Il ruolo delle capre è rilevante per la sostenibilità alimentare e nutrizionale, per la sostenibilità economica e per la sostenibilità ambientale. Le capre possono svolgere un ruolo importante nel supportare i quattro pilastri della sicurezza alimentare e migliorare l’approvvigionamento alimentare globale e la nutrizione umana, migliorando quindi la sostenibilità alimentare e nutrizionale. Il ruolo delle capre negli investimenti accessibili e nei rendimenti tangibili, e la parificazione di genere possono essere importanti per la sostenibilità economica. Alcuni additivi come ionofori, probiotici, acetogeni, batteriocine, virus archaeali, acidi organici ed estratti vegetali sono stati identificati come inibitori del CH4 e hanno il potenziale di ridurre le emissioni di gas serra nelle capre. Tuttavia, sono emerse altre strategie di mitigazione già note per i ruminanti, come l’impiego di foraggi di alta qualità, l’aumento del rapporto concentrato/foraggio nella dieta, l’integrazione proteica nel caso di foraggi di bassa qualità, l’integrazione di grassi e la selezione genetica per tratti relativi a basse emissioni di CH4 che sembrerebbero essere promettenti. I composti secondari presenti in natura nelle piante alle quali le capre sono più tolleranti possono essere studiati per il loro potenziale di ridurre le emissioni di gas serra nei ruminanti.