“La figura del PLF student rappresenta la sintesi della solida conoscenza scientifica tradizionale proiettata nel futuro e dove, alla competenza ed esperienza di ogni professionalità del settore delle produzioni animali, deve essere affiancata una avanzata capacità di analisi dei dati derivanti dalle tecnologie digitali, per gestire le nuove sfide nell’ottica delle tre sostenibilità: economica, ambientale e sociale.
Questo evento è volto alla divulgazione scientifica, alla crescita delle conoscenze in materia di PLF, alla presentazione di nuove idee proposte dai nostri studenti e, soprattutto, serve a connettere i primi PLF students formati dall’università italiana con l’industria nazionale e internazionale.”
Breve descrizione dell’evento
L’idea di organizzare questo evento, da parte della Commissione PLF dell’ASPA, nasce essenzialmente dall’esigenza, sentita in particolare da alcuni docenti, di mettere in contatto i propri studenti e laureati con alcune importanti case produttrici di strumentazioni a supporto della zootecnia di precisione. Si tratta di un’esperienza nuova per i quattro atenei (Bologna, Milano, Napoli e Piacenza) partecipanti e per l’ASPA stessa, la cui Commissione PLF ha supportato e coordinato fin dal primo momento la realizzazione dell’evento. Passare tre giornate con colleghi di altri atenei, per giovani studenti e neolaureati, rappresenta un momento formativo importante, nel momento stesso in cui si termina il percorso accademico e ci si affaccia al mondo del lavoro. Per stimolare l’impegno dei giovani, si è prevista la realizzazione di un confronto competitivo tra le presentazioni, con l’assegnazione di un riconoscimento al vincitore. Tra le tematiche trattate nella giornata, verrà data particolare evidenza all’applicazione delle nuove tecnologie digitali a supporto della gestione dell’alimentazione della bovina adulta, ma anche della vitella, per la quale vi è un crescente interesse. Oltre al monitoraggio del comportamento degli animali, ci sarà spazio anche per le applicazioni relative al controllo delle deiezioni in funzione della riduzione dell’impatto ambientale, a testimonianza di come la zootecnia di precisione sia amica dell’animale allevato e dell’ambiente.
Questa prima occasione coinvolgerà tre case produttrici tra i leader dei rispettivi settori: alimentazione di precisione, acquisizione dati alla mungitura e rilevazione comportamento mediante sensori sulla bovina. Le visite alle strutture dell’ateneo di Bologna (giovedì) e di Piacenza (sabato) consentiranno ai giovani di vedere calate nella realtà della ricerca applicata alcune delle strumentazioni più interessanti. La giornata centrale si svolgerà presso la sede del CREA di Lodi e sarà articolata in sessioni. Dopo una presentazione generale dello stato della zootecnia di precisione, tenuta dal Coordinatore della Commissione ASPA PLF, inizieranno i lavori. All’avvio di ciascuna delle sessioni successive, vi sarà una presentazione a cura di una delle case produttrici. I rappresentanti di questi marchi, a fine giornata, valuteranno insieme al Coordinatore della Commissione a chi assegnare i premi previsti. La speranza della nostra Commissione e dei docenti coinvolti è quella che l’iniziativa possa ripetersi negli anni a venire, con un sempre maggiore coinvolgimento sia del mondo accademico che di quello produttivo, con l’auspicio che da tutto questo possano nascere opportunità di crescita e lavoro per i giovani e di maggior dialogo tra ricerca, formazione e impresa.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.