È stato inaugurato domenica 30 giugno il Museo del Toumin dal Mel, dedicato al tradizionale formaggio della Valle Varaita, una delle vallate occitane piemontesi dove ancora si mantiene viva la lingua e la cultura vivaro-alpina.
Situato a San Maurizio di Frassino (CN), il museo è stato istituito nella località dove il Toumin ha avuto origine.
La storia del Toumin dal Mel risale alla fine del XIX secolo, quando due donne di Frassino iniziarono a produrre piccoli tomini utilizzando latte intero, non scremato come si faceva abitualmente, quindi con anche la parte grassa del latte. Inizialmente si utilizzava latte misto ovi-caprino e vaccino, poi con il tempo la produzione si è orientata verso il solo vaccino.
Il prodotto riscosse immediato successo nel mercato contadino di Melle, tanto da attribuirgli il nome con cui oggi è conosciuto. La qualità del latte utilizzato e la lavorazione peculiare resero il toumin sempre più apprezzato dai consumatori locali.
Per mantenere la storicità e salvaguardare le tradizioni, nel 2007 è nato il Consorzio del Toumin dal Mel che include tutte le aziende che lavorano seguendo il metodo storico, a latte crudo, cosa che rende unico il Toumin, come ha sottolineato Lorenzo Martinengo, Segretario del Consorzio di Tutela del Toumin dal Mel e Assessore del Comune di Melle:
‘Iniziative come questa servono per sensibilizzare i consumatori a scegliere il vero Toumin dal Mel in modo da tutelare un territorio, le sue ricchezze e i suoi produttori’.
Il museo, oltre alla produzione casearia, racconta anche la memoria storica della frazione di San Maurizio con l’attività degli ‘amoulaire’ (arrotini), mestiere caratteristico della Valle Varaita. Questi arrotini, figure tipiche della valle, erano noti per la loro abilità nel lavorare utensili da taglio, contribuendo così alla vita quotidiana e alle tradizioni del luogo.
L’inaugurazione del museo rappresenta quindi non solo un omaggio alla cultura e alle tradizioni locali, ma anche un’opportunità per i visitatori di scoprire e apprezzare un pezzo importante della storia gastronomica e artigianale della regione, da tramandare alle generazioni future.