La percentuale di pubblicazioni che inviano un settore in una nuova direzione è crollata nell’ultimo mezzo secolo. E’ quanto afferma un articolo di Max Kozlov pubblicato di recente su Nature, di cui riportiamo di seguito la traduzione in italiano.

Il numero di articoli di ricerca scientifica e tecnologica pubblicati è salito alle stelle negli ultimi decenni, ma l’”innovazione” di questi articoli è diminuita, secondo un’analisi di quanto radicalmente i documenti si discostino dalla letteratura precedente1.

I dati provenienti da milioni di manoscritti mostrano che, rispetto alla ricerca della metà del ventesimo secolo, quella fatta negli anni 2000 aveva molte più probabilità di spingere la scienza in avanti in modo incrementale piuttosto che virare in una nuova direzione e rendere obsoleto il lavoro precedente. L’analisi dei brevetti dal 1976 al 2010 ha mostrato la stessa tendenza.

I dati suggeriscono che qualcosa sta cambiando“, dice Russell Funk, sociologo dell’Università del Minnesota a Minneapolis e coautore dell’analisi, che è stata pubblicata il 4 gennaio su Nature. “Non hai la stessa intensità di scoperte rivoluzionarie che avevi una volta.

Citazioni rivelatrici

Gli autori hanno ragionato che se uno studio fosse stato altamente innovativo, la ricerca successiva avrebbe avuto meno probabilità di citare la bibliografia dello studio e invece avrebbe citato lo studio stesso. Utilizzando i dati delle citazioni di 45 milioni di manoscritti e 3,9 milioni di brevetti, i ricercatori hanno calcolato una misura di innovazione, chiamata indice CD, in cui i valori variavano da -1 per il lavoro meno innovativo a 1 per il più innovativo.

L’indice CD medio è diminuito di oltre il 90% tra il 1945 e il 2010 per i manoscritti di ricerca (vedi “Disruptive science dwindles”) e di oltre il 78% dal 1980 al 2010 per i brevetti. L’innovazione è diminuita in tutti i campi di ricerca analizzati e in tutti i tipi di brevetto, anche tenendo conto delle potenziali differenze in fattori come le pratiche di citazione.

Fig. 1 – Diminuzione dell’indice CD medio dal 1945 al 2010 per le pubblicazioni relative a diversi settori della scienza.  Fonte: Ref. (1).

Gli autori hanno anche analizzato i verbi più comuni usati nei testi scritti e hanno scoperto che mentre la ricerca nel 1950 era più probabile che utilizzasse parole che evocavano la creazione o la scoperta, come “produrre” o “determinare”, la ricerca svolta negli anni 2010 era più probabile che si riferisse a progressi incrementali, usando termini come “migliorare” o “valorizzare”.

È bello vedere questo [fenomeno] documentato in modo così meticoloso“, afferma Dashun Wang, uno scienziato sociale computazionale della Northwestern University di Evanston, Illinois, che studia l’innovazione nella scienza. “Guardano questo fenomeno in 100 modi diversi, e lo trovo molto convincente nel complesso.”

Anche altre ricerche (2) hanno suggerito che l’innovazione scientifica è rallentata negli ultimi decenni, afferma Yian Yin, anche lui uno scienziato sociale computazionale alla Northwestern. Ma questo studio, aggiunge, offre un “nuovo punto di partenza per un modo basato sui dati di indagare come cambia la scienza“.

L’innovazione non è intrinsecamente buona, e la scienza incrementale non è necessariamente cattiva“, dice Wang. “La prima osservazione diretta delle onde gravitazionali, ad esempio, è stata sia rivoluzionaria che il prodotto della scienza incrementale“, dice.

L’ideale è un sano mix di ricerca incrementale e innovativa“, afferma John Walsh, specialista in politica scientifica e tecnologica presso il Georgia Institute of Technology di Atlanta. “In un mondo in cui siamo preoccupati per la validità dei risultati, potrebbe essere una buona cosa avere più replicazione e riproduzione“, dice.

Perché?

È importante capire le ragioni dei drastici cambiamenti“, dice Walsh. La tendenza potrebbe derivare in parte da cambiamenti nella società scientifica. Ad esempio, ora ci sono molti più ricercatori rispetto al 1940, il che ha creato un ambiente più competitivo e ha alzato la posta in gioco per pubblicare ricerche e cercare brevetti. Questo, a sua volta, ha cambiato gli incentivi per il modo in cui i ricercatori svolgono il loro lavoro. I grandi team di ricerca, ad esempio, sono diventati più comuni e Wang e i suoi colleghi hanno scoperto (3) che i grandi team hanno maggiori probabilità di produrre scienza incrementale rispetto a quella innovativa.

Trovare una spiegazione per la riduzione non sarà facile“, dice Walsh. Sebbene la percentuale di ricerca innovativa sia diminuita significativamente tra il 1945 e il 2010, il numero di studi altamente innovativi è rimasto più o meno lo stesso. Anche il tasso di riduzione è sconcertante: gli indici CD sono scesi vertiginosamente dal 1945 al 1970, poi più gradualmente dalla fine degli anni 1990 al 2010. “Qualunque sia la spiegazione per il calo dell’innovazione, bisogna anche dare un senso al suo livellamento negli anni 2000″.

DOI: https://doi.org/10.1038/d41586-022-04577-5

Riferimenti

  1. Park, M., Leahey, E. & Funk, R. J. Nature 613, 138–144 (2023).
  2. Cowen, T. & Southwood, B. Preprint at SSRN http://doi.org/10.2139/ssrn.3822691 (2019).
  3. Wu, L., Wang, D. & Evans, J. A. Nature 566, 378–382 (2019).