La zootecnia di precisione rappresenta una nuova opportunità per le filiere delle produzioni animali. Si tratta però di una materia complessa che coinvolge diverse discipline come l’informatica, la biostatistica, l’ingegneria, l’economia e la zootecnia.
Per approfondire questo tema la Commissione Precision Livestock Farming dell’ASPA ha prodotto un volume, “Zootecnia di precisione e tecnologie innovative in allevamento” (a cura di Fabio Abeni, Eleonora Nannoni e Anna Sandrucci, edito da PVI), che presenteremo a Cremona il 30 novembre 2023 (ore 16.30 – 17.30) nell’Area Ruminantia in occasione della nuova edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali.
Per sottolineare l’importanza della tematica a livello internazionale, il Prof. Cabrera (Wisconsin University) porterà l’esperienza statunitense su come le nuove tecnologie possano avere un impatto significativo in ambiti quali quello della sostenibilità ambientale della zootecnia.
Il Prof. Neglia (Università degli Studi di Napoli Federico II) presenterà le innovazioni che ci sono state nell’offerta di corsi di laurea degli atenei italiani per rispondere alle nuove esigenze formative.
I curatori del volume illustreranno la struttura del volume, sottolineandone gli obiettivi rispetto a potenziali fruitori quali studenti, professionisti e tecnici del settore.
Di seguito, il dettaglio degli interventi:
- DairyPrint Model: Paving Pathways for Dairy Farmers Towards Higher Environmental Sustainability (Modello DairyPrint: aprire percorsi per gli allevatori da latte verso una maggiore sostenibilità ambientale) – Cabrera V. (Wisconsin University)
- Come l’università italiana affronta le sfide della PLF: l’esempio della “Federico II” – Neglia G. (Università degli Studi di Napoli Federico II)
- Il testo “Zootecnia di precisione e tecnologie innovative in allevamento”: un supporto per la formazione dei giovani – Abeni F., Nannoni E., Sandrucci A. (Commissione ASPA PLF, curatori volume)
Il programma preliminare completo dei nostri eventi in fiera è consultabile QUI.