In occasione della Giornata Internazionale per la Diversità Biologica la FAO ha presentato un piano d’azione aggiornato per integrare la biodiversità nei settori agricoli e ha annunciato nuove iniziative a tal fine.
Il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, ha evidenziato in un videomessaggio che la biodiversità sostiene le reti alimentari e i mezzi di sussistenza di agricoltori, gestori forestali, pescatori e pastori in tutto il mondo. Il tema di quest’anno, “Be Part of the Plan”, invita il pubblico e vari attori a supportare l’attuazione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework. La FAO gioca un ruolo cruciale in questo piano, promuovendo soluzioni sostenibili attraverso i sistemi agroalimentari.
Integrare la biodiversità
Sostenendo pratiche agricole sostenibili che salvaguardino la biodiversità e migliorino la resilienza degli ecosistemi, la FAO sta contribuendo a ridurre una delle cause chiave della perdita di biodiversità e a proteggere le comunità rurali vulnerabili. Collaborando con i governi, la società civile e il settore privato, la FAO sta aiutando a integrare la biodiversità nei settori alimentare e agricolo, in tutte le politiche e i programmi.
In termini concreti, questo può significare qualsiasi cosa, dal lavoro per ripristinare le foreste di mangrovie costiere che ospitano una ricca varietà di specie ittiche al sostegno ai sistemi agricoli che aiutano a preservare la biodiversità per l’alimentazione e l’agricoltura in un modo che migliora la nutrizione delle persone e apporta benefici all’ambiente.
Lancio del piano d’azione
Questa settimana, la FAO ha lanciato il suo Piano d’azione 2024-27 per attuare la Strategia sull’integrazione della biodiversità nei settori agricoli, sostituendo il precedente piano 2021-2023. Il nuovo piano è stato migliorato per ridurre l’impatto negativo delle pratiche agricole sulla biodiversità, promuovere pratiche sostenibili e conservare la biodiversità. Tra i risultati previsti, vi è il supporto ai paesi nell’attuazione del quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal.
Il piano include il Biodiversity Knowledge Hub della FAO, che offre un accesso centralizzato a oltre 350 strumenti e linee guida sulla biodiversità. Recentemente, tre progetti in Congo, Palau e Samoa sono stati approvati nel quadro del Fondo Globale per l’Ambiente, mobilitando investimenti significativi per raggiungere gli obiettivi del Piano per la biodiversità.
Questi progetti, con un budget di oltre 7,8 milioni di dollari e 14,2 milioni di dollari di co-finanziamento, sosterranno le popolazioni indigene nella conservazione e uso sostenibile della biodiversità. In un contesto globale dove milioni di persone soffrono di fame cronica e malnutrizione, la conservazione della biodiversità è cruciale per la sicurezza alimentare e la nutrizione.
Fatti e cifre chiave
• Fino al 95% della produzione alimentare globale dipende dal suolo. Oltre un terzo dei suoli è degradato da moderatamente a molto;
• Circa 50.000 specie selvatiche in tutto il mondo vengono pescate, raccolte, disboscate o raccolte per cibo, mangimi, materiali, energia, medicinali o altri scopi;
• Il 35 % della produzione agricola dipende dagli impollinatori animali;
• Le barriere coralline forniscono un habitat vitale per il 25% delle specie marine conosciute al mondo;
• Circa 8.800 razze di bestiame sono utilizzate per l’alimentazione e l’agricoltura e il 28% delle razze locali è a rischio di estinzione.