Il Masaf ha annunciato il lancio del nuovo programma “Latte nelle scuole“, con una dotazione di 6 milioni di euro. Da oggi, al 13 marzo, i produttori del settore lattiero-caseario, le loro associazioni, cooperative o consorzi, potranno presentare i progetti per promuovere il consumo di latte e dei prodotti lattiero-caseari fra gli alunni delle scuole primarie.

Il programma, finanziato dall’Unione Europea, si pone l’obiettivo di educare i bambini ad un consumo consapevole e sano del latte e dei suoi derivati, favorendo al contempo la conoscenza delle filiere produttive locali e la lotta allo spreco alimentare.

Analogamente al bando già avviato per “Frutta e verdure nelle scuole”, il nuovo modello di distribuzione si rivolge direttamente al settore primario, escludendo gli appalti a imprese di distribuzione. I progetti presentati dai produttori dovranno prevedere la fornitura e la distribuzione di prodotti lattiero-caseari nelle scuole primarie, nonché l’organizzazione di attività educative di accompagnamento.

Tra le azioni previste:

  • Corsi di degustazione
  • Attività ludico-ricreative
  • Visite a fattorie
  • Informazione sull’agricoltura
  • Sane abitudini alimentari
  • Filiere corte

Il coinvolgimento diretto dei produttori mira a garantire l’efficienza della spesa, la predilezione delle filiere locali e la territorialità dei prodotti, con un minor impatto della logistica e della distribuzione.

Il programma “Latte nelle scuole” si inserisce in un quadro più ampio di iniziative promosse dal MASAF per la valorizzazione dei prodotti agricoli italiani e la promozione di una sana alimentazione tra le nuove generazioni.

Scopri qui come presentare il progetto.