Il presidente dell’Istituto di Bioetica per la Veterinaria e l’Agroalimentare, Pasqualino Santori, ha condiviso in esclusiva le sue riflessioni sulla “Protesta dei Trattori” con il direttore di Ruminantia. Nel corso della conversazione, Santori ha evidenziato le gravi preoccupazioni del mondo contadino, sottolineando l’importanza di riconoscere la giusta remunerazione per il lavoro degli agricoltori.

Gli agricoltori richiedono una compenso adeguato per il loro impegno instancabile, fondamentale per garantire il cibo quotidiano a ogni cittadino. Tuttavia, il lavoro agricolo è spesso sottopagato, con ricavi che non riescono a coprire i costi di produzione, creando un divario finanziario che minaccia la sostenibilità dell’intero settore.

La protesta dei trattori, oltre a denunciare le ingiustizie economiche, evidenzia anche il ruolo cruciale dell’agricoltura nell’affrontare i cambiamenti climatici. Il presidente sottolinea come il settore agricolo sia tra i primi a subire gli impatti ambientali, chiarendo che comprendere le ragioni sottese alla protesta è fondamentale per sviluppare strategie atte a creare una nuova ecologia rispettosa dell’ambiente e del lavoro umano.

La videointervista offre uno sguardo approfondito sulle sfide affrontate dagli agricoltori e sulle implicazioni più ampie per la società, spingendo a una riflessione condivisa sulla necessità di riforme e supporto per garantire un futuro sostenibile per il settore agricolo.

Clicca sul pulsante per vedere il video.