Un’iniziativa, quella di ‘Malghe Aperte’, ideale per scoprire la Valle Camonica, le sue malghe e i suoi prodotti tipici, in particolare il Silter DOP.
Il Consorzio di Tutela Silter DOP è il promotore di questo progetto volto a far conoscere le malghe e i pascoli dove nasce questo formaggio così legato al territorio, che riporta sulla superficie e sullo scalzo le incisioni rupestri originali della zona da cui ha origine.
Nel calendario pubblicato sula pagina Facebook del Consorzio è possibile vedere l’elenco delle malghe e i giorni di apertura di ciascuna con i contatti, in modo che ognuno possa organizzare il proprio tour nella realtà Camuna.
I visitatori potranno vivere un’esperienza unica, conoscendo da vicino le tecniche di produzione del formaggio e degustando anche altri prodotti tipici del territorio.
Inoltre, sempre il Consorzio, insieme al Parco Nazionale dello Stelvio propone 4 escursioni, 2 nel mese di luglio e 2 in quello di agosto per conoscere da vicino gli allevamenti e i caseifici di produzione del Silter DOP con iniziative collegate, come degustazioni e laboratori.
L’iniziativa “Malghe Aperte” ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio enogastronomico e culturale della regione. Attraverso la conoscenza diretta delle malghe e delle persone che vi lavorano, il Consorzio intende sensibilizzare il pubblico sull’importanza della produzione sostenibile e del rispetto delle tradizioni locali.
Qui tutti i dettagli per partecipare: