Eurostat ha pubblicato in questi giorni il nuovo report sulla produzione di latte nell’UE nel 2022, e il suo utilizzo.
Nel 2022 sono stati prodotti 160,0 milioni di tonnellate di latte crudo, di cui il 96% di latte vaccino
Si stima che la produzione di latte crudo negli allevamenti dell’UE sia stata di 160,0 milioni di tonnellate nel 2022, con una diminuzione rispetto all’anno precedente di 0,3 milioni di tonnellate. Questa relativa stabilità contrasta con la crescita costante della produzione a partire dal 2010.
Nel 2022 la stragrande maggioranza del latte crudo è stata consegnata ai caseifici; solo 9,8 milioni di tonnellate sono state utilizzate nelle aziende agricole, consumate dall’allevatore e dalla sua famiglia, vendute direttamente ai consumatori, utilizzate come alimento per gli animali o trasformate direttamente. Dei 149,9 milioni di tonnellate consegnati ai caseifici, 145,6 milioni di tonnellate erano latte vaccino mentre il resto era latte di pecora, capra o bufala (vedere Figura 1).
La produzione media stimata di latte per vacca nell’UE continua ad aumentare
Nell’UE, la produzione di latte annua stimata ha continuato ad aumentare, raggiungendo 7 653 kg per vacca nel 2022. Come media nazionale, le rese annuali stimate più alte sono state quelle della Danimarca (10 187 kg per vacca) e dell’Estonia (10 128 kg per vacca), mentre le più basse sono state rilevate in Bulgaria (3 621 kg per vacca) e Romania (3 367 kg per vacca).
Tra gli Stati membri considerati come i principali produttori di latte vaccino, le produzioni stimate erano superiori alla media UE nei Paesi Bassi e in Germania, ma leggermente inferiori alla media in Francia, Polonia e Italia.

Figura 2: Vacche da latte, produzione di latte e resa stimata di latte (milioni di tonnellate e migliaia di capi, 2022). Fonte: Eurostat (apro_mk_farm) e (apro_mt_lscatl).
Un quinto del latte vaccino dell’UE è raccolto dai caseifici tedeschi
Nel 2022, poco più di un quinto (21,1 %) del latte vaccino crudo dell’UE è stato prodotto in Germania e una percentuale simile (22,0 %) è stata lavorata da caseifici tedeschi. Germania, Francia, Polonia, Paesi Bassi e Italia non solo hanno prodotto insieme circa due terzi (64,7 %) del latte vaccino crudo dell’UE nel 2022, ma hanno rappresentato anche due terzi (66,0%) del latte vaccino raccolto dai caseifici (vedi Figura 3).

Figura 3: Raccolta di latte vaccino, 2022 (% del totale UE, tonnellate) Fonte: Eurostat (apro_mk_pobta)
Vi sono alcuni Stati membri dell’UE in cui il bestiame diverso dai bovini fornisce un contributo importante alla produzione complessiva di latte; questo è il caso di molte regioni rurali o aride, in particolare nell’area mediterranea. Nel 2022, la Spagna ha prodotto 1,1 milioni di tonnellate di latte di pecora e capra, mentre la Grecia ne ha prodotti 0,9 milioni di tonnellate e la Francia 0,8 milioni di tonnellate.
L’Italia ha prodotto 0,7 milioni di tonnellate di latte da animali diversi dai bovini, e ciò comprende quasi tutta la produzione di latte di bufala dell’UE.
Il latte vaccino rappresenta la stragrande maggioranza del latte consegnato ai caseifici nella maggior parte degli Stati membri dell’UE. Tuttavia, la maggioranza (57,7 %) del latte consegnato ai caseifici in Grecia nel 2022 proveniva da pecore e capre, così come circa un quinto (21,1 %) di quello consegnato a Cipro (vedere Figura 4).

Figura 4: Raccolta del latte di animali diversi dai bovini (% sul totale del latte consegnato ai caseifici, 2022). Fonte: Eurostat (apro_mk_pobta)
Accelerazione dell’aumento del prezzo del latte nel 2022
Si è registrato un aumento forte e costante del prezzo del latte pagato agli allevatori nel 2022, con un prezzo medio annuo superiore del 35,1% rispetto alla media del 2021. Ciò ha rappresentato un’accelerazione notevole dei prezzi, poiché la media nel 2021 era superiore solo del 7,2 % rispetto al prezzo medio del latte nel 2020. Questi ultimi cambiamenti hanno accentuato le forti fluttuazioni del prezzo medio del latte precedentemente osservate (vedere Figura 5).
Tra i principali Stati membri produttori di latte, nel 2022 si sono registrati aumenti del prezzo del latte ancora più forti della media nei Paesi Bassi (+47,0 ), Polonia (+46,9 ), Irlanda (+44,9 %) e Germania (+44,8 %). I prezzi del latte sono stati più alti in tutti gli Stati membri nel 2022 rispetto al 2021, così come lo sono stati a loro volta rispetto al 2020.

Figura 5: Sviluppo degli indici dei prezzi del latte (2015 = 100, EU, 2015-2022). Fonte: Eurostat (apri_pi15_outq).
Il 70% di tutto il latte intero a disposizione dei caseifici nell’UE viene utilizzato per produrre formaggio e burro
Nel 2022, nell’UE sono stati trasformati 149,9 milioni di tonnellate di latte intero.
La produzione di 2,3 milioni di tonnellate di burro e dei cosiddetti “prodotti gialli” (come butteroil e rendered butter) nell’UE nel 2022 ha richiesto 46,4 milioni di tonnellate di latte intero (vedi tabella 1) e ha generato 43,0 milioni di tonnellate di latte scremato. Altri 13,9 milioni di tonnellate di latte scremato sono stati generati dalla produzione della panna e 0,9 milioni di tonnellate da altri prodotti freschi. Il latte scremato generato è stato utilizzato insieme a 84,3 milioni di tonnellate di latte intero per la lavorazione di altri prodotti lattiero-caseari.
16,9 milioni di tonnellate di latte scremato, insieme a 59,2 milioni di tonnellate di latte intero, sono state utilizzate per produrre 10,4 milioni di tonnellate di formaggio nel 2022. Insieme, la produzione di formaggio e burro ha utilizzato il 70,4 % di tutto il latte intero a disposizione dei caseifici nell’UE.

Tabella 1: Utilizzo del latte e dei latticini (milioni di tonnellate, UE, 2022). Fonte: Eurostat (apro_mk_pobta).
L’UE ha inoltre prodotto 22,5 milioni di tonnellate di latte alimentare, di cui 9,7 milioni di tonnellate di latte scremato e 12,7 milioni di tonnellate di latte intero. Il latte alimentare ha rappresentato l’8,5% di tutto il latte intero utilizzato dai caseifici nel 2022.
Nel 2022, nell’UE sono state prodotte 3,0 milioni di tonnellate di prodotti lattiero-caseari in polvere da 20,7 milioni di tonnellate di latte scremato e 4,1 milioni di tonnellate di latte intero.
Nel 2022 la Germania ha prodotto circa un quinto del latte alimentare (19 %), burro (20 %) e formaggio (22 %) dell’UE. Gli altri principali Stati membri produttori di formaggio erano la Francia (1,9 milioni provvisori di tonnellate, circa il 18 % sul totale dell’UE) e l’Italia (1,4 milioni di tonnellate, circa il 13 % del totale dell’UE). I Paesi Bassi hanno il secondo livello più alto di produzione di siero di latte (circa il 15% del totale dell’UE) e il quarto più alto di formaggio (circa il 9% del totale dell’UE), mentre l’Irlanda rappresenta la terza quota più alta di burro prodotto (circa 13% del totale dell’UE).
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.