L’età al primo parto è da sempre stata correlata all’efficienza di gestione delle manze da rimonta in stalla. Il valore desiderato è quello dei 730 giorni, cioè 24 mesi.
Ma quale è l’età media al primo parto dei bovini da latte in Italia? Quanti capi partoriscono all’anno per la prima volta? Come sono distribuiti i parti di questi animali nel corso dell’anno?
Per cercare di dare una risposta a queste domande abbiamo rielaborato i dati della BDN resi fruibili sul portale del Sistema Informativo Veterinario sezione Statistiche.
Questa prima parte prende in esame il solo indirizzo produttivo LATTE, specie BOVINA.
Andamento dei giorni al primo parto
Negli anni si sono recuperati giorni dell’età al primo parto delle manze. Il dato parziale del 2024 si attesta a 847 giorni (28,2 mesi) ancora al di sopra di 117 giorni rispetto al valore desiderato di 730 giorni.
Andamento dei giorni al primo parto nelle manze per Regione negli anni
Capi totali al primo parto per anno
Il numero di capi entrati in produzione negli ultimi anni risulta essere abbastanza stabile; quindi, stabile è la quota di rimonta media negli anni. Il dato del 2024 è parziale, fermo al mese di agosto. Il dato complessivo di animali entrati in produzione nel 2023 è di 412.522 capi.
Andamento mensile del numero di parti delle manze negli anni
L’entrata in produzione delle manze si concentra in particolare nei mesi invernali. L’andamento risulta costante negli anni.