Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 27 febbraio 2023 relativo ad una modifica temporanea del disciplinare di produzione della denominazione «Robiola di Roccaverano».
Tenuto conto che la giunta regionale del Piemonte (con deliberazione del 7 ottobre 2022, n. 28-5765) ha delimitato le zone danneggiate riconoscendo lo stato eccezionale di siccità, ed i conseguenti danni ingenti al comparto agricolo, alle Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli e la Città metropolitana di Torino, e visto che i comuni della zona di produzione della Robiola di Roccaverano DOP risultano essere compresi in queste aree, si è riconosciuta la necessità di approvare una modifica temporanea del disciplinare di produzione. Infatti tale situazione, unita all’impossibilità di ricorrere al pascolamento in bosco a causa delle restrizioni imposte con le misure di contenimento della PSA, ha comportato una forte riduzione nella produzione di alimenti per il bestiame nella zona geografica della Robiola di Roccaverano (vedi anche parere della Regione Piemonte del 7 febbraio 2023, n. 7.60).
A fronte di queste considerazioni l’articolo 4 del disciplinare di produzione: “L’alimentazione di tutti gli animali deve provenire dalla zona di produzione per una quota percentuale superiore al 80%. E’ vietato l’uso di insilati di mais e di foraggio” diventa “L’alimentazione di tutti gli animali deve provenire dalla zona di produzione per una quota percentuale superiore al 33%. E’ vietato l’uso di insilati di mais e di foraggio“.
La presente modifica del disciplinare di produzione della DOP «Robiola di Roccaverano» è temporanea e ha validità per tutto l’anno 2023.
Il testo completo è disponibile QUI!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.