Si avvicina la XIX edizione di Caseus, la rassegna organizzata da Regione Veneto, Aprolav (Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto) e Consorzi di Tutela dei formaggi Dop del Veneto. 

Da sempre la manifestazione ha l’obiettivo di valorizzare il prodotto Made in Italy e concorrere ad informare correttamente il consumatore verso scelte consapevoli. 

L’evento è dedicato non soltanto al mondo caseario locale, ma anche nazionale e internazionale.
Proprio la vetrina internazionale è stata una delle principali e più apprezzata novità dell’edizione 2022. 

Dalla passata edizione infatti la manifestazione, da sempre Caseus Veneti, è stata rinominata semplicemente Caseus, un nome unico che racchiude al suo interno tre percorsi tematici per i visitatori, Caseus Veneti, Caseus Italie e Caseus Mundi.

Le Nazioni ospiti lo scorso anno sono state Grecia, Slovacchia, Polonia, Bulgaria e Ungheria, già riconfermate nell’edizione 2023.

L’inizio ufficiale è fissato per Venerdì 29 Settembre con il 3° Workshop Internazionale dedicato ai tecnici del comparto, poi sabato l’apertura al pubblico dalle 10 alle 19.
Il workshop dal titolo “Alcune soluzioni tecniche di resilienza nell’allevamento delle bovine da latte” si terrà a partire dalle ore 11 e sarà possibile seguirlo anche online. Riservato agli addetti ai lavori, il workshop vede la presenza di CSQA, Bioagro e Intermizoo che porterà a Piazzola sul Brenta la propria esperienza nel campo zootecnico e la presenza di alcuni esemplari di vacca Burlina, razza autoctona del Veneto il cui latte produce formaggi come il Bastardo e Morlacco del Grappa.
Pensata, invece, anche per i più piccoli la Fattoria di Italialleva in collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori.

I numeri di Caseus
Nei due giorni di evento saranno 120 gli appuntamenti tra cookingshow, degustazioni guidate e mostra mercato.
I formaggi in gara sono 503, prodotti da 125 caseifici di tutta Italia, 97 le degustazioni guidate.

Sabato mattina, 30 Settembre, verranno premiati i vincitori del concorso Caseus Veneti e del Concorso Nazionale formaggi di fattoria. Ad arricchire il salone anche gli appuntamenti con l’arte contemporanea del formaggio, guidati da Alberto Marcomini, e con i formaggi greci proposti in degustazione abbinati al Prosecco DOC. Confermata ancora la presenza della Regione Friuli Venezia-Giulia, con la possibilità di degustare i prodotti tipici in collaborazione con le cooperative Lattebusche, Latteria Soligo e Alì Supermercati       .

Degna di nota, infine, l’attenzione che Caseus rivolge alla solidarietà, ad anticipare la kermesse la cena solidale che si terrà giovedì 28 settembre presso l’Agriturismo Alla Penisola di Campo San Martino (PD). Nelle 2 giornate sarà invece possibile contribuire all’iniziativa Forme di solidarietà che, ad un prezzo simbolico, seguirà la vendita di tutte le forme inviate per il concorso destinando il ricavato a tre realtà solidali: Life Inside onlus, Città della Speranza e Fondazione Lucia Guderzo.

IL COMPARTO IN NUMERI: Il Veneto produce circa il 10% del latte nazionale.

Consegna latte vaccino 2022: 1.191.069 tonnellate in Veneto (12.946.832 le tonnellate di latte vaccino prodotto in Italia nel 2022).

Numero aziende venete 2022: 2.295

Forme DOP prodotte in Veneto 2022: 3.793.151 (n.1.440.183 di Asiago DOP, n. 525.978 di Casatella Trevigiana DOP,

n.743.331 di Grana Padano DOP, n.396.398 di Montasio DOP, n.94.182 di Monte Veronese DOP, n.268.520 di Piave DOP, n.324.559 di Provolone Valpadana DOP).

Le produzioni DOP della Regione Veneto hanno utilizzato 646.583 tonnellate di latte, il 54,3% della produzione totale regionale

 

QUANDO
Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2023 dalle 10:00 alle 19:00 

DOVE
Villa Contarini
Via L. Camerini, 1
Piazzola sul Brenta (PD)

https://caseusitaly.it