In data 13 dicembre u.s. Agea ha pubblicato le Istruzioni Operative numero 139 2024 (disponibili QUI) che descrivono l’iter istruttorio con il quale viene presentato agli agricoltori l’esito delle verifiche effettuate tramite l’AMS,  per ciascun appezzamento dichiarato nell’ambito di ogni intervento a superficie inserito nella domanda unificata grafica.  La comunicazione trasmessa all’agricoltore potrà essere da lui accettata o respinta presentando istanza di riesame. Le modalità con cui richiedere eventuali correzioni o aggiornamenti sono dettagliate all’interno del documento.

Tale sistema si applica a tutte le domande unificate presentate all’organismo pagatore Agea per gli interventi basati sulle superfici ed è utilizzato per osservare, tracciare e valutare le attività e le pratiche agricole sulle superfici oggetto di questi interventi. I processi di valutazione della coerenza dichiarativa, già illustrati nella Circolare AGEA prot. n. 57040 del 19 luglio 2024, operano a livello di appezzamento e di regime di intervento richiesto e, a seguito di tale valutazione, viene effettuata una classificazione tramite un sistema di “bandierine” . La classificazione automatica degli appezzamenti dichiarati dagli agricoltori deriva dall’analisi dei diversi indicatori (markers) utilizzati, ed è basata su una elaborazione combinata dei segnali Sentinel1 e Sentinel-2. Gli indicatori permettono di verificare, per ogni appezzamento correlato al regime di intervento dichiarato in una domanda unificata, la presenza di: aratura, crescita regolare della coltura, sfalcio, vegetazione, raccolto, espianto, rottura dei prati, abbandono, ove applicabile, su base pluriennale. Sono inoltre prodotti ulteriori indicatori per la conferma della coltura rilevata.

Nel caso in cui il back-office non sia in grado, con le informazioni presenti a sistema, di concludere le proprie attività con un esito certo, può richiedere all’agricoltore documentazione integrativa che permetta di dimostrare la correttezza della sua dichiarazione iniziale. Le comunicazioni vengono inviate all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) indicato da ciascun beneficiario nel proprio Fascicolo Aziendale.  Nel caso in cui, per l’approfondimento istruttorio, sia richiesto l’invio di foto georeferenziate, gli istruttori forniscono  anche l’indicazione dei punti di scatto dai quali eseguire le fotografie. Nel testo del documento si ricorda che, a tal fine, AGEA ha reso disponibile a tutti gli agricoltori un’APP mobile “AgriFoto Monitoraggio” per la realizzazione e l’invio di fotografie georeferenziate, utilizzabili per comprovare la copertura del suolo e l’esecuzione delle attività minime.

L’Organismo Pagatore AGEA informa ciascuno degli agricoltori della conclusione del procedimento di rilevazione con il sistema del monitoraggio e di definizione delle richieste di correzione o di
aggiornamento della parcella di riferimento 2024. La comunicazione è inviata all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata indicato nel proprio Fascicolo Aziendale e riporta l’elenco delle superfici richieste nella domanda, con evidenza per ciascuna di esse della classificazione effettuata tramite il sistema di “bandierine”.

L’agricoltore, dopo avere esaminato i risultati dei controlli svolti tramite monitoraggio, può esprimere la volontà di non contestare le inadempienze riscontrate dall’Organismo Pagatore AGEA, attraverso una dichiarazione, firmata e scansionata, che deve essere allegata al fascicolo di domanda a cura del CAA mandatario o a cura dell’agricoltore stesso, qualora questi non abbia conferito mandato.

L’elenco delle comunicazioni non andate a buon fine viene reso disponibile, con valore di notifica, al CAA mandatario. La comunicazione è comunque disponibile nel SIAN nella sezione “consultazione del procedimento amministrativo” della domanda unificata.

Allegata alle presenti istruzioni, Agea ha reso disponibile una tabella denominata “Tabella Controllabilità Impegni – Sviluppo Rurale, Eco-Schemi e BCAA” dove viene fornito il dettaglio relativo a:

  • intervento;
  • codice impegno;
  • descrizione impegno/criterio di ammissibilità;
  • tipo di controllo;
  • specificità regionali;
  • codice filtro;
  • ELCO (elemento di controllo);
  • POC (periodo ottimale di controllo);
  • markers AMS;
  • outputs.

Per scaricare la tabella clicca QUI!