Come in tutte le categorie professionali, anche tra gli allevatori esistono diversi approcci di gestione dell’attività e dell’allevamento. Pur avendo in comune il fatto di produrre latte o carne dalla medesima specie animale hanno valori e mission molto differenti, anche se le aziende si trovano nello stesso territorio e il latte è ritirato dalla stessa industria. Ci sono allevatori che amano avere vacche belle che vincono i concorsi, apparire in cima alle classifiche genetiche e produttive e ad altri a cui di queste cose non interessa nulla. Ad alcuni piace distinguersi per la bellezza degli allevamenti e ad altri no. Alcuni guardano solo il reddito e altri mettono in cima ai loro desideri il buon rapporto che hanno con i loro animali. Ci sono quelli schivi e quelli che vogliono diventare famosi. Quelli strani e quelli carismatici. Quelli che fanno il loro lavoro con passione e altri che lo fanno perché un lavoro vale l’altro. Insomma di tutti i tipi.
Con la rubrica “Storie di allevatori” Ruminantia vuole intervistare non solo gli allevatori considerati “bravi” ma anche quelli che stanno facendo un percorso. Vogliamo offrire ai nostri lettori esperienze positive e negative di allevatori non necessariamente primi della classe ma che con passione stanno lavorando per raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati o che hanno affrontato un problema non necessariamente ancora risolto.
Ci piace dare voce agli allevatori che si mettono in discussione, che hanno passione e amore per il loro lavoro e che sono inguaribili ottimisti!
Storie di Allevatori: la tosatura dei Māori
Ci ha colpito molto il racconto di alcuni pastori che affidavano la tradizionale tosatura del gregge a tosatori Māori, un'etnia neozelandese ai più sconosciuta. Quando i nostri amici Giancarlo e Giuseppe Gentili, titolari dell’omonima “Azienda [...]
Storie di allevatori: La Granda di Genola, una bella esperienza da raccontare
Ci piace raccontare storie di allevatori e di attività agro-alimentari in continua evoluzione. Racconti di persone che hanno avuto una buona idea, piccola o grande che sia, e sono riusciti a portarla avanti con tenacia [...]
Storie di allevatori: l’allevamento dei Fratelli Bonetti a Castelleone (Cremona)
Abbiamo deciso di iniziare le interviste agli allevatori “incontentabili”, ossia quelli che non si accontentano di raggiungere i traguardi che si sono prefissati, dai fratelli Ivano, Mauro e Francesco Bonetti di Castelleone, in provincia di [...]
L’ancestrale mungitura della podolica
Pochi sono stati i fortunati che hanno potuto assistere dal vivo, e dal vero, alla mungitura della podolica, che avviene ancora in un modo probabilmente identico a quello che veniva utilizzato nel tardo neolitico per [...]
Video intervista ad Umberto Gaudenzi, allevatore di pecore di Parma
Le storie e le esperienze circolando possono aiutare. A volte una parola o una "dritta" possono fare di più di tante dotte trattazioni. https://www.youtube.com/watch?v=5ERXS6f-F30