La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari presso il Ministero della Salute ha diffuso nuove disposizioni per il trasporto di animali vivi durante le alte temperature estive, al fine di tutelare il loro benessere. Le indicazioni, contenute nella nota del 15 luglio 2024, integrano le disposizioni già emanate in precedenza e si basano sulle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE).
Pianificazione del viaggio e monitoraggio delle temperature
Le prime misure riguardano la pianificazione del viaggio, che deve essere effettuata con attenzione, tenendo conto delle previsioni meteo e scegliendo gli orari di trasporto più freschi. Durante il tragitto, è fondamentale monitorare le temperature interne ed esterne del mezzo di trasporto per garantire agli animali condizioni di comfort adeguate.
Densità di carico ridotta
Un aspetto cruciale è la densità di carico degli animali, che deve essere ridotta in caso di temperature elevate. Questo consente una migliore circolazione dell’aria e facilita la dispersione del calore corporeo degli animali. Le indicazioni specifiche sulla riduzione della densità di carico variano a seconda della specie animale trasportata.
Controlli per i mezzi a lunga percorrenza
Per i mezzi a lunga percorrenza che trasportano animali vivi verso i macelli sul territorio italiano, si richiede un monitoraggio più accurato del benessere degli animali durante il viaggio. I controlli effettuati devono essere registrati nella sezione “controlli” del documento INTRA.
Diffusione delle informazioni
Il Ministero della Salute invita le Autorità Competenti a diffondere le nuove disposizioni a tutti gli operatori del settore del trasporto animale vivo, affinché vengano applicate correttamente. La collaborazione di tutti gli attori coinvolti è fondamentale per garantire il benessere degli animali durante il trasporto, anche durante i periodi di caldo estivo.
Notifica agli altri Stati Membri
Le nuove disposizioni italiane saranno notificate anche agli altri Stati Membri dell’Unione Europea, al fine di garantire un approccio armonizzato al trasporto di animali vivi in tutto il territorio europeo.
Articoli correlati: