Gli eventi del week end del 14 e 15 Ottobre 

Mostra del Bitto di Morbegno
Sabato 14 e Domenica 15
Morbegno (SO)

La 116a edizione della Mostra del Bitto apre come da tradizione a Morbegno, che fa da cornice ai numerosi eventi collegati alla storica manifestazione dedicata alla DOP valtellinese.
L’occasione è ideale per scoprire come si produce il Bitto e le sue caratteristiche all’assaggio, raccontate direttamente dai produttori.
Il Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto organizza come di consueto il concorso caseario collegato alla manifestazione. 
Una giuria di esperti assaggiatori si riunirà nei giorni precedenti per valutare le forme presentate nelle sette categorie: Bitto 2022 e Bitto dell’anno, Valtellina Casera nelle tre diverse stagionature, Scimudin e Latteria. Riconoscimenti sono previsti per i migliori formaggi di ciascuna categoria, oltre a una serie di premi speciali.

Per info:www.mostradelbitto.com

Festa del Cevrin di Coazze
Domenica 15
Coazze (TO)

La Festa rurale del Cevrin è la fiera agro-alimentare che celebra i prodotti tipici delle montagne della Valsangone, siano essi specialità gastronomiche o prodotti dell’artigianato locale.
Il Cevrin è un formaggio Presidio Slow Food fin dal 2001 a base di latte caprino (è ammessa dal disciplinare una piccola percentuale di latte vaccino) da razza Camosciata delle Alpi.
Le uniche località di produzione riconosciute sono gli alpeggi e le borgate in quota di Coazze e Giaveno.

Per info:www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/cevrin-di-coazze/

Sagra dello Strachitunt
Sabato 14 e Domenica 15
Vedeseta (BG)

In Val Taleggio, la quarta edizione della manifestazione #Emozioni in Valle che quest’anno sarà l’occasione per presentare il progetto europeo LoST (Looking for the Sustainability of Taste in Europe), che si propone l’obiettivo di far scoprire alcune piccole DOP casearie italiane che si caratterizzano per produzioni sostenibili e rispettose di tutta la filiera produttiva.
Lo Strachítunt è una di queste DOP, insieme a Murazzano, Roccaverano, Ossolano dalla Regione Piemonte, Puzzone di Moena dal Trentino, Vastedda della Valle del Belice, Pecorino Siciliano e Provolone del Monaco dalla Campania.
Durante l’evento, accompagnati da un Maestro Assaggiatore Onaf, sarà possibile degustare queste eccellenze.

Per info: Sagra dello Strachitunt

Gusta Cherasco
Sabato 14 e Domenica 15
Cherasco (CN) 

Cherasco mette nuovamente in piazza le proprie eccellenze ristorative, agroalimentari e turistiche con oltre 50 espositori e un ricco programma di masterclass e iniziative collaterali. Fra i prodotti che si possono trovare fra i banchi di Gusta Cherasco anche la Robiola de.co. (denominazione comunale) di Renato Maunero.

Per info: Comune Cherasco

Impariamo a fare il formaggio 
Domenica 15
Baceno (VB)

Un’esperienza di una giornata in Valle Antigorio, presso la Latteria Baceno, per imparare a fare il formaggio in un vero caseificio con annessa azienda agricola.
A partire dalla mungitura del latte fino alla trasformazione in cagliata.
Alla fine della prova è previsto un pranzo degustazione e l’attestato di ‘casaro per un giorno’.

Per info: latteriabaceno.com/Cheese-Impariamo-a-fare-formaggio-Esperienza-di-1-giorno-p268606527