I gelati preparati con i formaggi rappresentano una tendenza gastronomica innovativa e sofisticata, che combina il dolce del gelato con il sapore ricco e complesso dei formaggi. Questo tipo di gelato è apprezzato per la sua capacità di unire tradizioni culinarie diverse, offrendo una nuova esperienza gustativa.

I formaggi o latticini maggiormente utilizzati per queste preparazioni sono:

  • Mascarpone: uno dei formaggi più comuni utilizzati nei gelati. La sua consistenza cremosa e il sapore delicato lo rendono perfetto per creare un gelato liscio e ricco.
  • Ricotta: usata per il suo sapore leggero e versatile, la ricotta può essere combinata con frutta, miele o noci per creare gelati dal gusto fresco e delicato.
  • Gorgonzola: per i palati più audaci, il gorgonzola offre un contrasto interessante tra il sapore dolce del gelato e il gusto forte e pungente del formaggio blu.
  • Squacquerone di Romagna: dolce e con una nota acidula particolarmente gradevole si abbina perfettamente ad un altro prodotto della tradizione romagnola, i fichi caramellati.
  • Parmigiano Reggiano: questo formaggio stagionato aggiunge una nota umami e salata, ideale per abbinamenti gourmet, magari con pere caramellate o aceto balsamico.

La preparazione di gelati con formaggi richiede una certa abilità per bilanciare correttamente i sapori e ottenere una texture piacevole. Di solito, i formaggi vengono mescolati con una base di gelato che può includere latte, panna e zucchero. A seconda del tipo di formaggio e della ricetta specifica, possono essere aggiunti ingredienti complementari come frutta, noci, miele o erbe aromatiche.

Questo tipo di preparazioni, considerate gourmet, sono diventate sempre più diffuse e consuete, incontrando il favore di un pubblico sempre più vasto.