L’avvio della lattazione nella bovina da latte è caratterizzato da complesse interazioni tra bilancio energetico (BE), malattie e alterazioni dello stato metabolico e infiammatorio. Durante le prime 3 settimane di lattazione, circa un terzo delle vacche da latte manifesta almeno una patologia clinica, tra cui metrite, mastite, zoppie o problemi respiratori. L’elevata incidenza di problemi di salute all’inizio della lattazione è stata attribuita sia al processo del parto che alla carenza energetica necessaria per supportare l’inizio di una nuova lattazione. Le patologie e i disordini della prima fase della lattazione hanno un effetto negativo sulla produzione di latte, sul bilancio energetico e sulle performance riproduttive delle vacche da latte.
L’obiettivo di questo studio era di raggruppare le vacche in base ai profili temporali del BE nella prima fase della lattazione e investigare l’associazione tra i cluster di BE e lo stato infiammatorio, lo stato metabolico, lo stress ossidativo e le malattie.
Sono state selezionate 153 vacche di razza Holstein e monitorate per trattamenti sanitari dalla 1ª alla 6ª settimana di lattazione. Il bilancio energetico settimanale è stato calcolato in base all’energia ingerita e ai fabbisogni energetici per il mantenimento e la produzione di latte. Campioni di plasma settimanali sono stati analizzati per numerose variabili metaboliche dalla 1ª alla 6ª settimana, mentre le variabili infiammatorie e dello stress ossidativo sono state analizzate nella 1ª, 2ª e 4ª settimana di lattazione. L’indice di attività epatica (LAI) è stato calcolato utilizzando le concentrazioni plasmatiche di albumina, colesterolo e retinol binding protein.
In primo luogo, le vacche sono state classificate in quattro cluster in base ai profili temporali del bilancio energetico:
- SP (stabile positivo);
- MN (moderatamente negativo);
- IN (intermedio negativo);
- SN (severo negativo).
Le vacche nel cluster SN avevano concentrazioni plasmatiche più elevate di NEFA e BHB rispetto alle vacche nel cluster SP, con i cluster MN e IN in posizioni intermedie. Inoltre, le vacche SN mostravano una maggiore produzione di latte, un minore consumo di sostanza secca nella prima settimana, una minore concentrazione di insulina rispetto a SP, e concentrazioni inferiori di glucosio e IGF-1 rispetto a SP e MN. I cluster di BE non erano associati a variazioni nei livelli plasmatici di aptoglobina, colesterolo, albumina, paraoxonasi o LAI.
In secondo luogo, le vacche sono state classificate in base allo stato sanitario:
- IHP: vacche trattate per problemi di salute infiammatori (endometrite, febbre, mastite clinica, scolo vaginale o ritenzione della placenta);
- OHP: vacche trattate per altre patologie (collasso puerperale, cisti ovariche, problemi agli arti e agli zoccoli, problemi ruminali e intestinali, o altre malattie);
- NHP: vacche senza trattamenti nelle prime 6 settimane dopo il parto.
Il bilancio energetico non era significativamente diverso tra i gruppi sanitari. Tuttavia, le vacche IHP mostravano concentrazioni più basse di NEFA e più elevate di insulina rispetto alle vacche OHP. Inoltre, le vacche IHP avevano una concentrazione plasmatica inferiore di albumina, un LAI più basso e una maggiore concentrazione di aptoglobina rispetto a OHP e NHP.
Nel complesso, i profili temporali del bilancio energetico erano associati allo stato metabolico delle vacche in inizio lattazione, ma mostravano una relazione limitata con i marcatori di infiammazione e stress ossidativo. Lo stato infiammatorio e metabolico (NEFA, insulina, albumina, creatinina, aptoglobina) era correlato agli eventi patologici della prima fase della lattazione e influenzava a lungo termine il metabolismo epatico. Dai risultati di questo studio si può concludere che, per caratterizzare il funzionamento fisiologico e la salute delle bovine all’inizio della lattazione, il bilancio energetico da solo non è un indicatore sufficiente. Infatti, i problemi di salute diagnosticati all’inizio della lattazione sono associati anche a variabili metaboliche e infiammatorie.
La presente nota è una sintesi del seguente articolo scientifico pubblicato dalla rivista Journal of Dairy Science: Ma, J., A. Kok, E.E.A. Burgers, R.M. Bruckmaier, R.M.A. Goselink, J.J. Gross, B. Kemp, T.J.G.M. Lam, A. Minuti, E. Saccenti, E. Trevisi, F. Vossebeld, and A.T.M. Van Knegsel. 2024. Time profiles of energy balance in dairy cows in association with metabolic status, inflammatory status, and disease. Journal of Dairy Science 107:9960–9977.
Autori
Gruppo editoriale ASPA – Giuseppe Conte, Alberto Stanislao Atzori, Fabio Correddu, Luca Cattaneo, Gabriele Rocchetti, Antonio Natalello, Sara Pegolo, Aristide Maggiolino, Antonella Della Malva, Giulia Gislon, Manuel Scerra.