Domanda Unica 2024: definiti i nuovi importi per Eco-schemi e Sostegno accoppiato al reddito per superficie

AGEA ha pubblicato la circolare con gli importi unitari aggiornati per gli Eco-schemi e il sostegno accoppiato a superficie, tenendo conto delle superfici dichiarate e delle rimodulazioni finanziarie concordate con il MASAF

soldi-agricoltore
9 Giugno, 2025

Con la circolare n. 45522 del 3 giugno 2025, AGEA ha comunicato gli importi unitari erogabili per gli interventi relativi agli Eco-schemi e al Sostegno accoppiato al reddito per superficie, nell’ambito della Domanda Unica 2024.

Un passaggio atteso che permette di fare chiarezza su cifre e ripartizioni a seguito delle rimodulazioni finanziarie e riallocazioni di economie di spesa effettuate in accordo con il MASAF.

La definizione degli importi tiene conto delle superfici e delle UBA comunicate dagli Organismi pagatori e si basa su quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2022 n. 660087. In alcuni casi, come per l’Eco-schema 1, è stato necessario intervenire per riequilibrare i livelli di premio, riallocando le risorse tra il livello 1 e il livello 2, quest’ultimo rivolto agli allevamenti che aderiscono ai disciplinari di qualità previsti dal DM 15 dicembre 2023 n. 690602.

Anche per gli Eco-schemi 2, 3, 4 e 5 gli importi sono stati ricalcolati tenendo conto delle maggiorazioni per superfici situate in aree ZVN o Natura 2000, secondo la logica di premialità prevista dal PSP (Piano Strategico della PAC).

Tra gli interventi del sostegno accoppiato al reddito, i calcoli hanno evidenziato economie di spesa significative, come i 34,46 milioni di euro risparmiati sull’intervento per il frumento duro e gli 8,75 milioni di euro sull’Eco-schema 5 (superfici improduttive). Tali economie sono state riallocate su altri interventi per evitare perdite di fondi europei, secondo i seguenti criteri:

  • Incremento degli importi unitari degli interventi dello stesso settore fino ai massimali previsti.
  • Trasferimento ad altri interventi per sostenere settori in difficoltà o vicini ai minimi stabiliti dal PSP.

Nel dettaglio:

  • Parte dei fondi del frumento duro è servita a rafforzare gli altri interventi del sostegno accoppiato.
  • I fondi residui sono stati destinati all’Eco-schema 3 (salvaguardia degli olivi di valore paesaggistico) e all’Eco-schema 4 (avvicendamento colturale).

AGEA ha infine ricordato che, in conformità alla normativa europea e nazionale, l’Amministrazione può modificare gli importi anche successivamente all’erogazione, per garantire il rispetto dei massimali di spesa. Di seguito la tabella con i nuovi importi unitari erogabili.

agea-ricalcolo-importi

 

Da leggere - Giugno 2025

Condividi questa notizia!