Latteria di Branzi: giovani custodi di una tradizione di famiglia
Per raccontarvi la storia di oggi ci siamo addentrati nell’alta Valle Brembana, e più precisamente in un paese chiamato Branzi dove dal 1700 nel mese di settembre, al momento della discesa dagli alpeggi, malghesi e commercianti si incontravano per dar luogo ad una ricca fiera di formaggi prodotti nel
Con il supporto di

CIMIM: prima riunione del Comitato per il Made in Italy nel mondo
Urso e Tajani co-presiedono il nuovo organismo. Si è svolta ieri presso la Farnesina la prima riunione del Comitato per il Made in Italy nel mondo (CIMIM), organismo istituito dal Governo lo scorso novembre e co-presieduto
In arrivo 69 milioni per l’innovazione agroalimentare e le risorse idriche nel Mediterraneo
Il Ministero Università e Ricerca e il Segretariato Italiano PRIMA annunciano i bandi 2023 per progetti di ricerca e innovazione. 69 milioni di euro è il finanziamento che il programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the
Ai consumatori scandinavi piacciono i prodotti Bio Made in Italy
Bio Made in Italy top della qualità per 4 consumatori scandinavi su 10 Pasta, olio extra-vergine, formaggi e vino le categorie biologiche di interesse. Italia leader di mercato per il vino bio in Svezia:
Biodiversità: l’Italia tra i sei Stati membri deferiti alla Corte di Giustizia dell’UE
La Commissione ha deferito alla Corte di giustizia sei Stati membri che non hanno impedito l'introduzione di specie esotiche invasive che danneggiano la natura europea. La Commissione ha deciso ieri (26 gennaio 2023) di deferire
Le Cooperative del settore lattiero-caseario presentano un nuovo corso per i giornalisti
Il corso, gratuito e accreditato dall’Ordine con 3 crediti formativi, si terrà in presenza a Roma il 20 febbraio 2023. "Think Milk: Obiettivo sostenibilità. L’impegno della cooperazione nel settore lattiero caseario" è il nuovo
Nutrizione funzionale e clinica
Agricoltura intensiva sostenibile
Obiettivo vitelli by Virbac