Ruminantia crede fermamente che l’esistenza di un flusso bidirezionale di opinioni, informazioni e sinergie tra la comunità scientifica e la collettività costituita dalle produzioni primarie, dall’industria, dalle professioni, dalla politica, dai media, dall’opinione pubblica e dalla pubblica amministrazione, sia un requisito fondamentale per continuare a garantire al nostro Paese prosperità e salute.
Obiettivo della rubrica “ASPA dissemination” è quello di mettere a disposizione di tutti gli stakeholder la miglior ricerca scientifica italiana e le opinioni degli esperti nel settore dell’Animal Science relative ai ruminanti domestici, nonché i risultati degli approfondimenti delle 12 Commissioni ASPA elencate nella tabella sottostante.
Commissione | Proponente | Appartenenza proponente |
---|---|---|
Metodologia statistica e disegno sperimentale | Macciotta Nicolo' Pietro Paolo | Università di Sassari |
Allevamento e Servizi Ecosistemici | Ramanzin Maurizio | Università di Padova |
Ecological footprint e produzioni animali | Stefanon Bruno | Università di Udine |
Adattabilità dei sistemi zootecnici ai cambiamenti climatici | Ciampolini Roberta | Università di Pisa |
Stima del consumo reale procapite di carne in Italia | Russo Vincenzo | Università di Bologna |
Utilizzo di fonti proteiche innovative nell'alimentazione animale | Gasco Laura | Università di Torino |
Produzioni animali nei progetti di cooperazione allo sviluppo | Mattiello Silvana | Università di Milano |
La qualità degli alimenti di origine animale e salute umana | Mele Marcello | Università di Pisa |
Etica e deontologia delle produzioni animali | Bertoni Giuseppe | Università Cattolica di Piacenza |
Scenari della zootecnia italiana | Pulina Giuseppe | Università di Sassari |
Allevamento e alimentazione degli animali da compagnia | Monica Cutrignelli | Università di Napoli |
Precision Livestock Farming | Abeni Fabio Palmiro | CREA |
ASPA raccoglie circa 400 soci, per lo più appartenenti alla comunità scientifica, che condividono la mission ben descritta nello statuto della Società:
“E’ costituita l’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (Animal Science and Production Association) “ASPA”, Associazione Scientifica senza fini di lucro con lo scopo di favorire il progresso delle scienze e delle tecnologie che interessano gli animali in produzione zootecnica, la fauna ittica, gli animali da compagnia e da sport, gli animali da lavoro e la fauna selvatica e, inoltre, i fattori ambientali, paesaggistici, etologici, economici, il benessere degli animali, la qualità, la sicurezza e l’utilizzazione dei prodotti di origine animale.
Tale scopo viene raggiunto attraverso:
- la promozione della ricerca nei vari settori in cui si articolano le scienze animali;
- l’organizzazione dei congressi, convegni, seminari, conferenze e riunioni tra coloro che si dedicano alla ricerca scientifica nel campo zootecnico, nonché la promozione di contatti fra Associazioni nazionali, straniere e internazionali operanti in settori affini allo scopo di coordinare l’attività verso obiettivi comuni;
- la pubblicazione e la diffusione di lavori scientifici di discipline zootecniche;
- il dibattito sui problemi della formazione e dell’insegnamento della zootecnica e delle discipline affini nelle scuole italiane e soprattutto nelle università;
- la collaborazione con enti pubblici e privati che operano per il progresso delle scienze animali;
- lo svolgimento di ogni altra attività scientifica e culturale ritenuta utile per il raggiungimento dei fini sociali;“
ASPA ha inoltre una sua rivista ufficiale l’Italian Journal of Animal Science, in cui vengono pubblicati articoli internazionali nell’area delle scienze animali, inclusi studi sulla genetica animale, l’allevamento e il management.
Farine a base di insetto, valutazione dell’utilizzo nell’alimentazione dei ruminanti
Farine a base di insetto nell’alimentazione dei ruminanti: effetti sulle fermentazioni ruminali in vitro e la bioidrogenazione dei lipidi, una nuova potenziale alternativa sostenibile alle tradizionali farine vegetali. L’impatto ambientale negativo derivante dall’uso di farine
Gli insetti nell’alimentazione animale: considerazioni sulla qualità del grasso
Si prevede che la popolazione mondiale supererà i 9 miliardi di persone nel 2050, di conseguenza la domanda di fonti di cereali e proteine sia nell'alimentazione umana che animale dovrebbe aumentare in modo esponenziale
L’infrarosso può rappresentare uno strumento per il miglioramento genetico della qualità del latte?
Uno studio sull'uso della spettroscopia all’infrarosso abbinata ad algoritmi di machine learning per la predizione del profilo proteico del latte bovino Negli ultimi anni, una crescente attenzione è stata dedicata alla valutazione genetica delle
Il valore del profilo acidico del latte: ruminanti vs altre specie o sostituti
Studio sulle differenze nelle concentrazioni di acidi grassi a catena dispari e ramificata nel latte umano, di ruminanti, di asina e di alcuni sostituti artificiali. Il latte è un alimento completo, in particolare per
Emissioni di metano negli allevamenti bufalini: metodi innovativi di rilevazione
Valutazione della variazione stagionale delle emissioni di metano delle bufale mediterranee mediante un rilevatore laser di metano. Il metano (CH4) è un potente gas serra emesso anche dai ruminanti nel processo fisiologico di digestione
Effetti sulla qualità della carne dell’impiego di fonti diverse di selenio nelle diete per ovini
Il selenio è un minerale essenziale per l'uomo, intervenendo nella regolazione di diversi processi metabolici. Studi recenti hanno evidenziato come agisce positivamente sulla riduzione dei processi infiammatori del muscolo cardiaco (Alehagen, Aaseth, Alexander, Johansson e