Sistema di mungitura e routine pre-mungitura influenzano la comunità microbica del latte di massa
In questo studio svedese sono state analizzate le variazioni della comunità microbica presente in campioni di latte di massa e il potenziale effetto di diversi fattori di gestione dell'allevamento. La comunità microbica del latte
Panello di palma nell’alimentazione delle vacche da latte: quali effetti su qualità del latte e produzione
Diversi studi hanno evidenziato effetti benefici dell'olio di palma sulla dieta delle vacche in lattazione. Tuttavia, gli alti livelli di NDF e lignina, e la bassa concentrazione di carboidrati non fibrosi, nel panello di
Life GreenSheep: la parola ai vincitori del 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP
Ridurre l’impronta carbonica del 12% negli allevamenti ovini europei da latte e da carne, questo l’obiettivo del progetto Life GreenSheep che ha conquistato il podio del 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP organizzato da
Satelli, droni e IA per monitorare le mandrie al pascolo
Rilevamento, identificazione e riconoscimento della postura nel bestiame con il satellite, la fotografia aerea e gli UAV utilizzando tecnologie di deep learning. Gli sviluppi nell’evoluzione dell’individuazione degli animali con immagini telerilevate utilizzando l'Intelligenza Artificiale
Individuazione precoce della mastite utilizzando sensori di movimento 3D
La mastite è una delle principali problematiche di salute nelle mandrie da latte. Questa ricerca ha valutato l'utilizzo di sensori di movimento 3D per riconoscerne i primi sintomi. La mastite è una delle patologie
Miosite eosinofilica bovina: un’enigmatica miopatia e la sua associazione con Sarcocystis
La miosite eosinofilica bovina è una miopatia caratterizzata da lesioni infiammatorie del muscolo scheletrico e cardiaco del bovino che si manifestano come colorazioni anomale grigio-verdastre diffuse o focali. Per quanto i bovini interessati non
Stress e risposta infiammatoria in bovine e loro vitelli durante il periparto e nel periodo neonatale
Il periparto per la vacca da latte, così come il periodo neonatale per il vitello, sono caratterizzati da una combinazione di stress multipli che aumentano la suscettibilità alle malattie e impattano negativamente la capacità
Far fronte allo stress da caldo estivo: l’esempio italiano
IN BREVE La crescita negli ultimi anni della quantità di latte italiano commercializzato rappresenta un'unicità se confrontata con i principali paesi europei. La chiave di lettura che si vuole dare, partendo dall’analisi dei dati
Post-dipping e batteriocine: una strada percorribile?
Valutazione dell'efficacia di formulazioni a base di batteriocine per la riduzione di stafilococchi, streptococchi e della conta batterica totale sulla cute del capezzolo nelle vacche da latte. La mastite è la malattia principale e