Mastite nei bovini da latte: nuove metodiche per la diagnostica in stalla
La mastite rappresenta una delle patologie più frequentemente riscontrate nell’allevamento delle bovine da latte, impattando in maniera importante sull’economia dell’azienda e rappresentando la principale causa di utilizzo di antibiotici. È inoltre fondamentale considerare la
Valutazione con termografia a infrarossi della stabilità aerobica dell’unifeed. Quali vantaggi?
IN BREVE In questo studio pubblicato di recente su Animals è stata condotta un'indagine sulla stabilità aerobica nell'unifeed (TMR) ad elevata umidità per l'alimentazione del bestiame. Sono stati scoperti fattori legati alla qualità dell'unifeed
Longevità e decisioni degli allevatori quanto sono correlati? La risposta di uno studio condotto in Svezia
IN BREVE La decisione di un allevatore di abbattere o di continuare a tenere una vacca da latte è una scelta complessa basata sulla salute degli animali e sulle pratiche di gestione dell'allevamento. In
Lo stress da caldo ha un impatto negativo sul valore del latte alla stalla
Dal punto di vista fisiologico, un soggetto può essere definito in stress da caldo (heat stress, HS) quando viene meno la zona di termo-neutralità e i meccanismi fisiologici falliscono nel dissipare un adeguato quantitativo
I recinti virtuali possono avere effetti negativi sulla qualità della vita dei bovini?
IN BREVE I recinti virtuali impiegano un collare e la tecnologia GPS per tracciare gli animali ed emettono segnali audio e impulsi elettrici quando gli animali si avvicinano al confine virtuale designato. Questo studio
Quali parametri vanno controllati per capire come sono venuti i nuovi insilati?
L'obiettivo della produzione di insilato è quello di ottenere un alimento stabile con un elevato recupero di sostanza secca, di energia e di nutrienti altamente digeribili rispetto alle colture fresche. La fermentazione microbica nel
Quali sono i catturanti più efficaci per ridurre la presenza di aflatossina M1 nel latte?
Una network meta-analisi condotta dall'Università autonoma di Barcellona ha valutato l'efficacia di diversi catturanti per ridurre l'aflatossina M1 nel latte vaccino in caso di contaminazione da aflatossina B1 negli alimenti zootecnici. Le aflatossine sono metaboliti
Dagli USA il primo vitello resistente al BVDV attraverso l’editing genetico
Il virus della diarrea virale bovina (BVDV, famiglia Flaviviridae, genere Pestivirus) è un patogeno ubiquitario del bestiame e può causare malattie gastrointestinali, respiratorie e problemi riproduttivi nei bovini. L'infezione da BVDV delle popolazioni di linfociti
Un’esperienza virtuosa di controllo della paratubercolosi bovina in una cooperativa del Sud Italia
La paratubercolosi, malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP), è caratterizzata da enterite granulomatosa cronica progressiva e colpisce tutti i ruminanti domestici e selvatici. Per le sue