Allevare vitelli sani, socievoli e con una buona crescita è un requisito fondamentale per avere un allevamento di successo, sia esso da latte o da carne. Per raggiungere e stabilizzare questo obiettivo è necessario avere un approccio olistico, ossia considerare che ogni performance, sia tecnica che economica, deriva da aspetti genetici, gestionali, ambientali, sanitari e nutrizionali.
L’opinione pubblica esprime molte perplessità sull’allontanamento dei vitelli dalle madri alla nascita nonostante si faccia per ridurre i rischi di trasmissione di pericolosi patogeni dalla madre al vitello.
Alla luce di questa premessa, gli allevatori, i medici veterinari e gli zootecnici che a vario titolo si occupano della vitellaia per poter ottenere i migliori risultati hanno necessità di evidenze scientifiche ed esperienze empiriche per raggiungere più facilmente gli obiettivi che si sono posti.
Virbac, in collaborazione con Ruminantia, ha voluto realizzare questa rubrica per fornire a chi ha interesse tutte le migliori informazioni possibili su come gestire al meglio sia le vitelle da rimonta che più in generale i vitelli destinati all’ingrasso.
Virbac
Nel 1968, il Dr. Pierre-Richard Dick, Medico Veterinario di Nizza, fece affidamento sulla sua formazione presso l’Institut Pasteur per immaginare e sviluppare nuovi farmaci. Per questo ha fondato Virbac con la volontà di fornire ai Medici Veterinari, allevatori e proprietari di animali una serie di soluzioni innovative per affrontare le malattie degli animali.
Oggi Virbac è presente in più di 100 paesi, grazie ai più elevati standard qualitativi di produzione è in grado di offrire una gamma di prodotti e servizi che coprono diverse patologie per un grande numero di specie animali.
Sponsorizziamo la rubrica “Obiettivo Vitelli by Virbac” di Ruminantia per offrire informazione e strumenti pratici per poter gestire e misurare al meglio la redditività delle azioni intraprese nella gestione del vitello, partendo dalla messa in asciutta della bovina gravida fino ai 60-90 giorni di vita del vitello.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Dott. Marco Di Pietro (marco.dipietro@virbac.it), Technical and Marketing Manager Food Producing Animals Virbac.
Svezzamento graduale dei vitelli dalle balie a tre mesi. Una strada percorribile?
IN BREVE La separazione dei vitelli dalle balie può essere stressante, perciò si consiglia uno svezzamento graduale. Uno studio pubblicato su JDS Communications® a settembre 2024 ha analizzato la rimozione progressiva delle balie di
Meglio al caldo o in compagnia? Cosa scelgono i vitelli in inverno
IN BREVE I vitelli neonati affrontano stress da freddo passando dall'ambiente uterino caldo al clima invernale freddo. Questo studio ha esaminato la temperatura preferita dai vitelli nella prima settimana di vita, monitorando sedici coppie
Ruminare prima conviene!
Introduzione La ruminazione, un atto che distingue i ruminanti dagli animali monogastrici, è un processo fisiologico che favorisce l'ulteriore scomposizione e decomposizione dell’alimento erbaceo e che stimola la digestione (Heinrichs e Lesmeister, 2005). Inoltre,
La salute del vitello parte dalla madre
IN BREVE Lo sviluppo del microbioma e del sistema immunitario nei vitelli neonati è caratterizzato da un'intricata interazione con diversi fattori materni. Nei bovini, c'è una generale mancanza di ricerca che indentifichi l'effetto materno
Stabulazione individuale o in coppia pre-svezzamento. Quali sono gli effetti a lungo termine nelle manze da latte?
IN BREVE Il settore lattiero-caseario sta cercando di migliorare la sostenibilità e l'efficienza dell'allevamento delle manze, considerando anche gli effetti a lungo termine di eventi della prima infanzia, come lo stress da isolamento sociale.
Contatto vacca-vitello: metodi di svezzamento a confronto
IN BREVE La fase di svezzamento e separazione tra vacca e vitello è una sfida significativa nei sistemi di allevamento che prevedono il contatto prolungato tra i due. Lo svezzamento graduale, che imita la
Svezzamento: il futuro parte da qui
Il processo di svezzamento dei vitelli da latte rappresenta una sfida cruciale nei primi mesi di vita, poiché in questo periodo l'animale passa da monogastrico funzionale a poligastrico propriamente detto. In natura, questo processo
Un maggior apporto proteico può garantire un colostro migliore?
IN BREVE Uno studio pubblicato sul Journal of Dairy Science ha esaminato l'effetto delle proteine rumino-protette nella dieta delle vacche in asciutta su colostro e vitelli. Settantaquattro vacche Holstein Friesian sono state divise in
Metodi di somministrazione del latte: come influiscono su comportamento, salute e performance dei vitelli
Introduzione La gestione dei primi mesi di vita del vitello di razze da latte è fondamentale per il suo benessere, le prestazioni e la produttività. Ricerche condotte in precedenza hanno dimostrato l’importanza del contatto
Arricchire i box è utile per il benessere dei vitelli?
I vitelli da latte appena nati sono solitamente stabulati in box singoli e in ambienti relativamente poveri di stimoli. Alcuni studi dimostrano però che ambienti impoveriti possono limitare l’espressione del comportamento naturale di questi
Contatto madre-vitello: pro e contro, secondo la FIL-IDF
La FIL-IDF è un'organizzazione privata no profit, fondata nel 1903, che rappresenta gli interessi di chi opera nel mondo lattiero-caseario a livello internazionale. La mission di IDF è quella di sviluppare degli standard scientifici
Quattro piani di svezzamento a confronto: i risultati di uno studio condotto sui vitelli frisoni
Lo svezzamento è uno dei passaggi più importanti nella vita di un giovane ruminante, in quanto i vitelli si ritrovano a dover fare affidamento su un aumento della funzionalità del rumine per la crescita