Allevare vitelli sani, socievoli e con una buona crescita è un requisito fondamentale per avere un allevamento di successo, sia esso da latte o da carne. Per raggiungere e stabilizzare questo obiettivo è necessario avere un approccio olistico, ossia considerare che ogni performance, sia tecnica che economica, deriva da aspetti genetici, gestionali, ambientali, sanitari e nutrizionali.
L’opinione pubblica esprime molte perplessità sull’allontanamento dei vitelli dalle madri alla nascita nonostante si faccia per ridurre i rischi di trasmissione di pericolosi patogeni dalla madre al vitello.
Alla luce di questa premessa, gli allevatori, i medici veterinari e gli zootecnici che a vario titolo si occupano della vitellaia per poter ottenere i migliori risultati hanno necessità di evidenze scientifiche ed esperienze empiriche per raggiungere più facilmente gli obiettivi che si sono posti.
Virbac, in collaborazione con Ruminantia, ha voluto realizzare questa rubrica per fornire a chi ha interesse tutte le migliori informazioni possibili su come gestire al meglio sia le vitelle da rimonta che più in generale i vitelli destinati all’ingrasso.
Virbac
Nel 1968, il Dr. Pierre-Richard Dick, Medico Veterinario di Nizza, fece affidamento sulla sua formazione presso l’Institut Pasteur per immaginare e sviluppare nuovi farmaci. Per questo ha fondato Virbac con la volontà di fornire ai Medici Veterinari, allevatori e proprietari di animali una serie di soluzioni innovative per affrontare le malattie degli animali.
Oggi Virbac è presente in più di 100 paesi, grazie ai più elevati standard qualitativi di produzione è in grado di offrire una gamma di prodotti e servizi che coprono diverse patologie per un grande numero di specie animali.
Sponsorizziamo la rubrica “Obiettivo Vitelli by Virbac” di Ruminantia per offrire informazione e strumenti pratici per poter gestire e misurare al meglio la redditività delle azioni intraprese nella gestione del vitello, partendo dalla messa in asciutta della bovina gravida fino ai 60-90 giorni di vita del vitello.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Dott. Marco Di Pietro (marco.dipietro@virbac.it), Technical and Marketing Manager Food Producing Animals Virbac.
Il “latte di transizione” stimola lo sviluppo intestinale dei vitelli di razza Frisona
Diverse ricerche hanno dimostrato che il colostro contiene diverse molte che stimolano lo sviluppo del tratto gastrointestinale nei vitelli. Anche il latte di transizione, ovvero il latte prodotto nelle prime mungiture dopo il colostro,
Somministrazione di colostro ai vitelli: meglio da singola bovina o un pool?
Una corretta gestione del colostro è fondamentale per fornire un'adeguata protezione immunologica ai vitelli neonati. Negli ultimi anni la qualità del colostro, nonché il volume e i tempi ottimali per la sua somministrazione, sono stati
Dai semi di finocchio un valido aiuto per la salute dei vitelli
I vitelli nella fase prima dello svezzamento sono predisposti a disturbi digestivi e respiratori che sono costosi da trattare e possono anche causare mortalità precoce. In un'ottica di uso razionale degli antibiotici, risulta molto
Stabulazione in coppia dei vitelli: i pro e contro secondo IDF
La cura dei giovani vitelli è un aspetto chiave in tutti i moderni allevamenti da latte ed è oggetto di una crescente attenzione da parte della società. La ricerca sull'allevamento dei vitelli è aumentata
Un fieno di alta qualità può sostituire i concentrati starter nell’alimentazione dei vitelli?
L'alimentazione dei vitelli durante il periodo che precede lo svezzamento è di fondamentale importanza per l'intero ciclo produttivo dei bovini da latte. La fase iniziale dell’alimentazione non è importante solamente per la programmazione metabolica
Ai vitelli piace e fa bene uscire all’esterno?
Le preferenze in materia di accesso all'esterno dei bovini da latte adulti sono state ampiamente studiate negli ultimi anni, ma si sa ancora poco di queste preferenze nei vitelli da latte. In questo nuovo
Come si raccoglie e si conserva il colostro?
Ogni allevamento deve disporre di una provvista di colostro di riserva per prendersi cura dei vitelli nati da madri con una resa insufficiente. Per evitare la contaminazione da parte dei patogeni ambientali è di particolare
Fisiologia della nutrizione dei vitelli neonati
Uno studio condotto presso l'Università di Berna (Svizzera), e basato su un lavoro di review presentato nel corso dell'ottava Conferenza della European Society of Veterinary and Comparative Nutrition, ha valutato gli effetti sui vitelli neonati
Come reidratare un vitello con Enerlyte® Plus
La diarrea è una patologia predominante tra i giovani vitelli. Si tratta di una problematica con origine variabile, che può colpire gli animali dalle prime ore dopo la nascita fino allo svezzamento. Nella maggior parte dei
I vitelli sono animali sociali
Secondo una nuova ricerca canadese i vitelli sono motivati a cercare interazioni sociali, anche in giovane età, e possono trarre vantaggio dall'accesso al contatto con i loro conspecifici. La maggior parte dei vitelli da latte
Come valutare la qualità del colostro per i vitelli?
Il colostro e i suoi anticorpi sono essenziali per i vitelli Il colostro contiene enormi quantità di anticorpi necessari al vitello che è sprovvisto di immunità innata. Dal momento che nascono senza immunoglobuline (anticorpi), i
Il valore dell’accrescimento medio giornaliero (ADG) per il futuro delle vitelle
Introduzione L’accrescimento medio giornaliero (ADG) durante il periodo pre-svezzamento permette di misurare la salute generale dei vitelli. I vitelli che hanno un’alimentazione adeguata e non sono malati dovrebbero infatti aumentare di peso costantemente durante questo