Pioneer Planting Program: la semina di precisione alla portata di tutti
Uno dei fattori più critici per ottenere elevate rese di mais è stabilire una densità di semina sufficiente per consentire ad ogni ibrido di massimizzare il suo potenziale produttivo. Storicamente, l’investimento di semina è stato
Mais: adattarsi alla siccità ed ai cambiamenti climatici con una strategia integrata e sostenibile
Spesso il mais viene menzionato come esempio di scarsa sostenibilità dell’agricoltura, specialmente quando si parla degli elevati consumi idrici da parte del settore primario. In realtà, è una coltura non solo sostenibile ma anche estremamente
Ottimizzare il costo razione favorendo la qualità del silomais: il valore economico dell’amido
Il bilanciamento corretto dei nutrienti nella razione dei ruminanti rappresenta da sempre uno degli aspetti maggiormente studiati dal mondo scientifico e che al contempo trova maggiore applicazione nel panorama dei nutrizionisti animali. Con l’affrancamento dei
Fibra NDF e digeribilità: conoscerla per gestire al meglio la fibra in razione
L’analisi dell’NDF (Fibra al detergente neutro) ha una lunga storia che inizia nel 1967, quando Van Soest e Wine pubblicarono per la prima volta un metodo analitico per determinarne la quantità nei foraggi. Negli anni
Alta digeribilità ed alte rese in latte: come ottenere il massimo dal primo mais BMR italiano
Raccogliere foraggi altamente digeribili permette di impostare piani alimentari efficienti in grado di supportare alte rese in latte. Per questo motivo, Pioneer ha lanciato in Italia nel 2020 il primo ibrido BMR, P2046, per offrire
Effetti dello stress da caldo sulla bovina in lattazione
Ogni anno, all’avvicinarsi della stagione calda, alimentaristi e allevatori si interrogano su quali siano le migliori strategie da implementare per limitare i danni prodotti dal calore eccessivo sulle vacche in lattazione, ovvero minor ingestione e
Mais BMR per vacche da latte in transizione: una nuova opportunità per aumentare le rese e diminuire lo stress in un periodo delicato
Gli ibridi di mais Brow Midrib BMR per trinciato sono ormai inseriti da oltre due decenni nelle strategie di coltivazione e alimentazione di numerose stalle da latte statunitensi. Le ben note caratteristiche genetiche di questi
Fermentazione anomala in trincea da Acetobacter: conoscerlo per controllarlo
La presenza in trincea di fermentazioni anomale non controllate è spesso segnalata da allevatori e professionisti del settore. La corretta conservazione dei foraggi aziendali è la base per garantire alle diverse filiere un prodotto sano,
Come le popolazioni microbiche presenti sui foraggi verdi influenzano l’insilamento
Premessa: Monitoraggio Foraggi 2020 Anche nel 2020, come già avvenuto negli anni precedenti, il livello di batteri lattici (LAB) naturali presenti in primavera sul foraggio si è rilevato estremamente basso. I campioni di foraggio raccolti