La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
Benessere nella bufala: tutto quello che sappiamo dopo 30 anni di studi
La bufala (Bubalus Bubalis) è la quinta specie allevata al mondo dopo vacche, pecore, capre e suini con una popolazione di 203.939.158 capi (FAO 2023). Le bufale sono principalmente allevate per la produzione di
Arriva BUBALACTIS, il progetto di Ferrero Mangimi per valorizzare il comparto bufalino
Il progetto BUBALACTIS presentato da Oreste Vignone, Tecnico Ferrero Mangimi BUBALACTIS è il progetto Ferrero Mangimi dedicato alle bufale da latte. Non parliamo solo di prodotti dedicati a questa specie
Granulometria della razione: ecco come influisce su qualità e digeribilità del latte bufalino
Le bufale da latte hanno visto un significativo incremento della loro produttività negli ultimi anni, passando da una media di 7,83 kg/capo/giorno nel 2004 a 9,18 kg/capo/giorno nel 2023 (dati riferiti alla regione Lazio,
L’unifeed nella bufala
L’alimentazione nella quasi totalità degli allevamenti bufalini è oggi gestita attraverso l’utilizzo del carro unifeed, che permette di somministrare il cosiddetto piatto unico o TMR (razione mista totale). Unifeed deriva da Unique Feed, cioè
L’impatto del foraggio verde sul rumine e sulla qualità nutraceutica del latte nella bufala mediterranea italiana
L’alimentazione rappresenta nell’uomo una delle principali cause predisponenti o scatenanti di patologie metaboliche e neoplastiche attraverso una non corretta valutazione dei principi nutritivi e del corretto rapporto tra molecole funzionali e disfunzionali. Uno dei
Strategie per identificare la mortalità embrionale nella bufala
La mortalità embrionale precoce, definita da Walsh et al (2011) come il fallimento della gravidanza durante il periodo tra la fecondazione e il 42° giorno di gestazione, rappresenta ancora una delle maggiori problematiche nella