CIMIM: prima riunione del Comitato per il Made in Italy nel mondo
Urso e Tajani co-presiedono il nuovo organismo. Si è svolta ieri presso la Farnesina la prima riunione del Comitato per il Made in Italy nel mondo (CIMIM), organismo istituito dal Governo lo scorso novembre e co-presieduto
In arrivo 69 milioni per l’innovazione agroalimentare e le risorse idriche nel Mediterraneo
Il Ministero Università e Ricerca e il Segretariato Italiano PRIMA annunciano i bandi 2023 per progetti di ricerca e innovazione. 69 milioni di euro è il finanziamento che il programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the
Ai consumatori scandinavi piacciono i prodotti Bio Made in Italy
Bio Made in Italy top della qualità per 4 consumatori scandinavi su 10 Pasta, olio extra-vergine, formaggi e vino le categorie biologiche di interesse. Italia leader di mercato per il vino bio in Svezia:
Biodiversità: l’Italia tra i sei Stati membri deferiti alla Corte di Giustizia dell’UE
La Commissione ha deferito alla Corte di giustizia sei Stati membri che non hanno impedito l'introduzione di specie esotiche invasive che danneggiano la natura europea. La Commissione ha deciso ieri (26 gennaio 2023) di deferire
Osservatorio Anbi: nonostante le piogge il Fiume Po resta in secca
E' il Piemonte, il paradigma della preoccupante sofferenza idrica, che permane nell'Italia settentrionale a dispetto di condizioni meteo, che inducono ad una diversa percezione, giustificata invece per l'Italia centro-meridionale: è quanto si evince dal
Inalca: fertilizzanti dagli scarti di lavorazione delle carni
Si è concluso il progetto di ricerca europeo Eit Food per valorizzare la materia finale dei biodigestori attivi negli stabilimenti del gruppo. Trasformare gli scarti finali delle lavorazioni delle carni bovine in nuovi fertilizzanti organici,