News
In Italia la situazione rimane invece stabile rispetto al mese precedente
Nel Regno Unito la filiera lattiero-casearia si unisce per una produzione più sostenibile
Allevatori, rivenditori, trasformatori e ristorazione di uniscono per una produzione lattiero-casearia a basso impatto ambientale. Nasce una nuova governance condivisa per guidare il settore lattiero-caseario inglese verso l’obiettivo "emissioni nette zero"
OGM: secondo l’UE il sistema italiano presenta diversi punti deboli sul controllo di sementi e mangimi
Varie le criticità sulle metodiche di controllo attuate in Italia sui mangimi e le sementi, che sono emerse a seguito dell'attività di audit effettuata dagli ispettori della Dg Sante tra il 21 al 31 gennaio 2025
Bresaola “made in USA”? Il caso che divide la politica e agita la filiera agroalimentare italiana
Durante il Question Time alla Camera, il Ministro Lollobrigida difende l’ipotesi di importare carne statunitense per la produzione di bresaola destinata al mercato USA: si riaccende il dibattito su dazi, sovranità alimentare e tutela del Made in Italy
Cresce anche a giugno 2025 in Europa il prezzo medio del latte bovino
In Italia la situazione rimane invece stabile rispetto al mese precedente
Comazoo ha un nuovo direttore generale: Massimiliano Celoni
Il CdA di COMAZOO ha nominato Massimiliano Celoni nuovo direttore generale, affidandogli la guida di una cooperativa storica e in continua evoluzione, punto di riferimento per la zootecnia del Nord Italia
Foraggio verde nella dieta delle bufale: come cambia la qualità del latte
Uno studio recentemente pubblicato sull' Italian Journal of Animal Science ha cercato di descrivere le relazioni tra il microbiota ruminale, i CAZymes ruminali e la qualità del latte nelle bufale alimentate con foraggi verdi
Borsa merci di Bologna – 10 luglio 2025
Disponibili le nuove quotazioni settimanali delle principali materie prime ad uso zootecnico sulla piazza di Bologna
Servizi ecosistemici nelle filiere bovine da carne: un approccio sistemico
Lo studio propone un approccio sistemico alla produzione di carne bovina, evidenziando il ruolo chiave degli ecosistemi pastorali nella sostenibilità ambientale, economica e sociale. L'adozione del pensiero sistemico consente di valorizzare i servizi ecosistemici e mitigare le esternalità critiche del settore