La malattia emorragica epizootica (EHD) arriva in Francia
Alcuni giorni dopo la scoperta della malattia emorragica epizootica in tre allevamenti bovini dei Pirenei Atlantici e degli Alti Pirenei, il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare francese ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale un
FEFAC: aumenta l’uso della “soia responsabile” nell’industria mangimistica dell’UE
Il 20 settembre 2023 è stato pubblicato l’European Soy Monitor 2021, che contiene una panoramica delle stime sull’uso di soia responsabile e deforestation-free nella produzione europea di mangimi per animali del 2021. Il rapporto
CREA, carne: il 57% degli italiani ha ridotto i consumi per motivi ambientali, ma il 52% la ritiene necessaria
Gli italiani sanno quanto sarebbe opportuno cambiare abitudini alimentari per aiutare il pianeta? E sarebbero davvero propensi a farlo? Quali sono le alternative alla carne che potrebbero accettare e quali, invece, rifiutano? A queste
Il grano che divide l’europa
Negli ultimi mesi Polonia e Ucraina hanno attraversato una fase piuttosto tumultuosa del loro rapporto per le recenti controversie commerciali causate dall’offensiva Russa iniziata nel febbraio 2022 che hanno messo per mesi a repentaglio
Csr Campania 23-27: le novità per l’agricoltura regionale
Il Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Campania 23-27 – versione 1.0 è stato approvato dalla Regione Campania con decreto dirigenziale n. 33 del 31 gennaio 2023 e si colloca nell’ambito del Piano strategico nazionale
Le cellule somatiche sono sempre meno un problema
Grazie alle informazioni che ci ha fornito ANAFIBJ nel 2023, relative ai dati dei singoli animali raccolti dal sistema AIA/ARA nel corso dei controlli funzionali svolti tra il 2010 e il 2022, è possibile