Bradano River e la sua “Bufala Dolcenera”
Allevamento, trasformazione e vendita dei propri prodotti: l'esperienza dei tre giovani fratelli Vito, Nicola e Stefano Squicciarini nel mondo bufalino, tra Puglia e Basilicata
Allevamento, trasformazione e vendita dei propri prodotti: l'esperienza dei tre giovani fratelli Vito, Nicola e Stefano Squicciarini nel mondo bufalino, tra Puglia e Basilicata
Dati alla mano, scopriamo il ritorno economico degli investimenti in sistemi di raffrescamento intensivi
La prima parte di un approfondimento scientifico dedicato alla fase di transizione, per analizzare i meccanismi fisiopatologici a questa collegati ed individuare indicatori affidabili a garanzia di un periparto di successo
Operativo l’Organismo di composizione istituito presso il MASAF. Istanze dalle ore 12:00 di oggi
Postura e altezza delle mangiatoie influenzano preferenze alimentari e benessere nelle capre da latte
Approvato definitivamente al Senato il ddl 1308: inasprite le pene per i reati contro gli animali e introdotte nuove tutele giuridiche dirette
Nel cuore della Pianura Padana, il Centro di Ricerche per la Zootecnia e l’Ambiente – CERZOO si afferma come laboratorio vivente dell’innovazione agro-zootecnica: tra alta tecnologia, sostenibilità ambientale e benessere animale, un modello d’avanguardia dove ricerca, didattica e impresa costruiscono insieme l’agricoltura del futuro
Una specie che da anni cresce in maniera esponenziale nel nostro Paese, con conseguenti ricadute economiche, ambientali e sociali. In questo articolo lo stato dell'arte e le possibili azioni da mettere in campo spiegate da Barbara Franzelli di ISPRA
Carne di bufalo: qualità da valorizzare oltre la mozzarella
Verso cibi senza residui: la nuova sfida della qualità Made in Italy