Pro e contro etici e salutistici, e sostenibilità, del consumo di latte e carne.
Cibi fermentati: gli effetti positivi sulle malattie non trasmissibili
La fermentazione è stata a lungo utilizzata per preservare e migliorare la durata di conservazione, il sapore, la consistenza e le proprietà funzionali degli alimenti. Gli esseri umani utilizzano il processo di fermentazione da
I consumatori sono disposti a pagare di più per alimenti con “etichette ecologiche”, soprattutto carne e latticini
Le etichette che riportano informazioni sulla sostenibilità di un alimento possono aumentare la disponibilità dei consumatori a pagare di più per prodotti con un minor impatto ambientale, e potrebbero far parte di una strategia
Yogurt e prevenzione del cancro gastrico: uno studio rivela un moderato effetto favorevole
Mangiare yogurt potrebbe essere associato a una modesta riduzione del rischio di sviluppare il tumore gastrico. Lo confermerebbero i risultati di un recente studio coordinato da Paolo Boffetta dell'Università di Bologna e Carlo La
Latticini, un contributo importante su sazietà e controllo metabolico in età adulta
Il consumo regolare di latticini è parte integrante di un modello alimentare sano, e molti studi lo hanno confermato. Per approfondire questo tema, la ricerca sta analizzando aspetti sempre più specifici, come ad esempio
Latte vaccino vs bevande vegetali: la composizione nutrizionale è molto diversa
Negli ultimi anni stiamo assistendo al cambiamento, da parte di una fetta piuttosto rilevante di consumatori, di alcune abitudini alimentari. Tra queste, sta prendendo piede piuttosto velocemente la sostituzione del latte vaccino con bevande
L’utilizzo del lattosio nella nutrizione sportiva
I latticini, contenenti quantità variabili di lattosio, sono parte della dieta umana da circa 8000 anni e rivestono una posizione di primo piano nelle raccomandazioni nutrizionali della maggior parte dei paesi (Rozenberg et al.,