Desideri proporre un libro? Contattaci
Ruminantia promuove la diffusione delle migliori opere letterarie e scientifiche del settore.
Toumin dal Mel: il piccolo grande mondo
Il libro del fotografo ed appassionato della Valle Varaita, Giovanni Cappello dal titolo "Toumin dal Mel: il piccolo grande mondo" si inserisce in un percorso articolato di tutela e valorizzazione del Toumin dal Mel, un
Il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF). Comunicazione e collaborazione per la gestione del rischio
Descrizione: Uno strumento di comunicazione al servizio della gestione del rischio: questo è il Sistema di allarme rapido per gli alimenti e mangimi, noto anche con l’acronimo RASFF, e costruito, sin dalle origini, in
Il grande libro della carne. Tutte le razze, le provenienze, i tagli e le tecniche di cottura
Descrizione Dimenticate tutto quello che sapete sulla carne Finita l'epoca della demonizzazione e delle mode vegane, il ritorno alle carni è un dato di fatto. Con una maggior consapevolezza, indubbiamente: se ne mangia meno
Benessere e malattie condizionate nell’allevamento bovino
Descrizione: In un mondo caratterizzato da un'attenzione sempre maggiore dei consumatori alle condizioni di allevamento degli animali, il benessere degli animali da reddito occupa un posto sempre più centrale nell'attività del moderno medico veterinario.
Animal Health Law. Il nuovo «Regolamento di Polizia Veterinaria»
Descrizione La "Animal Health Law" (Legge sulla salute degli animali) è una normativa dell'Unione Europea che riguarda la salute e il benessere degli animali. Questa legge è stata adottata per promuovere e proteggere la
Pubblicata la seconda edizione del “Manuale del Casaro” di Michele Grassi
Latte e batteriologia. La coagulazione e la cagliata. Maturazione, stagionatura e difetti dei formaggi. La resa casearia. Ricotta e burro. La scheda tecnologica. La nuova edizione ampliata guida il casaro ad adottare metodi e
I sistemi automatici di alimentazione nell’allevamento bovino: linee guida dal progetto AUTOFEED
Il progetto “Automazione dell’alimentazione per gli allevamenti bovini della Lombardia – AUTOFEED”, finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito della SOTTOMISURA 16.1 – “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di
Veterinarius Piper Et Panem. Manuale di sopravvivenza per giovani buiatri
Descrizione Il racconto è ambientato nella Piana del Sele e nei territori pedemontani che la circondano come una falce fino al mare. Nella prima parte narra le peripezie di due neolaureati, che separati da
Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità
“Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità”. Si intitola così il nuovo rapporto sulla sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia, edito dalla casa editrice Franco Angeli con il contributo di Carni Sostenibili. Il
Stronzate. Un saggio filosofico
Descrizione "Uno dei tratti più salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione", scrive l'autore nella prima riga di questo brillante saggio filosofico. Le vacue scemenze che infestano i discorsi, i
I superbatteri. Una minaccia da combattere
Descrizione Con l'avvento del Covid, tutti i riflettori si sono accesi sui virus. Nel frattempo, altri "nemici", altrettanto minuscoli e pericolosi, sono in agguato: i superbatteri, che si sono rafforzati sempre di più fino
“L’animale è servito, per l’uomo, dall’uomo, con l’uomo”: il rapporto tra la filosofia e gli allevamenti
Nell’uomo il fenomeno dell’antropomorfismo animale, l’attribuzione di caratteristiche e qualità umane agli animali, ha da sempre generato opinioni contrastanti: c’è chi lo ritiene congruo attribuendo all’uomo il potere di agire nei confronti degli altri
Note di pranzi – I menu nella storia
"Note di pranzi - I menu nella storia" ideato da Alessia Cipolla, architetto e fondatrice de "La Costruzione del Gusto", è una mostra che espone 350 menu dal 1850 fino a oggi e un ciclo di incontri che raccontano
Bugs in law. Insetti e regole: dai campi alla tavola
Bugs in law. Insetti e regole: dai campi alla tavola di Valeria Paganizza Insetti come «cibo del futuro»: prossima realtà o semplice fenomeno mediatico? La risposta all'interrogativo dipenderà, oltre che dal mutamento della percezione
“Uomini, terra, cibo: il lungo cammino dell’agricoltura” di Ernesto Benelli
Ernesto Benelli Uomini, terra, cibo. Il lungo cammino dell’agricoltura Oggi, ci troviamo di fronte a una sfida cruciale per la nostra sopravvivenza, quella di riscoprire una agricoltura più rispettosa dei cicli naturali e dei
L’ oro della terra. Il lavoro, i volti, gli strumenti: come nasce il Parmigiano Reggiano. Ediz. italiana e inglese
Il Parmigiano Reggiano è una eccellenza che nasce in una zona ristretta della pianura Padana, tra Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova e Bologna. Il Parmigiano Reggiano ha il colore dell'oro, è un'eccellenza riconosciuta in tutto
Neurofood. Il neuromarketing applicato al mondo dell’enogastronomia
Una guida per applicare al mondo del food & beverage - dalla ristorazione al delivery - le teorie neuroscientifiche e dare così ai consumatori i prodotti che desiderano trovare nel carrello e sulla tavola.
Enciclopedia delle scienze lattiero-casearie
La scienza lattiero-casearia comprende lo studio del latte e dei prodotti alimentari derivati dal latte, esaminando gli aspetti biologici, chimici, fisici e microbiologici del latte stesso, nonché gli aspetti tecnologici (lavorazione) della trasformazione nei
Crisi da allerta per l’azienda alimentare. La gestione legale e la gestione mediatica
E' fresco di stampa il libro dell'Avv. Carlo Correra, un vero e proprio percorso in cui si tenta di guidare l'imprenditore alimentare onesto e previdente nella predisposizione di un sistema di difesa o, ancor