The Ruminant Nutrition System: an Applied Model for Predicting Nutrient Requirements and Feed Utilization in Ruminants
La nutrizione dei ruminanti è uno dei capisaldi dell'alimentazione animale. La conoscenza della fisiologia dei ruminanti, la scienza dei mangimi e dei requisiti nutrizionali sono la base per un'alimentazione efficiente dei ruminanti, una conversione efficace dei [...]
Il caseificio nell’azienda agricola
La trasformazione del latte direttamente in azienda agricola è la storia del settore lattiero-caseario ma allo stesso tempo rappresenta una realtà molto viva, in Italia come in molti altri paesi. Il numero di caseifici presenti [...]
Periparturient Diseases of Dairy Cows
Questo libro riassume i risultati raggiunti finora dall'applicazione di vari sistemi biologici (tra cui genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica) coinvolti nella patogenesi e nella diagnosi precoce delle malattie del periparto come biomarcatori specifici della malattia [...]
Chi ha spostato il mio formaggio?
Una storiella breve, densa di significati e insegnamenti, che fa comprendere ai lettori l'importanza e il valore del cambiamento, della flessibilità e dell'apertura al nuovo. Nasofino e Trottolino sono topolini, Tentenna e Risolino sono gnomi [...]
Il sistema di alimentazione INRA per ruminanti
Editori: Daniel Sauvant, Luc Delaby e Pierre Nozière Data pubblicazione: 2018 Pagine: 650 ISBN: 978-90-8686-292-4 doi.org/10.3920/978-90-8686-292-4 Il sistema di alimentazione INRA per ruminanti è stato rinnovato per affrontare meglio le sfide emergenti per la nutrizione animale: previsione delle risposte produttive, qualità [...]
Consumo reale di carne e pesce in Italia
La domanda potrebbe sembrare banale ma, dal momento che la IARC (International Agency for Research on Cancer), attraverso meta-analisi di studi epidemiologici, ha stabilito che un consumo giornaliero di carne rossa di più di 100 gr. al [...]
Vivere con gli animali
La vera scoperta di Jocelyne Porcher, ed è forse questo l'assunto più importante, è che la sofferenza degli animali è anche la sofferenza degli allevatori, essendo il loro rapporto con gli animali fondato, oltre che [...]
Introducing the Large Dairy Herd Management 3rd edition (e-book)
La Fondazione ADSA® ha il piacere di annunciare che dopo innumerevoli ore di lavoro portato avanti da un gruppo dedicato di 171 autori dei vari capitoli, 18 editori di sezione e 73 revisori esterni, sotto [...]
Minnesota Easy Culture System User’s Guide
La terapia selettiva in asciutta (SDCT) con antibiotici è una valida alternativa alla terapia sistematica (BDCT), a patto che venga eseguito su tutte le bovine prima dell'asciugamento un esame batteriologico per l'identificazione di eventuali patogeni presenti [...]
Struttura delle rivoluzioni scientifiche
Questo libro del 1962, l'opera più conosciuta del filosofo americano e uno dei testi teorici più influenti della seconda metà del ventesimo secolo, è divenuto un punto di riferimento stabile per il mondo degli scienziati [...]
“Come sopravvivere all’imprevedibile accelerazione del mondo”
Al cambiamento non importa se siamo pronti o meno. Nel futuro che è già qui fare innovazione richiede un modo completamente nuovo di pensare: un'evoluzione cognitiva di portata uguale a quella di un quadrupede che [...]
La Mediocrazia
Oggi il termine “mediocrazia” designa standard professionali, protocolli di ricerca, processi di verifica di verifica attraverso i quali la religione d’impresa organizza il suo culto, quell’ordine generale grazie al quale “i mestieri cedono il posto [...]