Gli animali non creano gas serra
Animali e gas serra Dire che gli animali non creano, cioè che non producono dal nulla, gas serra (anidride carbonica o CO2 e metano CH4) che causano il riscaldamento del nostro pianeta, sembra un’affermazione
Animali e gas serra Dire che gli animali non creano, cioè che non producono dal nulla, gas serra (anidride carbonica o CO2 e metano CH4) che causano il riscaldamento del nostro pianeta, sembra un’affermazione
L’approvazione da parte della Comunità europea circa la vendita e il consumo di insetti, nello specifico delle tarme della farina essiccate, della locusta migratoria e dei grilli domestici, negli ultimi due anni ha destato
Con il mio amico e collega Arrigo Milanesi, all’inizio scherzando ma poi facendo sul serio, abbiamo condiviso, ormai quindici anni fa, il valore professionale e sociale della parola "quindi". Questa può anche essere una
Nel corso della trasmissione di Report del 9 Gennaio 2023 sono state formulate accuse piuttosto pesanti nei confronti della filiera dei polli biologici di Fileni, che di conseguenza hanno sollevato molti interrogativi sulla “serietà”
Negli ultimi anni un’importante tendenza che si è manifestata, e che continua a progredire imperterrita nell’ambiente zootecnico, è la diminuzione del numero di aziende con il collaterale aumento del numero di capi per allevamento.
Gli allevatori sono fortemente consapevoli di non godere di un'ottima reputazione nell’opinione pubblica. La comunicazione utilizzata per parlare dei prodotti di origine animale non è riuscita a far evolvere l’immagine dell’allevatore da quella di
La zootecnia in questo periodo storico sta cambiando molto rapidamente e si sta trovando ad affrontare nuove e inaspettate sfide sotto vari punti di vista: l’avvento di una pandemia, lo scoppio di un conflitto
Il 17 aprile 2019 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare. Tale normativa ha
Quando nel 2021 l’umanità è diventata consapevole che un nuovo invisibile nemico avrebbe cambiato, e di molto, il delicato equilibrio che l’uomo aveva creato con la natura, chi si intendeva di finanza e di
Virtanen, chi era costui? Pochi zootecnici, veterinari e agricoltori oggi in Italia conoscono o ricordano Artturi Ilmari Virtanen (1895 – 1973), un chimico finlandese Medaglia del Premio Nobel per la chimica 1945. Dopo aver