ANAFIBJ e l’Istituto Sperimentale Lazzaro Spallanzani stanno collaborando in merito alla condivisione e al confronto delle informazioni derivanti dagli archivi del controllo ufficiale del seme svolto dall’ Istituto Spallanzani su mandato del MASAF. La collaborazione prevede la condivisione di informazioni relative ai riproduttori bovini da latte commercializzati in Italia, di produzione Nazionale e di importazione.

Lo scopo, di questa importante collaborazione, è quello di eseguire un controllo incrociato confrontando i tori comunicati allo Spallanzani dai centri di FA o dagli importatori per i quali è stata inviata comunicazione di importazione in Italia e che, successivamente, tramite le fecondazioni, risultano registrati nel libro genealogico ANAFIBJ.

Per l’anno 2024 è stato eseguito un controllo su 187 tori importati, di cui solo il 5,9% non aveva comunicazione eseguita correttamente, mentre nel 2023 la percentuale di tori con comunicazione scorretta era del 13,2%.

Gli errori riscontrati sono stati per lo più dimenticanze e incongruenze tra nomi e/o matricole, dovuti a inesattezze o relazioni matricolari in fase di comunicazione da parte dei Centri di F.A. e degli Importatori. Queste discordanze sono state però prontamente risolte, grazie alla puntuale collaborazione con i centri di F.A. e gli Importatori.

Il confronto, come spesso avviene, aiuta a rintracciare anomalie e migliorare così il servizio a favore degli allevatori e di tutti i portatori di interesse della filiera zootecnica italiana e internazionale.

ANAFIBJ e l’Istituto Spallanzani confermano l’interesse a mantenere questa collaborazione nei prossimi anni per continuare a monitorare quali riproduttori vengono effettivamente utilizzati in F.A. in Italia.

Tutti gli aggiornamenti sull’attività di ANAFIBJ sono pubblicati sul sito www.anafibj.it e sui nostri social, oltre che sulla rivista dell’Associazione, Bianconero, scaricabile gratuitamente al link www.anafibj.it/it/bianconero.