Noi di Ruminantia crediamo fermamente nel valore del libero confronto di idee. Non è infatti la prima volta che chiamiamo a raccolta coloro che, a vario titolo, condividono il nostro progetto editoriale per ascoltare le loro opinioni, raccogliere pareri e cogliere spunti di riflessione. Lo abbiamo fatto in varie occasioni e se oggi possiamo contare su una community di 102.000 lettori (dato medio 2024), è anche grazie a questo dialogo costante.
Il II Symposium di Ruminantia nasce come un vero e proprio laboratorio di idee, un think tank in cui i partecipanti si incontrano per discutere temi di reciproco interesse, esclusivamente a titolo personale, e non in nome e per conto di aziende o istituzioni.
In quanto membri della community di Ruminantia avrete l’opportunità di partecipare e contribuire con le vostre idee e i vostri sogni al futuro della nostra rivista e a delinearne il ruolo sociale.
Questo incontro, spontaneo e poco strutturato, vedrà la partecipazione di allevatori, professionisti del settore pubblico e privato, accademici, esponenti dell’industria, politici e membri di associazioni, tutti invitati o candidati a titolo personale.
Stiamo vivendo un momento particolare caratterizzato da molte incertezze ma è nostra profonda convinzione che dal parlarsi con serenità e stima reciproca possono derivare vantaggi per tutti.
Pochi saranno gli argomenti di cui discutere insieme:
- La reputazione degli allevamenti non è proprio così buona.
- Come raccontare gli allevamenti alla gente.
- I diritti degli animali.
- Il rapido avanzare dell’artificiale: un rischio o un’opportunità per il cibo naturale.
- La disinformazione lede il diritto alla verità.
- La trappola delle scuole di pensiero.
- La fatica di costruire le filiere.
Il II Symposium di Ruminantia non prevede presentazioni di esperti ma solo spunti per un dialogo.
L’appuntamento è a CremonaFiere il 13 marzo 2025 alle ore 14.00.
Per motivi organizzativi vi preghiamo di inviare una e-mail di conferma della vostra presenza a info@ruminantia.it.
Vi aspettiamo!