Controlli benessere vitelli: nuove indicazioni operative

Le istruzioni forniscono dettagli su prelievo ematico, gestione del campione e per la Validazione del Documento di Accompagnamento (DDA)

vitelli - frisona - paglia
16 Maggio, 2025

Il Ministero della Salute ha pubblicato a fine marzo una nota per annunciare nuove attività di controllo per la tutela e il benessere dei vitelli nel primo mese di vita, con particolare attenzione agli allevamenti da latte e ai centri di raccolta (leggi anche “Controlli Ufficiali per la tutela e il benessere dei vitelli nel primo mese di vita: guida all’interpretazione del documento“).

Con una nuova nota pubblicata in questi giorni sono state fornite maggiori informazioni sulle modalità operative per l’esecuzione di questi controlli ufficiali.

Indicazioni operative per prelievo ematico e gestione del campione

Il d.lgs 126/11, allegato 1, punto 15, prevede che: “Ogni vitello deve ricevere colostro bovino quanto prima possibile dopo la nascita e comunque entro le prime sei ore di vita”, questo perché il trasferimento dell’immunità passiva al vitello avviene attraverso l’assunzione di un’adeguata quantità di anticorpi con il colostro nelle prime ore dopo la nascita, da ciò deriva la necessità di somministrare al vitello colostro di buona qualità (gamma-globuline ≥ 60 g/litro) entro 6 ore dalla nascita.

Come specificato nella nuova nota, al fine di verificare l’adeguata colostratura degli animali, il prelievo ematico deve essere effettuato su tutti i vitelli di età compresa tra 1 e 10 giorni di vita presenti in allevamento, fino a un massimo di 5 vitelli. Inoltre, qualora siano presenti più di 5 vitelli, si dovrà preferire il campionamento di vitelli di sesso maschile e/o incroci da carne e/o vitelli con età inferiore a 5 giorni di vita.

Sarà necessario prelevare almeno 3 ml di sangue dalla vena giugulare del vitello utilizzando preferibilmente un ago da 18G o 20G e provetta sottovuoto senza anticoagulante. Se si utilizza la siringa, usare gli aghi di diametro maggiore e riversare il sangue nella provetta senza anticoagulante dopo aver rimosso l’ago.

La provetta non deve essere agitata o invertita al fine di ridurre l’emolisi del campione. Il campione sarà mantenuto a temperatura ambiente per facilitare la coagulazione e poi conservato refrigerato (evitare il congelamento anche solo parziale del campione). Il campione refrigerato deve essere consegnato al laboratorio il prima possibile, comunque non oltre le 24 ore dal prelievo.

Il documento di accompagnamento del campione deve riportare per ciascun animale: l’identificativo (matricola del vitello, se l’animale non è stato ancora immatricolato farlo immatricolare al momento del prelievo), la data di nascita, il sesso, la razza e la data del prelievo.

Prove sierologiche

IMMUNOGLOBULINE

Le prove sierologiche per la determinazione delle Immunoglobuline sono rappresentate dalle metodiche in grado di esprimere la concentrazione in termini quantitativi (g/L):

  • Determinazione di gamma-globuline mediante elettroforesi del siero;
  • Determinazione di IgG mediante ELISA, RID, etc.;
  • Determinazione di IgG1 mediante ELISA, RID, etc.

Tali metodiche sono da considerarsi alternative tra loro.

GAMMA GLUTAMILTRANSFERASI (GGT)

Utilizzare le metodiche disponibili in laboratorio in grado di esprimere la concentrazione in UI/L.

Validazione del Documento di Accompagnamento (DDA)

Nella nota si prevedeva la validazione del DDA nel caso di trasporto di vitelli di età inferiore a 30 giorni e per una destinazione superiore a più di 200 Km (distanza lineare) dalla partenza. Ad oggi, dopo un confronto con alcuni referenti Regionali, è stato chiesto al Centro Servizi Nazionale dell’IZSAM una modifica di tale validazione, come di seguito meglio specificata, che sarà a breve disponibile. La validazione del DDA sarà pertanto necessaria nel caso di trasporto di vitelli di età inferiore a 30 giorni e per distanza lineare superiore a 200 Km dalla partenza esclusivamente in caso di destinazione macello o stalla di transito o centro di raccolta.

 

Da leggere - Giugno 2025

Condividi questa notizia!